SENS

Shakespeare’s Narrative Sources: Italian Novellas and Their European Dissemination

Luigi Groto

La Adriana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5

 

 

 

 

10

 

 

 

 

15

 

 

 

 

20

 

 

 

 

25

 

 

 

 

30

 

 

 

 

35

 

 

 

 

40

 

 

 

 

45

 

 

 

 

50

 

 

 

 

55

 

 

 

 

60

 

 

 

 

65

 

 

 

 

70

 

 

 

 

75

 

 

 

 

80

 

 

 

 

85

 

 

 

 

90

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5

 

 

 

 

10

 

 

 

 

15

 

 

 

 

20

 

 

 

 

25

 

 

 

 

30

 

 

 

 

35

 

 

 

 

40

 

 

 

 

45

 

 

 

 

50

 

 

 

 

55

 

 

 

 

60

 

 

 

 

65

 

 

 

 

70

 

 

 

 

75

 

 

 

 

80

 

 

 

 

85

 

 

 

 

90

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

95

 

 

 

 

 

100

 

 

 

 

105

 

 

 

 

 

110

 

 

 

 

 

115

 

 

 

 

 

 

120

 

 

 

 

 

125

 

 

 

 

130

 

 

 

 

 

 

135

 

 

 

 

140

 

 

 

 

 

 

145

 

 

 

 

150

 

 

 

 

 

 

 

155

 

 

 

 

 

160

 

 

 

 

165

 

 

 

 

170

 

 

 

 

 

175

 

 

 

 

 

180

 

 

 

 

 

185

 

 

 

 

 

190

 

 

 

 

 

 

 

195

 

 

 

 

 

 

 

200

 

 

 

 

 

205

 

 

 

 

 

 

210

 

 

 

 

 

 

 

 

215

 

 

 

 

 

220

 

 

 

 

 

 

225

 

 

 

 

230

 

 

 

 

235

 

 

 

 

 

240

 

 

 

 

 

245

 

 

 

 

 

250

 

 

 

 

 

255

 

 

 

 

 

260

 

 

 

 

 

265

 

 

 

 

 

270

 

 

 

 

 

 

 

275

 

 

 

 

 

 

 

 

280

 

 

 

 

 

 

 

 

285

 

 

 

 

 

 

 

 

 

290

 

 

 

 

 

 

 

 

 

295

 

 

 

 

 

 

 

 

 

300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

305

 

 

 

 

 

 

 

 

 

310

 

 

 

 

 

 

 

315

 

 

 

 

 

 

320

 

 

 

 

 

325

 

 

 

 

 

 

 

330

 

 

 

 

 

 

 

335

 

 

 

 

 

340

 

 

 

 

 

 

 

 

 

345

 

 

 

 

350

 

 

 

 

355

 

 

 

 

360

 

 

 

 

365

 

 

 

 

370

 

 

 

 

375

 

 

 

 

380

 

 

 

 

385

 

 

 

 

390

 

 

 

 

395

 

 

 

 

400

 

 

 

 

405

 

 

 

 

410

 

 

 

 

415

 

 

 

 

420

 

 

 

 

425

 

 

 

 

430

 

 

 

 

435

 

 

 

 

440

 

 

 

 

445

 

 

 

 

450

 

 

 

 

455

 

 

 

 

460

 

 

 

 

465

 

 

 

 

470

 

 

 

 

475

 

 

 

 

480

 

 

 

 

485

 

 

 

 

 

490

 

 

 

 

495

 

 

 

 

500

 

 

 

 

505

 

 

 

 

510

 

 

 

 

515

 

 

 

 

 

520

 

 

 

 

 

525

 

 

 

 

530

 

 

 

 

535

 

 

 

 

540

 

 

 

 

 

545

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

550

 

 

 

 

555

 

 

 

 

 

 

 

 

560

 

 

 

 

 

 

565

 

 

 

 

 

570

 

 

 

 

575

 

 

 

 

 

580

 

 

 

 

 

585

 

 

 

 

 

 

 

590

 

 

 

 

 

595

 

 

 

 

600

 

 

 

 

605

 

 

 

 

610

 

 

 

 

 

 

 

615

 

 

 

 

 

 

 

620

 

 

 

 

 

625

 

 

 

 

630

 

 

 

 

635

 

 

 

 

640

 

 

 

 

645

 

 

 

 

650

 

 

 

 

655

 

 

 

 

660

 

 

 

 

665

 

 

 

 

670

 

 

 

 

675

 

 

 

 

680

 

 

 

 

 

 

685

 

 

 

 

690

 

 

 

 

695

 

 

 

 

700

 

 

 

 

 

 

705

 

 

 

 

710

 

 

 

 

 

 

715

 

 

 

 

720

 

 

 

 

 

725

 

 

 

 

 

730

 

 

 

 

 

 

735

 

 

 

 

740

 

 

 

 

 

 

745

 

 

 

 

750

 

 

 

 

755

 

 

 

 

760

 

 

 

 

765

 

 

 

 

770

 

 

 

 

775

 

 

 

 

 

 

780

 

 

 

 

785

 

 

 

 

 

790

 

 

 

 

 

795

 

 

 

 

 

 

800

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

805

 

 

 

 

810

 

 

 

 

815

 

 

 

 

 

 

820

 

 

 

 

 

825

 

 

 

 

 

830

 

 

 

 

 

 

835

 

 

 

 

 

 

 

840

 

 

 

 

 

845

 

 

 

 

850

 

 

 

 

855

 

 

 

 

860

 

 

 

 

 

 

865

 

 

 

 

 

 

 

870

 

 

 

 

 

875

 

 

 

 

 

880

 

 

 

 

 

 

885

 

 

 

 

 

890

 

 

 

 

 

 

 

895

 

 

 

 

 

 

900

 

 

 

 

 

 

905

 

 

 

 

 

 

910

 

 

 

 

915

 

 

 

 

920

 

 

 

 

 

 

925

 

 

 

 

930

 

 

 

 

935

 

 

 

 

940

 

 

 

 

945

 

 

 

 

950

 

 

 

 

955

 

 

 

 

960

 

 

 

 

965

 

 

 

 

 

 

970

 

 

 

 

975

 

 

 

 

980

 

 

 

 

985

 

 

 

 

990

 

 

 

 

 

995

 

 

 

 

 

 

1000

 

 

 

 

1005

 

 

 

 

1010

 

 

 

 

1015

 

 

 

 

1020

 

 

 

 

 

 

1025

 

 

 

 

 

1030

 

 

 

 

1035

 

 

 

 

 

1040

 

 

 

 

 

1045

 

 

 

 

1050

 

 

 

 

 

 

 

1055

 

 

 

 

1060

 

 

 

 

 

1065

 

 

 

 

 

 

 

 

1070

 

 

 

 

 

 

1075

 

 

 

 

1080

 

 

 

 

 

 

1085

 

 

 

 

 

 

1090

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1095

 

 

 

 

1100

 

 

 

 

1105

 

 

 

 

1110

 

 

 

 

1115

 

 

 

 

1120

 

 

 

 

1125

 

 

 

 

1130

 

 

 

 

1135

 

 

 

 

1140

 

 

 

 

1145

 

 

 

 

1150

 

 

 

 

1155

 

 

 

 

1160

 

 

 

 

1165

 

 

 

 

1170

 

 

 

 

1175

 

 

 

 

1180

 

 

 

 

1185

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1190

 

 

 

 

1195

 

 

 

 

1200

 

 

 

1205

 

 

 

 

1210

 

 

 

 

1215

 

 

 

 

1220

 

 

 

 

1225

 

 

 

 

1230

 

 

 

 

1235

 

 

 

 

1240

 

 

 

 

1245

 

 

 

 

1250

 

 

 

 

1255

 

 

 

 

1260

 

 

 

 

1265

 

 

 

 

1270

 

 

 

 

1275

 

 

 

 

1280

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1285

 

 

 

 

1290

 

 

 

 

1295

 

 

 

 

1300

 

 

 

 

1305

 

 

 

 

1310

 

 

 

 

1315

 

 

 

 

1320

 

 

 

 

1325

 

 

 

 

1230

 

 

 

 

1235

 

 

 

 

1240

 

 

 

 

1245

 

 

 

 

1250

 

 

 

 

1255

 

 

 

 

1260

 

 

 

 

1265

 

 

 

 

1270

 

 

 

 

1275

 

 

 

 

1280

 

 

 

 

1285

 

 

 

 

1290

 

 

 

 

1295

 

 

 

 

1300

 

 

 

 

1305

 

 

 

 

1310

 

 

 

 

1315

 

 

 

 

1320

 

 

 

 

1325

 

 

 

 

1330

 

 

 

 

1335

 

 

 

 

1340

 

 

 

 

1345

 

 

 

 

1350

 

 

 

 

1355

 

 

 

 

1360

 

 

 

 

1365

 

 

 

 

1370

 

 

 

 

1375

 

 

 

 

1380

 

 

 

 

1385

 

 

 

 

1390

 

 

 

 

1395

 

 

 

 

1400

 

 

 

 

1405

 

 

 

 

1410

 

 

 

 

1415

 

 

 

 

1420

 

 

 

 

1425

 

 

 

 

1430

 

 

 

 

1435

 

 

 

 

1440

 

 

 

 

1445

 

 

 

 

1450

 

 

 

 

1455

 

 

 

 

1460

 

 

 

 

1465

 

 

 

 

1470

 

 

 

 

1475

 

 

 

 

1480

 

 

 

 

1485

 

 

 

 

1490

 

 

 

 

1495

 

 

 

 

1500

 

 

 

 

1505

 

 

 

 

1510

 

 

 

 

1520

 

 

 

 

1525

 

 

 

 

1530

 

 

 

 

1535

 

 

 

 

 

1540

 

 

 

 

1545

 

 

 

 

1550

 

 

 

 

 

1555

 

 

 

 

1560

 

 

 

 

1565

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1570

 

 

 

 

 

1575

 

 

 

 

 

1580

 

 

 

 

 

1585

 

 

 

 

 

 

1590

 

 

 

 

1595

 

 

 

 

1600

 

 

 

 

1605

 

 

 

 

 

1610

 

 

 

 

 

1615

 

 

 

 

1620

 

 

 

 

 

1625

 

 

 

 

1630

 

 

 

 

1635

 

 

 

 

1640

 

 

 

 

1645

 

 

 

 

 

1650

 

 

 

 

1655

 

 

 

 

1660

 

 

 

 

1665

 

 

 

 

 

 

1670

 

 

 

 

 

1675

 

 

 

 

 

1680

 

 

 

 

 

 

1685

 

 

 

 

 

 

1690

 

 

 

 

1695

 

 

 

 

 

 

1700

 

 

 

 

 

1705

 

 

 

 

 

 

 

1710

 

 

 

 

 

1715

 

 

 

 

 

 

 

1720

 

 

 

 

 

1725

 

 

 

 

 

 

1730

 

 

 

 

 

1735

 

 

 

 

 

 

1740

 

 

 

 

1745

 

 

 

 

1750

 

 

 

 

1755

 

 

 

 

1760

 

 

 

 

 

 

1765

 

 

 

 

 

1770

 

 

 

 

1775

 

 

 

 

 

1780

 

 

 

 

 

1785

 

 

 

 

 

1790

 

 

 

 

 

 

 

1795

 

 

 

 

 

 

1800

 

 

 

 

1805

 

 

 

 

1810

 

 

 

 

 

1815

 

 

 

 

1820

 

 

 

 

 

1825

 

 

 

 

 

 

 

1830

 

 

 

 

 

 

1835

 

 

 

 

 

 

 

 

1840

 

 

 

 

1845

 

 

 

 

 

 

1850

 

 

 

 

 

 

 

1855

 

 

 

 

1860

 

 

 

 

 

1865

 

 

 

 

 

1870

 

 

 

 

1875

 

 

 

 

 

1880

 

 

 

 

1885

 

 

 

 

 

1890

 

 

 

 

1895

 

 

 

 

 

1900

 

 

 

 

1905

 

 

 

 

1910

 

 

 

 

 

1915

 

 

 

 

1920

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1925

 

 

 

 

 

 

1930

 

 

 

 

 

 

1935

 

 

 

 

 

 

1940

 

 

 

 

1945

 

 

 

 

1950

 

 

 

 

1955

 

 

 

 

 

1960

 

 

 

 

 

 

1965

 

 

 

 

 

 

 

1970

 

 

 

 

 

1975

 

 

 

 

 

 

1980

 

 

 

 

 

 

1985

 

 

 

 

 

1990

 

 

 

 

 

1995

 

 

 

 

2000

 

 

 

 

 

2005

 

 

 

 

 

2010

 

 

 

 

 

 

2015

 

 

 

 

 

 

2020

 

 

 

 

2025

 

 

 

 

 

2030

 

 

 

 

 

2035

 

 

 

 

 

 

2040

 

 

 

 

 

 

 

2045

 

 

 

 

 

 

 

 

2050

 

 

 

 

 

 

2055

 

 

 

 

 

2060

 

 

 

 

 

 

 

2065

 

 

 

 

 

2070

 

 

 

 

 

2075

 

 

 

 

 

 

2080

 

 

 

 

2085

 

 

 

 

 

 

2090

 

 

 

 

 

2095

 

 

 

 

2100

 

 

 

 

 

 

2105

 

 

 

 

 

 

2110

 

 

 

 

 

 

 

2115

 

 

 

 

2120

 

 

 

 

 

2125

 

 

 

 

 

2130

 

 

 

 

2135

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2140

 

 

 

 

2145

 

 

 

 

2150

 

 

 

 

 

 

2155

 

 

 

 

 

 

 

 

2160

 

 

 

 

2165

 

 

 

 

2170

 

 

 

 

 

2175

 

 

 

 

 

 

2180

 

 

 

 

 

 

2185

 

 

 

 

2190

 

 

 

 

2195

 

 

 

 

 

2200

 

 

 

 

 

 

2205

 

 

 

 

2010

 

 

 

 

2015

 

 

 

 

2020

 

 

 

 

 

 

2025

 

 

 

 

2030

 

 

 

 

2035

 

 

 

 

2040

 

 

 

 

2045

 

 

 

 

 

2050

 

 

 

 

 

 

 

2055

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2060

 

 

 

 

2065

 

 

 

 

 

2070

 

 

 

 

2075

 

 

 

 

2080

 

 

 

 

 

2085

 

 

 

 

2090

 

 

 

 

 

2095

 

 

 

 

2100

 

 

 

 

2105

 

 

 

 

2110

 

 

 

 

2115

 

 

 

 

2120

 

 

 

 

2125

 

 

 

 

2130

 

 

 

 

2135

 

 

 

 

2140

 

 

 

 

2145

 

 

 

 

2150

 

 

 

 

2155

 

 

 

 

2160

 

 

 

 

2165

 

 

 

 

2170

 

 

 

 

2175

 

 

 

 

2180

 

 

 

 

2185

 

 

 

 

2190

 

 

 

 

2195

 

 

 

 

 

2200

 

 

 

 

2205

 

 

 

 

 

2210

 

 

 

 

2215

 

 

 

 

2220

 

 

 

 

2225

 

 

 

 

 

2230

 

 

 

 

2235

 

 

 

 

 

 

2240

 

 

 

 

2245

 

 

 

 

2250

 

 

 

 

2255

 

 

 

 

2260

 

 

 

 

 

2265

 

 

 

 

2270

 

 

 

 

2275

 

 

 

 

2280

 

 

 

 

 

2285

 

 

 

 

 

2290

 

 

 

 

 

2295

 

 

 

 

 

2300

 

 

 

 

2305

 

 

 

 

 

 

 

2310

 

 

 

 

2315

 

 

 

 

 

2320

 

 

 

 

2325

 

 

 

 

 

2330

 

 

 

 

2335

 

 

 

 

 

2340

 

 

 

 

2345

 

 

 

 

 

2350

 

 

 

 

2355

 

 

 

 

2360

 

 

 

 

 

2365

 

 

 

 

2370

 

 

 

 

 

2375

 

 

 

 

2380

 

 

 

 

2385

 

 

 

 

2390

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2395

 

 

 

 

2400

 

 

 

 

2405

 

 

 

 

 

 

2410

 

 

 

 

2415

 

 

 

 

 

2420

 

 

 

 

 

 

 

2425

 

 

 

 

 

 

2430

 

 

 

 

2435

 

 

 

 

 

 

2440

 

 

 

 

2445

 

 

 

 

2450

 

 

 

 

2455

 

 

 

 

2460

 

 

 

 

2465

 

 

 

 

2470

 

 

 

 

 

 

2475

 

 

 

 

2480

 

 

 

 

 

 

2485

 

 

 

 

2490

 

 

 

 

2495

 

 

 

 

2500

 

 

 

 

2505

 

 

 

 

 

2510

 

 

 

 

 

2515

 

 

 

 

2520

 

 

 

 

2525

 

 

 

 

2530

 

 

 

 

2535

 

 

 

 

 

2540

 

 

 

 

 

2545

 

 

 

 

2550

 

 

 

 

2555

 

 

 

 

2560

 

 

 

 

2565

 

 

 

 

 

2570

 

 

 

 

 

2575

 

 

 

 

2580

 

 

 

 

 

 

2585

 

 

 

 

 

 

2590

 

 

 

 

 

 

2595

 

 

 

 

2600

 

 

 

 

 

2605

 

 

 

 

 

2610

 

 

 

 

2615

 

 

 

 

 

2620

 

 

 

 

 

2625

 

 

 

 

2630

 

 

 

 

2635

 

 

 

 

2640

 

 

 

 

 

 

2645

 

 

 

 

 

2650

 

 

 

 

 

2655

 

 

 

 

2660

 

 

 

 

2665

 

 

 

 

 

2670

 

 

 

 

 

2675

 

 

 

 

2680

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2685

 

 

 

 

2690

 

 

 

 

2695

 

 

 

 

2700

 

 

 

 

2705

 

 

 

 

2710

 

 

 

 

2715

 

 

 

 

2720

 

 

 

 

2725

 

 

 

 

 

 

2730

 

 

 

 

 

2735

 

 

 

 

 

2740

 

 

 

 

2745

 

 

 

 

2750

 

 

 

 

 

 

 

2755

 

 

 

 

 

 

2760

 

 

 

 

 

2765

 

 

 

 

2770

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2775

 

 

 

 

 

2780

 

 

 

 

 

2785

 

 

 

 

2790

 

 

 

 

2795

 

 

 

 

2800

 

 

 

 

2805

 

 

 

 

2810

 

 

 

 

2815

 

 

 

 

2820

 

 

 

 

2825

 

 

 

 

2830

 

 

 

 

2835

 

 

 

 

2840

 

 

 

 

2845

 

 

 

 

2850

 

 

 

 

2855

 

 

 

 

 

 

2860

 

 

 

 

2865

 

 

 

 

2870

 

 

 

 

 

 

2875

 

 

 

 

2880

 

 

 

 

2885

 

 

 

 

2890

 

 

 

 

2895

 

 

 

 

 

2900

 

 

 

 

 

2905

 

 

 

 

 

2910

 

 

 

 

 

 

2915

 

 

 

 

2920

 

 

 

 

 

2925

 

 

 

 

 

2930

 

 

 

 

2935

 

 

 

 

 

2940

 

 

 

 

 

2945

 

 

 

 

2950

 

 

 

 

2955

 

 

 

 

 

2960

 

 

 

 

2965

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2970

 

 

 

 

 

2975

 

 

 

 

2980

 

 

 

 

2985

 

 

 

 

2990

 

 

 

 

2995

 

 

 

 

3000

 

 

 

 

3005

 

 

 

 

3010

 

 

 

 

3015

 

 

 

 

 

 

3020

 

 

 

 

 

 

3025

 

 

 

 

3030

 

 

 

 

 

 

3035

 

 

 

 

 

3040

 

 

 

 

 

3045

 

 

 

 

 

3050

 

 

 

 

 

 

3055

 

 

 

 

3060

 

 

 

 

 

3065

 

 

 

 

 

 

3070

 

 

 

 

 

3075

 

 

 

 

 

3080

 

 

 

 

 

3085

 

 

 

 

 

3090

 

 

 

 

 

3095

 

 

 

 

 

 

3100

 

 

 

 

 

3105

 

 

 

 

3110

 

 

 

 

3115

 

 

 

 

3120

 

 

 

 

3125

 

 

 

 

 

 

3130

 

 

 

 

3135

 

 

 

 

3140

 

 

 

 

3145

 

 

 

 

3150

 

 

 

 

3155

 

 

 

 

3160

 

 

 

 

3165

 

 

 

 

 

3170

 

 

 

 

 

3175

 

 

 

 

 

3180

 

 

 

 

 

3185

 

 

 

 

 

 

3190

 

 

 

 

 

3195

 

 

 

 

 

3200

 

 

 

 

 

3205

 

 

 

 

 

3210

 

 

 

 

 

3215

 

 

 

 

3220

 

 

 

 

3225

 

 

 

 

 

3230

 

 

 

 

3235

 

 

 

 

 

3240

 

 

 

 

3245

 

 

 

 

3250

 

 

 

 

 

3255

 

 

 

 

3260

 

 

 

 

3265

 

 

 

 

 

3270

 

 

 

 

3275

 

 

 

 

3280

 

 

 

 

3285

 

 

 

 

3290

 

 

 

 

 

3295

 

 

 

 

3300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3305

 

 

 

 

3310

 

 

 

 

3315

 

 

 

 

3320

 

 

 

 

3325

 

 

 

 

3335

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3340

 

 

 

 

 

3345

 

 

 

 

 

 

3350

 

 

 

 

3355

 

 

 

 

3360

 

 

 

 

3365

 

 

 

 

3370

 

 

 

 

3375

 

 

 

 

3380

 

 

 

 

 

3385

 

 

 

 

3390

 

 

 

 

 

 

3395

 

 

 

 

3400

 

 

 

 

 

 

3405

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3410

 

 

 

 

 

 

3415

 

 

 

 

 

3420

 

 

 

 

 

 

3425

 

 

 

 

 

 

3430

 

 

 

 

3435

 

 

 

 

3440

 

 

 

 

 

3445

 

 

 

 

 

3450

 

 

 

 

 

 

3455

 

 

 

 

3460

 

 

 

 

 

 

 

3465

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3470

 

 

 

 

3475

 

 

 

 

3480

 

 

 

 

3485

 

 

 

 

3490

 

 

 

 

3495

 

 

 

 

3500

 

 

 

 

3505

 

 

 

 

3510

 

 

 

 

3515

 

 

 

 

3520

 

 

 

 

3525

 

 

 

 

3530

 

 

 

 

3535

 

 

 

 

3540

 

 

 

 

3545

 

 

 

 

3550

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3555

 

 

 

 

3560

 

 

 

 

3565

 

 

 

 

3570

 

 

 

 

3575

 

 

 

 

3580

 

 

 

 

3585

 

 

 

 

3590

 

 

 

 

3595

 

 

 

 

3600

 

 

 

 

3605

 

 

 

 

3610

 

 

 

 

3615

 

 

 

 

3620

 

 

 

 

3625

 

 

 

 

3630

 

 

 

 

3635

 

 

 

 

3640

 

 

 

 

3645

 

 

 

 

3650

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3655

 

 

 

 

 

3660

 

 

 

 

3665

 

 

 

 

 

3670

 

 

 

 

3675

 

 

 

 

3680

 

 

 

 

3685

 

 

 

 

 

3690

 

 

 

 

 

3695

 

 

 

 

3700

 

 

 

 

 

 

3705

 

 

 

 

 

3710

 

 

 

 

 

3715

 

 

 

 

3720

 

 

 

 

3725

 

 

 

 

3730

 

 

 

 

3735

 

 

 

 

3740

 

 

 

 

 

3745

 

 

 

 

3750

 

 

 

 

3755

 

 

 

 

3760

 

 

 

 

3765

 

 

 

 

3770

 

 

 

 

3775

 

 

 

 

 

3780

 

 

 

 

3785

 

 

 

 

3790

 

 

 

 

 

3795

 

 

 

 

 

3800

 

 

 

 

3805

 

 

 

 

 

3810

 

 

 

 

 

3815

 

 

 

 

 

3820

 

 

 

 

3825

 

 

 

 

 

3830

 

 

 

 

 

 

 

3835

 

 

 

 

 

3840

 

 

 

 

 

 

3845

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3850

 

 

 

 

3855

 

 

 

 

3860

 

 

 

 

3865

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3870

 

 

 

 

3875

 

 

 

 

3880

 

 

 

 

 

3885

 

 

 

 

3890

 

 

 

 

 

 

3895

 

 

 

 

 

3900

 

 

 

 

 

3905

 

 

 

 

3910

 

 

 

 

3915

 

 

 

 

 

 

3920

 

 

 

 

3925

 

 

 

 

 

 

3930

 

 

 

 

3935

 

 

 

 

 

3940

 

 

 

 

 

3945

 

 

 

 

 

3950

 

 

 

 

 

 

 

3955

 

 

 

 

 

3960

 

 

 

 

3965

 

 

 

 

 

3970

 

 

 

 

3975

 

 

 

 

 

 

3980

 

 

 

 

 

3985

 

 

 

 

3990

 

 

 

 

 

3995

 

 

 

 

 

4000

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4005

 

 

 

 

4010

 

 

 

 

 

 

4015

 

 

 

 

 

4020

 

 

 

 

 

 

4025

 

 

 

 

 

4030

 

 

 

 

4035

 

 

 

 

4040

 

 

 

 

4045

 

 

 

 

4050

 

 

 

 

4055

 

 

 

 

4060

 

 

 

 

4065

 

 

 

 

4070

 

 

 

 

4075

 

 

 

 

4080

 

 

 

 

4085

 

 

 

 

 

4090

 

 

 

 

 

4095

 

 

 

 

 

4100

 

 

 

 

 

4105

 

 

 

 

 

4110

 

 

 

 

 

 

4115

 

 

 

 

4120

 

 

 

 

4125

 

 

 

 

 

4130

 

 

 

 

 

4135

 

LA ADRIANA

 

TRAGEDIA NOVA

Di Luigi Groto Cieco d’Adria

 

In Vinegia, Appresso Domenico Farri

MDLXXVIII

 

Luigi Groto Cieco d’Adria all’illustrissimo San Paolo Tiepolo

riformator dello Studio di Padova, e Procurator di San Marco

 

Il più savio consiglio, che possa cader nel petto d’un padre,

è il non tenersi lungo spazio in casa le figliuole giovani, ma

subito, che son mature alle nozze, sgravarsene, et collocarle il

meglio, che può. Questo avviso avendo io da gli altrui essempii

apparato; e a punto da questa Tragedia stessa; l’ho osservato in

questa Tragedia medesima. E battendo risoluto di collocarla, ho

proposto meco di offerirla a Vostra Signoria lllustrissima per tre

cagioni: per merito suo, per beneficio dell’opera, e per interesse

mio. Il merito suo è tanto, che merita dominio sovra le fanciulle

reali, come è questa. Merito, che quando il mio intelletto era

gravido di questa fanciulla; pria che la partorisse, disegnasse

donargliela. E meriterebbe, che se le muse proprie, se Apollo

medesimo proponesser di scrivere, le donasser gli scritti loro. Il

beneficio dell’opera sarà tale, che ella ne diverrà più pregiata,

più dolce, più sicura, più alta, e al fine immortale.

          Le mani di Vostra Signoria tengono della virtù di Mida.

La sua bocca serba in parte la qualità delle pecchie. Onde

quest’opera di piombo e d’assenzio ricevuta dalle sue mani,

proferita dalla sua bocca, diventerà d’oro e di mèle: la Natura,

poi che ha prodotto i frutti sugli alberi, intendendo l’acerbità

loro, gli spiega al sole, accioché maturati da quel raggio celeste,

piacciano al gusto. Io, la natura imitando, volgo questo mio

frutto acerbo al sole della vostra virtù.

          Colui che non vuole udire il gracchiar notturno delle rane

in un lago, vi fa comparir la notte nel mezo un lume. Io, per

acquetar qualunque mormoratore pensasse biasimar questa mia

fatica, li pongo avanti gli occhi lo splendore del vostro nome. Le

cerve cacciate, non potendo in altra guisa involarsi ai denti de’

cani; rifuggono all’uomo. Questa mia figlia, quasi tenera cerva,

per ischifare i morsi de maligni laceratori degli altrui scritti, in

mansueto gesto accomanda sé stessa alla virtuosa umanità di

Vostra Signoria Clarissima. Le rondini, per campare i figli da

tutti gli altri animali, eleggono nelle nostre case le più alte travi,

a cui sospendono i nidi. Io, per campar questo mio parto da

qualunque fiera il pensasse offendere, lo appendo al vostro

altissimo nome. Il prencipe di Scozia, poi che ebbe ornato quel

pino dell’armi da lui raccolte, stimò d’assicurarlo

maravigliosamente col titolo, che diceva A R Matura d’Orlando

Paladino. E a me parrà d’avere assicurato quell’opera col nome

di Vostra Signoria Eccellentissima in fronte. Metabo Rè de

Volschi, per liberar la pargoletta figliuola da ogni pericolo, la

dedicò alla sorella del Sole. Io, che non men amo la mia

Adriana, che quel re sì amasse la sua Camilla; con accorto

consiglio la dedico a Vostra Signoria Clarissima. Le statue

d’ariento, o di cera, mentre prattican nelle botteghe degli

artefici lor genitori, son mosse, e maneggiate da tutti, ma poi

che l’altrui voto le appende a qualche religiosa altezza, niuno le

move più. Cotal privilegio attendo io da questa dedicatura a

questo mio parto.

            Tanto fu il saper di Pitagora, che niuno ripugnava al

parere approvato da lui per vero. Tanta fu l’autorità del

favoloso Giove presso i Gentili, che niuno contradiceva a cosa

commandata da lui per buona. Cotal ventura sentirà la mia

opera col testimonio onorato di Vostra Signoria Illustrissima,

piena d’autorità, e di sapere. La Natura, quanto più profonda il

piè dell’albero verso il centro, tanto più leva la sua chioma poi

verso il cielo. Et io, quanto più conosco il mio parto umile nello

stile, tanto più cerco renderlo alto nella dedicatura. Prometeo,

poi che ebbe formato quella sua effigie di terra, bramoso di

darle vita, la appressò al sole. Opi, quando ebbe partorito Giove;

accioché non fosse divorato dal tempo, figurato in Saturno, il

diede in guardia ai Cureti. Giove, poi che fu nato Ercole, per

farlo immortale, lo appese al petto della lattante Giunone. Et io,

vago di procacciar vita, et una vita trionfatrice del tempo, et

emula della immortalità a questa mia figlia; la appresso, la dò in

guardia, e la appendo a Vostra Signoria Eccellentissima.

          Siché, se questa mia Adriana cederà alla mia Dalida sua

sorella nella primogenitura, ad Altea nell’antichità della istoria:

a Canace, nell’eccellenza dell’autore, a Cleopatra nella

illustrezza delle persone, a Gismonda nella nobiltà dello

Scrittore, dalle cui novelle è tradotta. Ad Orbech ne’ discorsi

morali, a Rosimonda nella brevità, a Sofonisba nella novità dello

stile, alle figliuole di Sofocle nell’arte, a quelle di Euripide negli

affetti, e a quelle di Seneca nelle sentenze, non cederà ad alcuna

nella dignità della persona, a cui si consacra. L’interesse mio fia

sì grande che io locando in tal parte il mio parto, acquisterò

nome di savio, quale acquista il cocodrilo, mentre conduce

l’uova sì in alto, che non vi giungon l’acque del Nilo.

           E se io sarò conosciuto sciocchissimo nel comporre, sarò

almen riputato accortissimo nel dedicare. Rammentisi dunque

Vostra Magnificenza Clarissima, che le rose, e gli usignuoli

(ancorché nascano tra le più incolte spine) son però graditi da

ciascun sesso, e ciascuna età. E con questa mente gradisca

questa mia Tragedia, intitolata Adriana. Parte dalla Principessa

introdottavi, parte dalla mia patria (percioché fabricando questi

miei cittadini sontuosi palagi; né potendo la mia povertà

fabricar, fuor che una picciola casa; né cedendo io lor di

grandezza d’animo; ho statuito rinovar tutta intera la patria mia

nell’antica eccellenza in cui già fioriva) parte da più secreta

cagione intesa da pochi, pur intesa da alcuno. Ma udiamo ormai

la Adriana. Così fosse questa eloquente come quella, per cui è

allevata, e quella fosse stata pietosa, e fedele, come questa, in

cui è rinata, fosse questa bella, come quella, e quella mia come

questa.

 

Di Adria, il dì 2, di novembre.

MDLXXVlll.

 

 

 

Persone che parlano.

 

Adriana, infanta.

Nutrice.

Orontea.

Messo.

Coro di Gentildonne adriane.

Latino, prencipe.

Atrio, re.

Mago.

Consigliere.

Gentildonna.

Semicoro di sacerdoti.

 

La Scena è in Adria, l’antica.

 

 

PROLOGO

 

Se mai tragedia agli occhi vostri offerta,

Indi pietoso umor per forza irasse,

Propizii spettatori, questa, ch’oggi

Viene a farvi di sé dolente mostra

Può trar dal petto vostro, e da le ciglia

Un’Etna di sospiri, e un Mar di pianto.

Tra per l’autor, ch’a voi la ordisce, e trama,

Pien a ogni oscuro, e tragico accidente.

Che chiusi avendo in nube eterna gli occhi,

Meravigia non è, s’eterna pioggia

Di lacrime ne sparge e altrui le move.

E per color, che ’n lei vanno introdotti,

I più fedeli, e più infelici amanti,

che trafigesse mai lo stral d’Amore,

Anzi d’Amor non già; ma stral di Morte.

E al fin per la città, dove s’adempie

La mestissima istoria. Poiché questa

È la vostra città d’Adria. Non quella,

Ch’oggi mirate, ma quell’Adria antica,

Che mandò il nome a quell’ingrato Mare,

Che’n guiderdone a lei tolse la vita,

Allor, ch’ella ridea nel più bel fiore,

E con le mura spaziose, ed alte

Sembrava di volersi infra le braccia

Stringer il mondo, e sostener il cielo.

Dove or contrita in trita (et ita a l’aure

In preda) poca, e lacrimosa polve

(O quanto può questo girar di tempo)

Piange il suo grave danno in grembo a l’acque,

E l’acque, e ’l danno accresce a sé col pianto.

E qual fosse la sua prima grandezza,

Sol ponno ora insegnar le sue ruine.

Anzi già le ruine ancora sono

Ruinate, e perdute. E d’Adria il nome

Su alle umili, e con umide penne,

A pena s’alza sovra le paludi

De la cittate a sé stessa sepolcro.

E dove prima le carrette altere

Velocissimamente solean correre;

Or navi incedon tarde a remi lenti.

E i lochi, dove le feconde spose

De gli olmi già porgeano a lor coltori

Il dolce latte, e le cortesi braccia;

E del suo biondo crin fea Cerer copia;

Stann’oggi armati di nodose canne.

Dove pascean le gregge, il pesce or pasce.

Dove solcò l’aratro, or solca il remo.

Questo pensier nel pensier vostro impresso;

De’ movervi a pietà di questi amanti,

Che però per sé stessi anco pon farlo.

Anzi fu dolce il giogo, il qual congiunse

La reina del Rodope al nipote

D’Egeo. Bench’egli assai soffra, vedendo

Morta colei, che lui soccorse; et ella

Da speme sciolta, e a duro laccio avvinta,

Amandolo, in Amandolo si muti.

Con lieto auspicio il frigio Enea s’unìo

A la sidonia vedova reina.

Bench’ella avesse dal crudel pietoso

La cagione, e la spada, onde s’uccise,

Et ei fuggisse il certo, e ricercando

Lo incerto, andasse infino ai Regni bui.

Giocondo fu lo indissolubil nodo,

Con cui Piramo, e Tisbe accoppiar l’alme,

Come accoppiate avean le mura, e i tetti;

E come i padri avean disgiunti i cori.

Benché come un medesmo stral d’Amore

Li trafisse, così fosser trafitti

Da una spada medesima ancor di morte.

Sotto felice sella Ero, e Leandro,

Malgrado di quel Mar, che tien l’Europa

Divise, e l’Asia; giunser l’alme, e i corpi.

Quandunque come gli arse un foco siesso:

Li sommergesse una medesim’onda.

Rispetto a le funeste, oscure faci,

Con cui si maritar gli amanti, ch’oggi

vi mostrerà l’apparecchiata scena.

La cui istoria, scritta in duri marmi

(Ma men duri però de la lor fede)

Trovò l’autor, con queste note chiusa.

“A te, che troverai dopo tanti anni

la scoltura di questo acerbo caso;

Si commette, che tu debbi disporlo.

In guisa, che rappresentar si possa.

Porgendo un vivo essempio in quella etate

D’un amor fido a i giovani, e a le donne.

Benché più lungo spazio ti convenga

Stringer di tempo che non porta l’uso.

Del che per iscusarti; hai qui licenza

D’aggiungere una parte anzi il principio”.

Così dicea. Godete dunque omai

Adria, qual la godero i nostri padri.

E poiché su la porta del palagio

Con la nutrice sua, veggio Adriana;

A lei volgete l’animo; e la faccia.

 

IL FINE DEL PROLOGO.

 

 

 

 

[1.1]

Adriana, Nutrice

 

 

ADRIANA

Riguarda atorno ben, cara nutrice,

S’alcun vedi, onde possa esser raccolto

Il nostro ragionar.

NUTRICE                  Siam sole affatto.

Che (come sai) col Re Atrio tuo padre

Son tutti quei, che maneggiar ponn’arme

Contra nemici nostri usciti in campo

Oggi fuor de le porte a la giornata.

E poi con Orontea tua genitrice

Tutte salite son le gentildonne

De la gran Rocca a la più alta ampiezza,

Per mirar di là su qual fin sortisca

L’aspra battaglia, e a lor parenti armati

Forze aggiunger co’ voti, e con la vista.

ADRIANA

Vorrei depositar ne’ tuoi orecchi

Il profondo tesor d’un mio secreto.

E che mi promettessi di guardarlo

Sotto chiavi di fede, e di silenzio

NUTRICE

Come di te depositarie fide

Fur queste braccia; così fia il mio petto

De’ tuoi pensier. Sì ch’ io lascierò trarmi

Pria la lingua di bocca, o il cor del seno,

Che da questa, o da quella il tuo secreto.

ADRIANA

Ahimè, che a palesarti quanto feci,

Di vergogna mi sento arder la faccia.

NUTRICE

Non convien, figlia, vergognarsi a dire

Quel, che non s’ebbe ad operar vergogna.

Ma il segno non è rio che quando luce

Qualche favilla dentro al cener freddo,

V’è speme ancor di risvegliarvi il foco;

ADRIANA

Tu sai che varie nimicizie antiche

Sparser semi di guerra tra Mezenzio

Re di Lazio, e mio padre, Re di questo

Nobil paese d’Adria. Onde colui

Qua venne a stringer la bell’Adria nostra

Di duro assedio, e numerose schiere,

E a far prova di prenderla con l’arme.

E la preme, e la oppugna or, più che mai.

NUTRICE

Così nol sapess’io. Così partita

Foss’io dal mondo, pria che’l Re crudele

Fosse giunto a guastar questo bel Regno.

ADRIANA

Il dì, ch’ei con l’essercito qua giunse,

Desio mi nacque di salire al sommo

De la gran torre, ov’or mia madre ascese,

(onde si scopre a molte miglia in giro)

Per indi rimirar le squadre armate

Spiegarsi, et accamparsi a la campagna.

Così in mal punto senza te v’ascesi.

NUTRICE

Cader non può se non colui ch’ascende.

La saetta celeste altro non tocca

Per lo più, che materia alzata ad alto.

ADRIANA

Ahimè, che’l tuo parlar purtroppo è vero.

Così salita, vidi. Ahimè, che vidi?

Vidi quel, che’l veder poscia mi tolse.

Così stata foss’io circa quel giorno.

Che la parte più lucida del corpo             

Trae spesso (a quel ch’io veggio) in notte l’alma.

NUTRICE

Non rileva, che sian cieche le luci;

Ma che cieca non voglia esser la mente.

Or’dimmi apertamente, che vedesti?

ADRIANA

Io vidi il primo, e l’ultimo mio male.

NUTRICE

Ahimè, ch’io tremo. E che mal fu cotesto?

ADRIANA

Fu il mio male un piacer senza allegrezza,

Un voler, che si stringe, ancorché punga.

Un pensiner, che si nutre, ancorché ancida.

Un’affanno che’l ciel dà per riposo.

Un ben supremo, fonte d’ogni male.

Un male estremo, d’ogni ben radice.

Una piaga mortal, che mi fec’io.

Un laccio d’or dov’io stessa m’avvinsi.

Un velen grato, ch’io bene per gli occhi.

Giunto un finire, e un cominciar di vita.

Una febre, che’l gelo, e’l caldo mesce.

Un fèl più dolce assai, che mèle, o Manna.

Un bel foco, che strugge, e non risolve.

Un giogo insopportabile, e leggiero.

Una pena felice, un dolor caro.

Una morte immortal piena di vita.

Un’inferno, che sembra il Paradiso.

NUTRICE

Il gir per tòrte, e disusate strade,

scopre una conscienza, che non osa

Apparir ne la via publica, aperta.

Tu sei innamorata, a quel ch’io intendo.

ADRIANA

L’hai detto tu, non io. Né sai mentire.

Era Amor ne l’essercito, e fu’l primo

A dar solo l’assalto alla cittade.

Mi saettò da lungi, ancorché cieco,

E la più alta parte de la Rocca

Prese quel giorno a colpi di saette.

NUTRICE

Rocca guardata mal, facil si perde.

Ahimè, che questa novità m’ha morta.

Piaccia a Dio, ch’erri la presaga mente.

Or segui, donde trasse Amor gli strali.

ADRIANA

Visto mi venne il Prencipe Latino

(A l’arme conosciuto, e ad altri segni)

Figlio del Re Merenzio, tutto armato,

Dal capo in fuori.

NUTRICE               Era scoperta solo

Quella parte, che offender ti potea.

Ma tu, per tua sciocchezza disarmata

Con armato guerrier gisti in battaglia.

ADRIANA

Che le schiere ordinava.

NUTRICE                            E tu le tue

Lasciasti a l’or disordinate, e sparse.

ADRIANA

Per la lunga fatica avea le guancie

Accese in vive fiamme.

NUTRICE                          E tu nel petto

Le ricevesti.

ADRIANA     E un bel destrier superbo

Con gli sproni, e col fren, facea far prove,

Qua mai non fecer Cillaro, o Pegaso.

E al cor mio freno, e sproni al mio desire

Strinse in quel punto.

NUTRICE                       Ohimè come ti perdo

O cieca diligenza de’ mortali,

Che sotto chiavi tien chiuso l’argento;

E le figlie Donzelle a freno sciolto

Lascia vagar senza custode alcuno.

ADRIANA

Da poi, che lungo spazio contemplato

L’ebbi, cacciata dalla notte; scesi,

Non qual salii. Portai legato il core.

NUTRICE

Chi sé stissa legò, scioglier si puote.

ADRIANA

Colmi gli occhi portai di novo pianto.

NUTRICE

Se commiser l’error, soffran la pena.

ADRIANA

Da indi in poi; né dì, né notte alberga.

In queste luci breve oncia di sonno

NUTRICE

Pur, che’n te la ragion troppo non dorma.

Et io credea, che per la patria fossi

Tanto ansiosa. O come un vizio brutto

sotto vel di virtù spesso s’asconde.

ADRIANA

Spinta al fin dal desio, presi partito

Di far palese al Prencipe il cor mio,

Vedendomene offrir l’occasione.

NUTRICE

Così; non ti bastò rimaner vinta;

Se te per vinta ancor non confessavi.

ADRIANA

Tu conosci il gran Mago, e Sacerdote

Della Luna, alto mastro in più scienze,

Curvo dal peso del senno, e degli anni,

Che già venne di Persia a questo Regno

Ma stette prima in Lazio alquanto tempo,

E ’l palagio Real visita spesso.

Che talor con mia madre, et talor meco

Ragiona solo, e solo ha libertate

D’uscire al campo a parlar con nemici,

E tornar dentro. A costui dunque apersi

(Provocata però prima da lui,

Loqual dicea, che’n ciò stava la pace)

Il mio concetto. Et egli mi promise

Di rivelarlo al Principe, e lo fece.

NUTRICE

Destati, o padre, a guardia di tue figlie,

A non fidarti d’uom d’alcuna etade,

A non fidarti pur di te medesimo.

La paglia è sempre paglia, il foco, foco.

Il qual conviene, o che arda o almen che tinga.

Or qual ti riportò costui risposta?

ADRIANA

Che avea trovato il Prencipe disposto

Non men di me. Che quel medesmo giorno

Mirandomi ne l’alto del castello,

Era per me caduto in fiamme pari.

NUTRICE

Vorrei, che avesse anzi trovato ghiaccio.

Temo coteste riscontrate fiamme

Non adducano incendio troppo grande.

ADRIANA

Tosto il mago col Prencipe compose,

che ne venisse a me nella cittade.

E oprò con un di quei, ch’hanno le chiavi,

Con cui s’aprono, e chiudono le porte,

che introducesse il Prencipe la notte,

ma sconosciuto, e in abito de’ nostri,

Pur che venisse sol col brando solo,

A un’ora ferma, e ’l rimandasse a l’alba.

NUTRICE

So, che tutti al tuo mal venner concordi.

Ma pur, che tal concordia non produca

Discordia grave. E tu vi acconsentisti?

ADRIANA

E che potev’ io far, s’era conchiuso

Già, quando fui richiesta del mio voto?

Se non vivo io, ma vive in me colui,

ch’io amo più di me? s’io non favello,

Ma in me favella Amor, qual Febo in quelli,

Che gli oracoli altrui rendono in Delfo?

Io fui contenta.

NUTRICE          Ben contenta fui,

Dicesti, che or non sei forse. E se or sei,

Non sarai forse lungamente.

ADRIANA                                    Taci,

Di grazia, e annunzii non mi far sì tristi.

Nella cittade il principe introdotto.

Indi a due notti, o tre

NUTRICE                       So,che il consiglio

Del mal, noto non và, quando si cova.

ADRIANA

Le porte entrò del mio giardino

NUTRICE                                          Ahi lassa,

Pur che più adentro ancor non s’introduca.

ADRIANA

E quivi mi trovò fra i fiori, e l’erbe.

NUTRICE

E non fuggisti allor l’orribil serpe?

ADRIANA

Chi può fuggir il cor, la vita, e l’alma?

Cominciommi a parlar si dolcemente,

che così non parlò mai lingua umana

NUTRICE

Dolcissimo è il cantar delle sirene.

ADRIANA

A’ piedi mi cadeo per adorarmi.

NUTRICE

Come viva Pantera, o volpe cade.

ADRIANA

Tutto diede sé stesso in mio domino.

NUTRICE

Così fe’ Giove, o semplicetta Europa,

ADRIANA

Sovente sparse un copioso pianto.

NUTRICE

Rompon dai duri sassi le fontane.

ADRIANA

Più volte sospirò sospir di foco.

NUTRICE

Da le più fredde felci il foco è tratto,

ADRIANA

M’astrinse la sua fe’, quanto si puote.

NUTRICE

Vi diè la fe’, che dar suole un nemico.

ADRIANA

Testimonii chiamò Giove e Giunone.

NUTRICE

Testimonii, che irar non lice in prova.

ADRIANA

Giurò quanti altri Dei vivono in cielo.

NUTRICE

Chi giura assai, sa, che di fede è indegno,

ADRIANA

La morte s’augurò, se mi tradiva.

NUTRICE

S’augurò quel, che ognun di noi aspetta.

ADRIANA

Le man mi prese, e le sposò d’anella.

NUTRICE

Ciò sposarle non fu, ma fu legarle.

ADRIANA

Ecco l’anel, che mi lasciò per arra.

NUTRICE

Anzi per premio di quanto ebbe, forse.

ADRIANA

L’oro mostra un amor fino, e perfetto.

NUTRICE

L’oro, dice: “Così Danae fu vinta”.

ADRIANA

Mostra il ritondo, amor, che non ha fine.

NUTRICE

Cosi vuol dir, principio unqua non ebbe.

ADRIANA

Mostra il Diamante inviolata fede.

NUTRICE

Mostra il Diamante indomita durezza.

ADRIANA

E con le braccia al fin mi cinse il collo.

NUTRICE

Fu l’ultima catena, onde t’avvinse.

ADRIANA

Poi mi baciò, come sua cara sposa.

NUTRICE

T’avvelenò, qual Lotofago, o Circe.

ADRIANA

Così di me si prese ogni possesso,

Salva la castità, che ancor mi serbo.

Così continuando, a ritrovarmi

ogni sera ne viene cheto cheto.

NUTRICE

E che segno ti dà, quand’egli viene?

ADRIANA

Io discendo ogni sera all’ora usata

Nel giardino a veder s’anco è venuto.

E chi prima vi giunge, attende l’altro.

NUTRICE

Qual padre mai, qual madre, o qual marito

Può promettersi figlia, o sposa casta,

S’io, che costei sempre accompagno e guardo;

Così da lei schernita oggi mi trovo?

Chi menavi compagna a cotest’opre?

ADRIANA

La cameriera mia, morta stamane,

Caduto sopra lei l’arco di pietra,

Che parte sostenea de’ nostri tetti.

NUTRICE

Così foss’ella morta molto prima.

ADRIANA

Ora fidar non mi volendo d’altri;

A parte chiamo te del mio secreto.

NUTRICE

Non di secreto più, ma di periglio.

ADRIANA

E perché il tuo consiglio anco mi porga.

NUTRICE

Vano è chiamare il Fisico, o il Chirurgo,

Quando l’infermo ha già spirato l’alma.

ADRIANA

Tanto ci resta ancor, cara Nutrice,

Che ben potrà cader sotto consulta.

Tu, che sì spesso allor, ch’io pargoletta

stava per traboccar, man mi porgesti;

Porgimi ora consiglio, ond’io non cada.

NUTRICE

Sovra il passato non si dà consiglio.

ADRIANA

Dallo su l’avenir, che così chieggio.

NUTRICE

Persuaso voler non si consiglia.

ADRIANA

Nova farò forse a me stessa forza.

NUTRICE

Dico, che tu commetti un grave fallo

Contra Dio, la cui mente è che rendiamo

Ubbidienza a quei, che ne dier vita.

Contra la nobiltà del regio sangue,

Che te produsse in così chiaro lume;

E da te prenderà la prima macchia.

E il peccato è maggior tanto più chiaro;

Quanto è più chiaro, et è maggior chi pecca.

Contra il padre, e il fratel, cui soli tocca

Darti la dote, e sceglierti lo sposo.

Contra te stessa, che su’l gioco arrischi

L’onore, il qual perdendosi una volta,

Non mai più, non più mai può ricovrarsi.

Rese Esculapio a Ippolito la vita.

A Pelope li Dei. Ma a donna, mai

La perduta onestà non rese alcuno.

E non ti scusi amor, che amore ha solo,

Quanto il nostro voler gli allarga impero.

Credi, figlia, che un giovane, in cui more

L’Amor, qual foco di paglia; un nemico,

Ch’altro non può bramar, che tua vergogna.

Un Prencipe, ch’altrui forza non teme.

Un figlio posto in potestà del padre,

Poi ch’abbia spento quell’ardente sete,

che’l cor gli accese a la stagion più verde;

Servar debba a una femina la fede?

Mal credi, se ciò credi, e se ti fidi,

Ch’egli è signor; ricordati, che a punto

Sembra a l’ora al signor d’esser signore,

Quando può la sua fe’ dare, è ritorsi.

Promessa fatta a forza, non ha forza.

Egli quasi prigion’ ne la tua terra,

Anzi prigion de la bellezza tua;

Non per molto osservar, molto proferse.

Ma per molto impetrar, molto promise.

E pur, che seco goda il suo diletto,

Né si diletti palesarlo al mondo.

E quando la promessa non ti attenga;

Con chi osa sarai farne querela?

Cui chiederai soccorso, o almen vendetta?

La tua nutrice potrà pianger teco,

Il mago consolarti, e il portinaio

Andarti publicando per infame.

Ch’esser non può, che anch’ei non sappia il tutto.

Ma se dai segni uscendo, ti lasciasse

Non pur macchiata, ma col ventre grave?

Ricordati, Adriana, d’Adrianna,

Che col nome non segua anco la sorte.

La qual, poiché tradito ebbe il fratello,

Tradita fu per premio dallo sposo.

Poi che tratto ebbe lui del labirinto,

Fu da lui posta in un maggior, senza altra

Speranza di poterne uscir giamai.

Ella concesse a Teseo fama, e vita.

Teseo la fama a lei tolse, e per lui

Non istette a torle anco la vita.

Rammentati, Adriana di Medea.

La qual, poiché a lo ingrato, infido Greco

De l’aurea spoglia, e de la spoglia opima

De la sua castità fe’ doppio dono,

E di sé viva, e del germano morto;

Sprezzata al fine, e spinta su dal letto,

Che comprato s’avea cotanto caro.

Adriana, rimembriti di Scilla.

Che, poiché al Re di Creta offerta fece,

De la purpurea chioma, e de la vita

Del nocchio padre; al fin da lui respinta,

E mutata in augel, soffre la pena

De la grave, da lei commessa colpa.

A noi col volo è nunzia di sereno:

E a te sia con lo essempio consigliera.

Sovvengati di Issipile, Adriana,

Che, né con la beltà, né col piacere,

Né con lo scettro, né col ventre grave

Tener valse appo sé l’ amante infido:

E se né per ragion, né per essempi

Ti movi (che pur mover ti devresti)

Movati almen l’autorità di questa

Vecchia, che travagliato ha tante volte

Per tuo riposo, e si spesso ha vegghiato

Per lo tuo sonno. or fingi, che Latino

T’ami, e sia quel fedel, ch’ambe vorremo.

Che sarà poi? Che né il suo padre a lui,

Né’l tuo a te lodar vorrà giamai

Coteste lor malgrado occorse, nozze?

Veggio quel che vuoi dir, vuoi dir, che spesso

Il maritaggio è padre della pace.

Più spesso, forse è padre della guerra.

Lo sdegno ha messo troppo alte radici.

Or con le spade in man ferman gli accordi,

Scrivendo ai corpi lor col sangue i patti.

Invece de la tibia maritale,

Suonan le trombe, in cambio d’Imeneo,

S’invoca Marte. In luoco di ghirlande,

Si portan elmi, e per facelle, spade.

In questo assalto al fìn convien, che i nostri

O perdano, o rimangan vincitori.

Se vincitori fìan, n’andrà Latino

Cacciato quinci a gran fretta lontano,

per più non riveder queste contrade,

Se perderan, Merenzio fia signore.

E allora non vorrà, che’l figlio sposi

Colei, che avrà per prigionera, e schiava.

Ma fingiamo, che’l padre di Latino

A cotal parentado ancor discenda;

Che farà il tuo si offeso, e disdegnato,

E a ragion con Merenzio, e con Latino,

E teco più, se ciò mai si sapesse?

Chi farà ardito mai fargliene motto?

Tu no. Che se’l rossor non ti accendesse,

Di marmo avresti, e non di carne, il viso.

Io no, che inghiottirei prima la morte,

Che mai mandassi fuor questa parola.

Altri no, per rispetto, che a tuo padre,

E per odio che poi porta a’ Latini.

Or facciamo che sian tutti concordi.

Non pensi tu, che sempre il tuo Latino

Avrà di te sospetto, avendo in mente

Quanto con lui oprasti? Onde non nuoce

Mai alla donna star dentro a suoi segni.

Ma per recarti più vicini effetti,

Quanti in periglio trai, cieca, non vedi.

Metti prima in periglio te medesma.

O ch’il tuo amante ti disnori, e lasci

O che il padre, o il fratel ti trovi e ancida.

Così perda la fama, e in un la vita.

Metti in periglio anco il tuo amante. Ch’egli

Trovato qui da’ tuoi, la notte solo,

Ti sia su gli occhi orribilmente ucciso.

Metti in periglio or la nutrice tua.

Benché se per nutrirti io diedi il latte,

Madre, la patria, e ‘l regno. Che Latino

Trovando a suo piacer le porte aperte

De la cittate, e del giardino; adduca

Seco gente con armi, e contra il patto

Sforzi le entrate, e la città soggioghi,

Mandando allora il tutto a sacco, e a sangue.

Mira quanti perigli, e quanti danni

Tu sola porti, e ancor non v’apri gli occhi.

Però dei alla piaga, mentre è fresca

Proveder con rimedii apparecchiati,

Pria che forza maggior prenda col tempo.

Lasciando al tutto il mal concetto amore,

Tenendo te, ne le tue regie stanze,

E lasciando Latin ne le sue tende.

ADRIANA

O sventurata me, che dunque faccio,

Quinci frenata da’ consigli tuoi,

Quindi spronata dal crudel tiranno,

Ch’è amaro, et è da noi chiamato amore?

Perderò dunque la vita, e la fama?

Lascerò dunque il mio amator più caro

A me, che l’onor mio, che la mia vita?

Per cui solo son’ io cara a me stessa?

Trarrò l’amante mio dunque in periglio?

Lascierommi morir priva di lui?

Porrò la mia nutrice in questa nave?

Porrò, per salvar lei, me sola in mare?

Tradisco il padre mio, donde ebbi il sangue?

Lascio il mio sposo, da cui spero il seme?

Darò la morte a chi mi die la vita?

Torrò me dunque a chi mi da sé stesso?

Sprezzo chi meco ebbe commune il ventre?

Lascio chi meco avrà commune il letto?

Sprezzo colei, da le cui viscere esco?

Lascio colui, nel cui cor vivo impressa?

Tradirò il mio paese, dove nacqui?

Lascierò il mio signor, nel cui cor vivo?

Ahimè, che questi esserciti fan guerra

Minor d’intorno a queste belle mura,

Che al cor mio intorno i mei varii penseri.

Ma io (per dirti il ver) cara nutrice,

Non volea, che così mi consigliassi.

Ben consigliata esser volea del modo,

Che può darmi ottenuto il mio desire.

NUTRICE

Il consiglio, che punge il voler nostro

Ne par malvagio, e quel, che l’unge, buono.

Ma ciò toccava dal principio al mago.

ADRIANA

Insieme abbiam così composto ascolta:

Egli mostrando, che Latino colpa

Non abbia in questa guerra, e predicando

Le sue virtuti, e i suoi regii costumi;

Da indi innanzi si è ingegnato sempre

Porlo in grazia a mia madre, e l’ha impetrato.

Ella già l’ama, e i suoi be’ modi ammira.

Fermato abbiam, quando ne paia tempo

A queste nozze, usar l’opra di lei.

Promette il mago ancor levar Merenzio

(Non so già con qual’arte di eloquenza)

Oggi dal fatto d’arme, anzi, che’n tutto

Non sia battaglia più tra questi Regni.

Far, che Merenzio vada, e che Latino,

Acciocché sappia, ogn’or quanto qui segue,

O conosciuto, o sconosciuto resti,

O in Adria, o fuor (ma ben poco lontano).

O sotto specie di trattar la pace,

O di fornire altro negozio fìnto,

Finché si posson maturar le nozze.

NUTRICE

Quel, che quando successo ancor non fosse

Degno di biasmo, e di ditsturbo fòra,

Quando è successo poi, convien lodarlo,

Però (poiché tant’oltre andata sei)

M’avrai seconda, ove m’avresti avversa,

se’l ritrarti, o’l turbarti avesse loco,

Ma riponiam queste parole in serbo.

Ecco tua Madre, e più donne con lei.

 

 

[1.2]

Orontea, Adriana, Nutrice.

 

ORONTEA

Figlia, non sospirar, non han possesso

Sospiri di timor ne’ petti alteri.

Come i venti non l’han ne’ monti eccelsi

Spero, mercè del ciel, che i nostri (a cui

Pone arme giuste giusta causa in mano)

Fian vincitori, e gli avversarii vinti.

ADRIANA

Qui, che sperar dic’ella, io temer chiamo.

ORONTEA

E i capitani loro il figlio, e ’l padre

In rotta, in fuga, e forse a morte andranno.

ADRIANA

Dove crede assaldar, punge la piaga.

ORONTEA

E quei, che ad occupar la terra nostra

Venner, l’occuperan coi corpi morti;

O via fuggendo, e nel lor Lazio ascosi,

Raddoppieranno al lor paese il nome.

ADRIANA

O de la fuga lor foss’io compagna.

ORONTEA

Pur quando il punto incerto della guerra

cada contrario alle speranze nostre;

E del resto facciam; la mano audace,

Col ministerio del benigno ferro

Ne scioglierà di servitù, e di vita.

ADRIANA

Voi volete prestar conforto altrui,

Madre, e n’avete più d’altri bisogno.

Come quegli assediati, che lanciaro

Fuor delle mura al campo de’ nimici

Il pane, et essi ne rimaser senza.

Scorgo ben’io le luci, scorgo il volto.

Scolpirsi fuor di simulata speme,

Dentro vero dolor premere il petto.

ORONTEA

E qual madre fu mai barbara, a cui

(Sentendosi in battaglia i suoi più cari,

Il carissimo sposo e ’l dolce figlio,

A cui si teme in lieta pace ancora)

Non tremasse nel sen pauroso il core?

ADRIANA

A me duo cori aver fòra bisogno.

Poiché per ambedue le parti io temo.

Né so qual brami, o vincitrice, o vinta.

Né se mi voglio vedova, o pupilla,

ORONTEA

Favella almen, si ch’io t’intenda, e possa

Confortarti figliuola.

ADRIANA                 Il male altrui

Mal sana infermo dello stesso male.

NUTRICE

Come vi par, che segua il fatto d’arme,

(Se pur il fatto d’arme è andato innanzi,)

Reina? e qual successo omai possiamo

Questo giorno sperar della giornata?

ORONTEA

Segno ancor non si scorge, onde si possa

Ritrar certo timore, o certa speme.

Il sa solo colui, che sempre il seppe.

Nelle cui man la vita, e la salute.

Nostra, e del nostro stato io raccomando.

Deh signor degli essercitii, e de’ regni,

Fa’, che i Latini, i quai nelle lor forze

Fidati a’ danni son del regno nostro;

Sian dalle forze tue cacciati, e vinti.

Fa’, che’l sangue, ch’or piove in sulla terra.

Per noi oggi produca oliva, o palma.

Fa’, che queste mie man, che disarmate,

E al ciel devote io levo a te pregando,

Oprino più, che tante armate mani

Degli avversarii nostri combattendo.

Tu, che formasti in noi gli orecchi, e gl’occhi,

Odi, e vedi quel danno, che n’afflige.

NUTRICE

Perché scendeste dalla rocca pria,

Che si scoprisse il fin de la battaglia?

ORONTEA

Vinti da gran pietà questi occhi mei,

Rifuggiro il mirar sì duro aspetto.

NUTRICE

Fin dove di mirar vi diede il core?

ORONTEA

Fin che appiccato il fatto d’arme vidi

D’appresso sì, che più non potea sciorsi.

NUTRICE

Deh narratelo a noi Reina, ancora,

E gli occhi nostri sia la vostra lingua.

ADRIANA

Dite madre vi prego, che ben dirlo

Saprete voi; che tanta esperienza

Del mondo avete, stata or tra le mura,

Or nel mare, or ne’ campi, or ne le selve,

come vi andò rotando la fortuna.

ORONTEA

Dapoi, c’oggi spirar di qua dal mezo-

Dì, l’oziose ferie della guerra,

E a l’ora destinata alla battaglia

Prefissa già tra l’uno, e l’altro duce;

Marte la porta sanguinosa aperse;

E poi che’l mago (quanto a me ne parve)

Fece opra con Merenzio di ritrarlo,

E da lui riportò dura ripulsa;

Tosto tocchi tamburi ai campi intorno

Con fretta tanta, tal ribombo, e orrore

Chiamarono i pedoni, e argute trombe

Con tal tenor lontan, tanta rattezza

Getta sella sonar, tutti a cavallo,

A cavallo in un chiaro audace suono;

Che al gran romor fremean l’aria, e la terra.

E corni vivi per l’umano spirto

Pur con egual virtù, tumulto eguale

Faceano udirsi altrui con chiuso tuono;

Cominciar da ogni parte a uscir le genti

Trarsi appresso i cavalli, e vestir l’armi

Con espedita, infaticabil opra.

Come allor quando in aria si concipe

O del Borea, o dell’Austro un grave spirto,

Che prima usan confondersi le selve,

E con socchiuso orror, mormorio muto

Fischian le foglie, e fremono le fronde.

Finché prende poi corso, e forza il vento,

E l’animoso fiato apre, et allarga,

Così le nostre, e le avversarie schiere,

Faceano, mescolandosi in sé stesse,

E ponendosi in punto alla giornata.

E noi ascese in cima all’alta torre

Sotto gli occhi avevamo ambe le squadre.

Le nostre chiuse dentro la cittade,

E le contrarie fuor distese al campo.

Cui rimembra d’aver veduto mai

Di qua, e di là su l’una, e l’altra riva

D’un fiume reso torbido, e superbo

Da strutte nevi, e da dirotte pioggie,

Che mezo colmo ponga agli occhi muro,

E stia per traboccar fuor delle sponde,

E dilagarsi o all’una, o all’altra mano,

Le ville intere starsi non volendo,

Che dal canto lor rompa, il commun male?

Imagini costui, che tale a noi

S’appresentava a una rivolta d’occhi

Lo spettacol de’ nostri, e de’ nemici;

Tutti si cinser di ferrigna scorza,

Che percorsa dal sol gittava un lume,

Che da lungi abbagliava altrui la vista.

Qual su le prime faci de la sera

La funesta cometa apparir suole.

E traendosi dietro un lungo crine

Tinto di sangue, e sfavillando foco;

Scote gli scettri, e turba lo corone.

Tal ne scosse, e turbò l’armata luce,

Luce, che rifuggir le luci nostre.

NUTRICE

Renda tal lume a noi giorno di pace.

ORONTEA

Allora l’uno, e l’altro capitano,

Montato in un corsier, va per lo campo,

E prevede, e provede ove bisogna

Con gli occhi, con la lingua, e con le mani.

E rammentando quanto poco sia

Quel, che si è fatto in questo tempo per lo

Adietro; torna innanzi, a gli altri, allora

Còre aggiungendo, e per l’orme medesme

A l’ora a gli altri innanzi; torna adietro.

Raggira il campo atorno, e torna, ov’era;

Qual rondinella, che a l’amato nido,

Depositario de’ suoi dolci pegni,

Vede appressarsi il predatore, e mossa

Da sollecito studio, affetto pio,

O volge intorno il mal difeso parto

Or su, or giù per l’empia casa geme.

Non altramente il mio signore, e l’altro

Faceano, e ascesi al fine in alto poggio,

Agli esserciti lor raccolti intorno

Fecero un parlamento militare,

Che udirsi non poteo però da noi.

NUTRICE

O rispondan gli effetti alle parole,

ORONTEA

Io mi ricordo sol che ’l mio signore

Con mano, orando, ne mostrò a soldati.

I quali intenti, e taciti ascoltaro.

E poiché giunse al fin, lesaro un grido,

Che da ogni cavo speco Eco rimise.

Gridaro “Andiamo” e “diamo”, Eco soscrisse.

NUTRICE

Poaccia al ciel, bella ninfa, che risuoni

Così le voci de le gioie nostre.

ORONTEA

Come talora avvien, che la villana

Adduce al tetto ceppi, pur non tolti

Da la nativa madre, ancora pieni

Le verdi membra d’amoroso succo,

(E soffiando, fa forza a farne foco)

Che fuma prima un pezzo e poi che uscito,

E digesto è l’umore; in un baleno

Scoppiano in chiara fiamma, e ’n larga vampa.

Così le squadre udendo il mio signore,

Raccolsero nel petto a poco a poco

Ardire, e sdegno, e ’l tutto poscia a un tratto

Essalar fuori, e fuor chiesero uscire.

NUTRICE

O fia il numero, e’l grido al tornar pari.

ORONTEA

Tutti n’andar sotto le insegne loro

Alzate, e tremolanti all’aure fresche.

Come al cader del Sol l’api tornando

A casa carche di sudata preda

Ciascuna si ricovra al suo ricetto.

Il Prencipe mio figlio fu lasciato

Dentro a guardia, e difesa delle mura.

NUTRICE

Così non abbia, che difender oggi.

ORONTEA

Furon tirate in ordine le schiere

Sì, che alcun non uscia fuor del suo segno.

Qual dotto agricoltor negli alti monti

Dispon le viti in disegnato quadro;

E col compasso lor prescrive il filo.

E ad ogni pianta parte giusto l’inter-

vallo, perché lo spazio egual comparta

Della gran madre il succo al nutrimento,

La terra a le radici, e l’aria all’ombre.

NUTRICE

Tornin le schiere nostre in forma eguale,

E l’altre sparse poi si traggan dietro.

ORONTEA

Ecco aperte le porte, et ecco fora

L’essercito a l’essercito nemico

Incontro armato d’aste, d’archi e spade.

Quando i Giganti per pigliar le stelle,

E metter legge al ciel fatto prigione,

Givan ponendo sopra monte monte.

E un di lor venia di qua col Pindo

Su gli omeri pien d’arbori e di selve;

E l’altro li venia col Pelio incontro;

(Come talor dipinti io gli ho veduti)

Potevano sembrar queste due fronti

D’esserciti, che l’aste alte portando,

Venivano a incontrarsi a meza strada.

Una nube di polve alzossi al cielo,

E ’l Sole, e ’l giorno chiuse a tutti gli occhi.

Indi una notte folta di saette

Ratto pendé, su l’uno e l’altro campo.

La qual cessata, e aperto l’aere un poco,

Sembraro estrici allor tutti gli scudi.

L’uno da l’altro essercito lontano

Era, quanto va a punto una saetta.

Ma questo tratt’a un tratto via sparire

Vedemmo, et affrontate già le schiere.

Come s’alcun duo fochi a un tempo accenda

L’uno a faccia dell’altro d’ambo i capi

Di valle che ’l valor suo tutto spenda

In folta messe d’infeconde canne.

La sparsa fiamma arde lontana alquanto,

Ma poi tutta in un punto aggiunta in uno

Di duo, diventa in modo un foco solo,

Che l’un da l’altro più non si discerne.

Così parver gli esserciti confusi.

NUTRICE

E confusero in noi timore, e speme.

ORONTEA

L’aste allor rupper risolute in pezzi,

Che tanto verso il ciel volaro in alto,

Che a pena aquila arriva a tanta altezza.

E mille per contrario uomini allora

Giù nel piano avresti visto cascare.

Tratte in un tratto mille spade foro,

Che balenando in alto ferian mosse

Co’l taglio i corpi, e con la luce gli occhi.

E facean quell’aspetto di lontano,

Che fanno in ciel le stelle, o in aria i lampi

La siate su’l principio de la notte

Serena, che rio tempo, o caldo aspetti.

NUTRICE

Segua tal lampi a noi giovevol tuono.

ORONTEA

Poi che furon gli esserciti meschiati,

Vedeansi varie imagini di morti,

E di colpi s’udiva un suono eterno.

E alcune mal concordi, e fioche grida

Di color, che morian d’ambe le parti.

Ond’io più non potendo sostenere

L’orribil vista, me ne son partita.

NUTRICE

E noi per questo siam rimaste al basso.

ADRIANA

Madre, vedete di mio padre un messo,

Che affrettandosi, a noi dritto ne viene.

ORONTEA

Ahi, che smarrito egli mi sembra in faccia

Non è tal faccia di letizia segno.

E su le membra par, ch’io tremi tutta.

Deh non mi abbandonar, signor del cielo.

 

[1.3]

Messo, Orontea, Adriana, Nutrice.

 

MESSO

Qual fia sì crudo cor, sì ingrata lingua,

Che dar possa a la nostra gran Reina

Nova tanto severa? E pur tu quello

Dei esser. Poiché ad esser ti costringe

L’uom, che di sol costringerti ebbe forza.

Di tante grazie, ch’ella m’ha impetrato

Con la sua lingua fortunata, e saggia,

Mal tu le renderai, mia lingua, merto.

S’io doveva recar tal ambasciata,

Perché non nacqui io muto? Se gran premio

Attende quel, che grate nove apporta.

Qual gastigo attend’io da la Reina?

ORONTEA

Non odo altro che ’l suono, e tremo a udirlo.

Di chiedere, e di udir temo, e desio.

MESSO

Ecco, che’n su la porta del palagio

La infelice m’aspetta, d’udir vaga

Quel, che l’ha da accorar, tosto, che l’oda.

Qual proemio farò? Con che principio

Le comincierò a dir la sua sventura?

ORONTEA

Ahimè, che ’l cor di gran dolor presago

A sé richiama il sangue, e ’n sé si stringe;

In vista d’uom, che grave colpo aspetti.

Deh messo affretta insieme il piè,e la lingua.

Qual nova mi rapporti del figliuolo,

E dello sposo mio?

MESSO                  Vi apporto nova

Qual si puote miglior, Sacra Reina.

Che guadagnato la vittoria abbiamo.

ORONTEA

Tu, che’l ben mi donasti, donami anco,

Sommo Dio, stil, con cui renderti possa

Grazie de l’una, e l’altra grazia avuta.

MESSO

Ma intero un ben non venne mai. Trovossi

Sempre in mezo alle rose qualche spina.

ORONTEA

Ahimè, che tu m’ancidi. Dunque ancora

Non fornisti di dir? Che v’è di male?

MESSO

Udite pure.

ORONTEA E tu spaziati tosto.

Poi che aspettato stral, mentre s’aspetta

Trafige molto più, che quando giunge.

MESSO

Mentre più ardeva la battaglia, apparve

Fuor del bosco un’incognito guerriero,

In candid’ arme, e sconosciute insegne.

Che n’andò dritto al Prencipe Latino

Sfidandolo a battaglia singolare.

Il Prencipe accettò la giostra tale

Che arrestar fece l’uno e l’altro campo

A riguardarla. Andò la pugna un pezzo

Di qua, e di là sopra bilancia pari.

Al fin Latino alzò la spada, e diede

Al cavalier non conosciuto un colpo

Sì smisurato e crudo, che gli aperse

Lo scudo e l’elmo, e scendendo nel capo,

Li fece una profonda, e larga piaga.

E sceso per troncar la testa affatto

Al campion de la selva già caduto;

Poi che slacciato gli ebbe l’elmo, e mostrò

A noi l’amato viso; là traendo

Molta furia de’ nostri; suo mal grado

Li fu levato vivo delle mani.

ORONTEA

Poiché ha scoperto il viso, e a voi è noto;

Fa’, che anch’io riconosca il cavaliero.

MESSO

Questo e il punto Reina, questo è l’agro,

Questo è l’amaro calice, che a bere

Io v’appresento. Il cavalier del bosco

Era il Prencipe nostro, il vostro figlio.

ORONTEA

Ahimè, che dici?

MESSO               Quel che dir mi spiace,

Come prima mi spiacque anco vederlo.

ORONTEA

Non rimas’egli a guardia delle mura?

MESSO

Rimase. Ma sentendo uscito il padre;

Né potendo temprar l’ardente spirto,

E ’l desio giovenil di far battaglia;

Commesse a un’altro il loco suo. E vestito

D’armi mentite, e peregrine insegne,

Per una porta adultera uscì fuori.

E preso, e fatto un lungo e vario giro

Per boschi, riuscì dove sì male

Riuscir li dovea l’assunta impresa.

ORONTEA

Dunque, ahi lassa, colui, che tu mi narri

Sì maltrattato, è il mio figliuolo?

MESSO                                        È desso,

ORONTEA

Ah empio ferro, onde imparasti l’arte

Di far duo colpi a un tempo, il capo al figlio

Ferire, e’l cor traffigere a la madre?

Dunque ne la commun vittoria, e gioia,

Io sola piangerò, ridendo gli altri?

MESSO

Pur troppi avete nel dolor compagni.

E la vittoria sanguinosa costa

Pur troppo caro prezzo et è dolente

Forse non meno al vincitor, ch’al vinto.

ADRIANA

O speranze di vetro. O fratel mio.

ORONTEA

Ah spietato omicida. Ah reo Latino.

Piaccia al ciel che tua madre (s’hai pur madre)

Senta quel che sent’io materno affanno.

ADRIANA

Ciel, non udir questi dannosi preghi

Ma fa’ che l’ dolor nostro in gioia torni.

NUTRICE

Ecco, Adriana mia, quanta ragione

Ebbe colei, che ti lattò fanciulla

Di non voler lattar le tue speranze.

ORONTEA

O occhi di diamante, dunque sète

Aridi sì, che non versate tante

Lagrime per lavar l’acerba piaga,

Quanto versa dal capo il figlio sangue?

ADRIANA

Stata foss’io nel mezo tra la spada

Del feritore, e’l capo del ferito,

Facendoli del mio pietoso scudo.

O per cotal cagion morir felice.

ORONTEA

Ma segui, e dimmi omai, cortese messo,

In quale stato, e’n qual loco ei si trova,

E quale speme abbiam de la sua piaga.

MESSO

Vedendo i nostri il lor Principe carco

Di sangue, si infiammaro a la battaglia.

Come leone, il qual quando si vede

Insanguinato, allor ruggendo fero,

Rodesi, e corre incontro al ferro ardito,

E divenuto più crudel, si sforza

Di vendicar la sua con l’altrui morte.

Prefero tanta audacia, e tanto sdegno,

Che poser tosto in rotta

I miseri Latini,

Troncando lor le forze

E li cacciaro in modo,

Che tutti universalmente fuggirono.

Sbandati scompigliati, e fracassati.

ADRIANA

Vittoria rea, che ’l vincitor fai mesto.

MESSO

Al governo io restai di vostro figlio,

Che intendendo la strage de’ nemici,

E la salute sua già disperata,

Da fisici, e chirurgi, che avea intorno;

Levando al cielo, e a Dio gli occhi, e le mani;

In mestissimo suon grazie li rese;

E disse allo Signor: “Poiché ti piacque,

Che Latino, e la Parca a un tempo il ferro

Alzassero a troncar questa mia vita;

Grazie ti rendo. Che quantunque i’ muoia,

Veggio del mio morir però vendetta.

Indi ti prego, che gli anni dovuti

Al corso natural, che perderò

Io, a quei del padre, e della madre restino

Aggiunti, che non men mi fian vitali:

Tu, padre mio, perdonami l’errore,

Che feci giovanilmente poi ch’io

E conosco, e confesso, e provo, come

L’uscir de le tue leggi, e de le mura,

Mi fece parimente uscir di vita.

Prestami un’altra grazia; sepelisci

Il cadavero mio fuor de le mura,

Dov’apunto la giostra si commise.

Perch’io, che vivo dentro, non le volsi

Guardar, le guardi fuor sempre ora morto.

Tu, mia già lieta, ora dolente madre,

Armati meglio il cor contra l’affanno,

Che ’l capo io non mi armai contra Latino.

Tu, mia cara sorella (se mai caro

Avesti il compiacermi, e pur l’avesti)

Non ti legar con matrimonio altrui,

Se non a chi ti dia per sopradote

De le tue nozze il capo odioso, e reo

Di colui, ch’è cagion ch’io t’abbandoni.

Torna Merenzio, onde partisti, e ’nvece

Di guadagnarti un’altro regno; perdi

Con l’essercito tuo l’unico figlio.

Ma tu, Latino, c’hai tinte le mani

Ancora del mio sangue, piaccia al cielo,

Che dal mio sangue nasca la tua morte.

Poi cada, e muoia in mezo a tuoi nimici,

E procuri tu stesso il tuo morire,

E sii sepolto in peregrina terra.”

ADRIANA

Ahi, che non posso udir si meste note

Del mio caro fratel. Ponle in silenzio.

MESSO

Questo diss’egli, e più parole assai,

Le quai mi commandò ch’io ridicessi.

In tanto morte andava scolorando

Il già si bello e colorito viso.

E ’l colore, e ’l calor venian mancando.

Come purpureo fior, che’l curvo aratro

Abbia passando tronco, il qual perduto

le sue vaghezze, e ’l bel colore smorto;

Al fin venendo meno,

Cade alla terra in seno:

Or cosi era labile, e vicino

A morte il figlio vostro quando il padre

Giunse carco di spoglie di nimici.

E se gli pose sospirando sopra.

Chiese il Prencipe allora ambedue voi,

Per mirarvi, e morirvi in fra le braccia.

Ma ricusando il Re di far chiamarvi;

Anzi ordinando espressamente a tutti,

Che cotal morte a voi celata fosse;

Pregommi occultamente il figlio vostro,

Che tosto, che potessi, io vi avisassi

Il tutto. Il che li fu promesso. Et egli

A la promessa i languid’ occhi aperse,

Gravati già da la propinqua morte.

Poi li rinchiuse in sempiterna sera.

ORONTEA

Dunque di questo cielo il dolce lume

Non fère più negli occhi a mio figliuolo?

MESSO

Del corpo no, se n’è ben gita l’alma

Dove i suoi occhi un più bel Sole illustra.

ORORNTEA

O figliuol, tu sei morto, et io son viva?

Ah cruda man, che’l figlio ancidi, e crudo

Più, poiché non ancidi anco la madre.

Ti fa crudele uno omicidio, e dui

Ti farebbon pietosa. O figluol mio.

Ma come mio, s’io t’ho perduto? Ah figlio,

Che ai parenti serrar dovevi gli occhi,

Come senza lor chiuderli ten vai?

Anzi lor li rinchiudi in notte, e ’n pianto.

Può essere, o dolor, che tanta forza

Non abbi nel mio cor, quant’ebbe il ferro

Nel capo di mio figlio, e non mi uccida?

Che faccio di questi occhi, che non denno

Mirarti più? Che fo di queste orecchie,

Che più non t’hanno a udir? Di queste braccia,

Che non ti abbracceran mai più? Di queste

labra, con cui baciar più non ti debbo?

Più preste fur le man dell’omicida

A spegnermi il figliuol, che voi, mie mani,

A batter questo mio rugoso petto,

A stracciar questo mio canuto crine.

Ecco, Adria, caduto il tuo sostegno,

Il terror de’ nemici, e’l pregio nostro.

ADRIANA

Tu, fratel, fosti messo a custodirne;

E di custodi tu bisogno avevi,

Che dietro non corressi a la tua morte.

MESSO

Io non mi meraviglio, che tal morte

Sia da voi pianta, che Latino stesso

La piange sì, che confortar nol puote,

Né’l padre, né quanti altri son con lui.

ORONTEA

Vittoria, al vincitor peggior, ch’al vinto,

Che se così vinciamo un’altra volta,

Abbiam perduto. Che rileva avere

Salvato il Regno, e perduto l’erede?

O figliuol, fu minor la doglia assai

Del partorirti, che l’affanno d’oggi.

Ma che dirò di me, c’oggi ti cinsi

Dell’armi, onde sì mal fosti difeso?

NUTRICE

Et io, misera donna, ti lattai,

Prencipe illustre, a crudeltate, e a gloria

De tuoi nemici, con tante fatiche

In tanti anni? Noi dunque t’allevammo,

Acciò, che in un’instante andassi poi

A cader sotto la nemica spada?

MESSO

Diemmi anco il figlio vostro la camicia

(Che si spogliò pria che tornasse il padre)

De le man di costei vago lavoro,

Lacera tutta, e del suo sangue aspersa,

E mi pregò, che dopo la sua morte

Io la rendessi a voi, che la serbiate

In eterna memoria di vendetta

De la sua morte, e di non far mai pace,

Né tregua con Latini. Ecco, la spiego.

ORONTEA

Ah cor mio, non ti spezzi a quest’ aspetto?

ADRIANA

Lassa, quand’io formai questi trapunti,

Con l’ago mio medesmo il cor mi punsi.

ORONTEA

Quanto caro mi fosti, o nobli velo,

Mentre copristi le leggiadre membra.

Or tanto più, m’affligi, e mi rincresci;

Né ti posso mirar, non le coprendo,

U lasciasti colui, ch’oggi vestivi?

Orribile tintura, empi lavori,

Che traesti dal sangue, e dalla spada.

Ti serberò ne l’opra a me commessa

MESSO

Tutti i soldati, poi che vider morto

Il lor Signore, in man del Re giuraro

Con solenne, e terribil giuramento

A Latino la morte, e perseguirlo

Per tutto il Regno.

ORONTEA            Anch’io giuro il me-

desmo

ADRIANA O sperar nostro, come sei fallace.

NUTRICE

O creder nostro, come ne lusinghi

ORONTEA

Or dov’è il mio figliuol?

MESSO                           Lo sposo vostro

L’ha fatto sepelir fuor delle mura

Nel loco, ov’egli si lasciò, morendo.

ORONTEA

O misera Orontea, condotta a tale,

Che a la terra invidiar costretta sei;

Poi ch’ella abbraccia il figlio a te negato.

Dassi il figlio alla madre universale.

E alla madre propria si contende.

Nove mesi il portai, sì dolce peso,

E un’ora oggi tener nol posso in braccio.

Voglio andar a trovarlo, a trarlo fuori

Del sepolcro, e baciarlo, e pianger tanto,

Ch’io vi perda le lacrime, o la vita.

MESSO

Se pur gite, Reina, almen mostrate,

Che altronde udiste il suo morire

ORONTEA                                    Andiamo.

Ahi, ch’io cado. Ahi, ch’io moio, aiuto! Ancelle!

NUTRICE

Deh che facesti? Ecco la mia Reina

Fuor di sé. Conducianla tosto dentro.

ADRIANA

Infelice Adriana, se tua madre

Piange tanto la perdita d’un solo;

Tu che far dei, che duo perdesti a un tempo?

Anzi tre. Che perdesti anco te stessa.

NUTRICE

Nel perder de lo sposo hai questo bene,

Che puoi dolerti almanco apertamente,

E sotto vista d’un, pianger un altro.

 

 

CORO

 

Qual vive in acqua, o in terra

Sì selvaggio animale,

Che potesse ascoltar gli amari lutti,

E ’l gran duol, che si serra

Nel palagio Reale

Con riposato cor, con occhi asciutti?

Ivi s’accolgon tutti

Gradi di gentildonne

In angosciosi gesti, e ’n nere gonne;

E fanno alti lamenti

Che a fender vanno i venti,

Mogli, madri, e donzelle,

Con grida, ch’ a ferir saglion le stelle

De la giornata d’oggi

Si saguinosa, e fera

Piangon dirottamente i mesti casi.

Dove per piani, e poggi

Nel fiume, e alla rivera

Sono i più cari lor morti rimasi,

Piangon gli acerbi occasi

Di tanti uomini illustri,

Bramati, fin che Febo il mondo illustri,

Hanno un conforto solo,

Che son molti nel duolo.

Che al misero è gran bene,

Altri compagni aver nelle sue pene.

Straccia le bionde chiome

La vedova consorte,

Battendo a torto l’innocente petto.

Chiama l’amato nome.

Di colui, ch’ empia morte

Le fura, interrompendo ogni diletto.

Piange ’l diserto letto,

I pargoletti figli,

Privi d’anni, d’aiuti, e di consigli.

Al bel seno stringendo,

Che per altro piangendo

Del lor danno ignoranti,

Accompagnano a caso i mesti pianti.

Stassi da un’altra parte

La sconsolata madre,

Scossa in un’ora della dolce prole.

Dove Bellona, e Marte

La battaglia e le squadre

Essecra con pietose, aspre parole.

Appresso lei si duole

La tenera sorella,

E l’estinto fratel per nome appella.

Sparsa pel collo il crine

Tien le sedie vicine

Piangendo il morto padre

La figliuola con note amare, et adre.

Ma chi non si dorrebbe,

La strage contemplando,

Che l’aria infetta, e d’orror empie il piano?

Dove’l Tartaro crebbe,

Al regio mar portando

Tributo assai maggior col sangue umano.

Dove vien di lontano

Da spilonche, e da rupi

Turba di cani, orsi, leoni, e lupi

A una funesta cena,

Di cadaveri piena,

Che tutto ’l campo preme

Di vinti, e vincitor confusi insieme.

Non è selva a lo’ ntorno,

Che non mandi gran frotte

D’augelli, a questa abominosa mensa,

Così gli uomini il giorno,

E le fiere la notte

Sfogan nel sangue human la rabbia immensa,

Cinzia riguarda, e pensa,

Fuggir da questo cielo,

E le stelle, tirarsi agli occhi un velo,

Per non mirar vivande

Sì brutte, e sì nefande.

E lacerati quivi

Dai morsi i morti, e dagli affanni i vivi.

Del sangue altrui, e nostro

Il terren caldo, e ebro

Pon tema, e doglia in chi passa, o dimora.

A questo orribil ostro

S’aggiunge il fioco, e crebro

Gemito di color, che’n pene ancora

Non son di vita fora.

Chi dunque non si lagna,

E’l pianto universal non accompagna?

Chi (piangendo altri) è in riso.

Di sé tien poco avviso.

Uom non è chi trar puote

Nel commune dolor secche le gote.

 

Il fine del primo Atto.

 

[2.1]

Latino solo.

 

LATINO

Con che faccia, audacissimo Latino

Andrai innanzi a la tua Dea, del suo

solo e caro fratel fresco omicida?

La man del sangue ancor vermiglia, e calda

Di quel che è nato da uno stesso ventre,

E lattato con lei da un petto stesso

Ardirai porle al collo, o porle in seno?

A chi di tanto ben la spoglia è carca,

Contra ogni creder suo di tanta noia

Credi, sciocco, che dar vorrà piacere?

Stimi tu di trovarla sì pietosa,

che se t’avrà ben per l’adietro amato,

Or l’amorosa fiamma in fiamma d’odio,

E di sdegno non cangi, come spesso

Cortese foco, a cui lieta famiglia

Si scalda, e coce gli opportuni cibi,

Si cangia in tanto ardor, che tutta abbruccia

La casa, e ciò, che vi si trova dentro?

S’ora te le appresenti non fia a punto

Un rinovare in lei l’affanno, come

L’omicida appressandosi a l’ucciso

Dal cadavero uscir costringe il sangue?

Credi tu, ch’abbia voglia la infelice,

La sconsolata giovane d’uscire

A udir parole, e prattiche d’amante,

Anzi crudel nemico, a chiari segni

Ella, che stassi a pianger con la madre

Colui, che amar dovea, come sé stessa?

Ma fingi, ch’ella a suo costume venga.

Con qual cor, con qual’occhio mirerai

La tua luce di tenebre vestita,

La gioia, e’l riso tuo sommersi in pianti.

Lo tuo conforto sconsolato, e mesto.

Lo tuo ben di te schivo, la tua speme

Disperata, e le tue fatali stelle

Girarsi dal tuo aspetto in altra parte?

Potrete occhi mirar turbato il volto

D’ira, e di doglia, minaccioso il ciglio

Del mio bel Sole, e lacrimosi gli occhi?

Potrete, orecchi, udir gli accenti irati

De la mia cara Donna allor quand’ella

Queste mi dica, o simili parole.

Quando pur di parlarmi il cor le soffra?

“È cotesto il bel premio, ingrato amante,

Che tu mi rendi? Invece de la vita,

Ch’hai da me, dare al mio fratel la morte?

Bel pegno certo delle nostre nozze.

Invece dell’amor, ch’io ti portava,

Odiasti, et uccidesti il mio germano.

Ma lui non uccidesti, anzi l’amore

Ver te della sorella. Con quel colpo

Tronchi il filo vital del fratel mio,

E l’amoroso laccio del mio core.”

Ciò dirà ella, e più, come alla lingua

sua somministreran l’odio, e l’affanno.

E tu vuoi aspettar questa tempesta,

Questo tuon, questo folgor, che t’opprima?

Eleggi prima volontario essigilo.

Torna più toso a dietro, e tu medesmo

Fa’ vendetta di quel, che ’l tuo cognato

Ti toglie, e annoia la tua cara donna.

Su ’l sepolcro di lui scanna te stesso

All’ombra del fratello in sacrificio,

Al cor della sorella in medicina.

Onde Adriana tua su ’l monumento

Non lacrimi il fratel, che te non pianga,

Deh se morir pur debbo, imitar voglio

La Fenice, la qual morir dovendo,

Nel suo sole affissar vuol prima gli occhi,

Benché posta in quel sol sia la sua morte.

Ah non ti por, Latino, a tal periglio,

Proverà troppo dispietato influsso

Nel capo tuo da la sdegnosa faccia.

I gesti, i detti suoi, son tutti vita.

Mal credi, se ciò credi, fìan mortali.

Mai, Adriana mia, creder non voglio,

Che giudice sì ingiusto, e sì crudele

Sii, che dar vogli contra a un reo sentenza

Senza prima ascoltar le sue ragioni.

Parte alle parti il giudice gli orecchi.

Dunque da poi, che per l’usata porta

Sì facilmente entrai nella cittade,

E aperto ritrovai questo giardino,

Com’è l’ordine dato, e par che i raggi

Loro per me celar, celin le stelle,

Attenderò, che fuori esca Adriana.

Poiché a quest’ora sempre esce la notte

A veder s’io ci son, com’è composto

Tra noi. E par, ch’io senta aprir la porta,

La qual meglio chiamar posso Oriente.

Ecco spunta il mio Sol cinto di nubi

A mezzanotte. Mira, come gli astri

Dan loco al lume suo smarriti in vita.

Come stan l’aure a vagheggiarlo intente.

Felice quel (rispetto a me) che aspetta.

Ador ador la pena capitale.

 

[2.2]

Adriana, Latino.

 

ADRIANA

Esci tu poi ancor quand’abbi tempo.

LATINO

Riguardando io quel puro, e fermo affetto

Che a servirvi m’inchina, alta signora,

Giurato avrei per quel più riverito

Nume da me qua giù (che sète voi)

Che non potesse in tempo, e in loco alcuno

Succedere accidente, donde io avessi

A scusarmi con voi d’error commesso.

S’error commesso si può dir l’errore,

Che si commette fuor d’ogni scienza.

Or grazie a Dio, che ’l mio giudice (ancora,

Che di parte, e di giudice persona

Or sostenga) non vuol tener di parte,

Ma di giudice ufficio. Né dannarmi

Solo, ma scende a udir le mie ragioni,

Che inappellabilmente in lui rimetto.

E quand’io debba richiamarmi, all’alma

Pietà, di lui medesmo sia il richiamo.

So, che quantunque il caso del fratello

Non v’apporti quel mal, che forse parvi,

(Anzi la dubbia palma a vostri piega

L’amor diviso de’ parenti vostri

Per duo rivi in voi sola or tutto accoglie,

Di infanta vi sublima a Principessa,

Lasciando voi di questo Regno erede,

Le nozze vostre agevola, et affretta)

Pur la sua morte (ancor ch’ei l’abbia compra)

V’affligge, vi inacerba a far vendetta

De l’ucciso, e dar pena a l’omicida.

Ma se udirete il mio discorso, spero

Mostrarvi aver quella ragion, che voi

Più desiate, e non credete, ch’abbia.

So che’l caso vi è noto. Onde ridirlo

Non convien, ma toccar sol le difese.

De l’entrare in battaglia io non mi scuso,

Poi che una i’ convenia far di due opre.

O trar da la battaglia il padre in pace,

O quinci esser da lui tratto in battaglia.

Onde ritrar non ne potendo il padre,

L’uno effetto di duo far mi convenne,

O accompagnarlo, o stando fuor, mostrarmi

O figlio iniquo, o cavalier da poco,

O prencipe di voi, di stato indegno,

O nemico a mio padre, o amico a voi,

E ciascun di tai segni era mal segno.

Oltra che la giornata esser non debbe

Senza me dove i nostri combattendo

Restar doveano, o vincitori, o vinti.

Se vinti, aitato avrei le schiere nostre,

Anzi le schiere, che già vostre sono.

Se vincitori, allor con lor sarei

Nella cittade entrato, e avrei difeso

Dal furor militar la cara sposa.

E se dicesse alcun, ch’io son prigione

Vostro, e far contra voi guerra non posso,

Dico, che prigion vostro è solo il core,

E che’l cor contra voi non fe’ mai guerra.

Perché ’l cor mai non fu dov’era il corpo.

Or discendiamo a quel, che via più importa.

Il fratel vostro sconosciuto venne

A provocarmi, et a combatter meco.

Io, che doveva far? Fingiamo ancora,

Che ’l conoscessi. Il che però san tutti,

E sapete anco voi, che non fu vero.

Insegnatemi voi, fingete voi,

Signora, di trovarvi in loco mio.

Dovea lasciarmi uccidere, et a voi

Uccidere il marito, e voi insieme?

Che s’io misuro ben l’animo vostro

Col mio, potea sperar, che la mia morte

Fosse per generar la morte vostra,

Come dal vostro il mio morir verrebbe.

E s’io lasciava uccidermi, potendo

Difendermi, e difender non volendo,

Non era uno ammazzar me stess? Io allora

Non era ancor de l’omicidio reo?

Né pentirmi potea, com’ora posso.

E voi, e me perdea. Né l’omicida

Però forse da’ mei campato fòra,

Men teneri di fe’, che de’ lor Regi.

Dunque senza germano, o senza sposo

Vi convenia restar. Se voi più pia

Sorella sète, che mogliera; io certo

Son, che’l fratel si lascia per lo sposo.

Se ad ammazzarmi nol mandaste voi

Pentita a esser mia, vaga di sciorvi.

S’io ferìa (lui ferendo) il vostro sangue,

Ei feria, (me ferendo) il vostro core,

(Se finto non è quel, che mi giuraste.)

Dovea fuggire, o rendermi per vinto?

Io, che debb’esser vostro, e a voi congiunto

In una carne, debbo senza macchia

Serbarmi (come voi) per vostro amore.

Gli sposi avvinti in un nodo, non ponno

Senza l’altro macchiar, macchiar se stessi,

L’onore oltre la vita esser de caro,

E ’l tutto altrui doniam da questo in fuori.

Mentr’io giostrava con colui, e avea

Pensier, che voi la giostra rimiraste,

Avrei potuto sotto gli occhi vostri

Mai risolvermi a rendermi, o a fuggire?

Tolga Dio, che altri mai, che voi mi vinca.

Che a voi sia tal onor commun con altri.

S’io l’uccisi, il valor da voi mi nacque.

Dunque a voi, non a me convien la pena

Di tal colpa, se pur pena ricerca.

Se dar volete pena a chi l’uccise,

Datela a voi, che a me la vita deste.

E quel, che date, mai non ritogliete.

Punite voi, le cui bellezze, vago

Mi fer di vita, e alla difesa pronto.

O perdonate a voi stessa il mio fallo.

Se dar volete pena a chi l’uccise;

Datela a lui, che uscì fuor delle mura

Contra il voler del padre, contra il voto

De’ suoi, e contra ogni ragion di guerra.

Pose ’l tutto in periglio manifesto,

Gettando in altri il peso a sé commesso.

Onde s’avesse ancor vinto, dal padre

Meritava gastigo aspro, e mortale.

Né sentendosi polso atto alla giostra

Corse a sfidarmi, pien di mal talento

Per ammazzarmi, ond’ei sé stesso uccise.

Venne egli stesso ad incontrar la morte:

Se dar volete pena a chi l’ha ucciso,

Datela alla sua spada, che sì male

Il difese. Ma ciò (cred’io) successe,

Che sendogli da voi forse oggi cinta

Intendendo l’amor, che mi portate,

E me riconoscendo, non mi volse

Ferir, bastando esser da voi ferito.

Né voi già de l’acciar men pia sarete.

La legge natural vuol, che ciascuno

Contra il morir si scherma, e si difenda.

Quinci a ciascun natura arme concesse,

A chi l’unghia, a chi ’l dente, a chi’l veleno,

A chi ’l corno, a chi ’l rostro, a chi la spada.

Che fa il padre, il Re vostro, se non ch’egli

Sé medesmo difende, e le sue genti?

La legge scritta vuol, che si ribatta

La forza con la forza, e lo assalito

Spenga lo assalitor senza gastigo.

Sì che la legge di sua man la spada

Contra gli offenditori offre agli offesi.

La legge de la guerra vuol, che’n giostra

Ciascun s’aiuti, e l’avversario offenda.

A l’uom dato è difendersi da morte.

E perché questo non può farsi senza

Offender quel, che darla altrui si sforza;

Però l’offesa in sua difesa è giusta.

Ma di tante difese in mia difesa

Nel caso del fratel vostro vorrei

Essere affatto privo, quand’io avessi

Lui conosciuto, e conoscendo ucciso.

Ma conosce ciascun, ch’io noi conobbi.

Dal loco non potea saperlo. Uscìo

Fuor de le selve da contraria parte.

Non poteva dal tempo argomentarsi.

Già sapea, che restato egli era in casa

Dalle spie, che mio padre ha in questa terra.

Le insegne non potean manifestarlo,

Che peregrine sono. E se co’l padre

Fosse corso a giostrar, potea dal padre

Esser così, come da me fu ucciso.

E voi s’ivi il vedeste (e nol mandaste)

Gli auguraste la morte, e la otteneste.

S’io lasciai di ferir le genti vostre,

Credete, che’l fratel vi avessi estinto,

Quando qual fratel vostro uscito fosse?

Benché non fu, ma vostro, e mio nemico.

Non che un vostro fratel, ma qualunque altro

Avesse ivi invocato il vostro nome.

Nel nome vostro avria trovato scudo

Miglior, che quello, ond’egli era coperto.

Né quando io lo ferii, né quando ei cadde

Per lui sorsero i vostri. Che né i vostri

Il conoscean, se non quando scoperto

Videro il viso smorto, non già smorto

Sì, che più smorto allor non fosse il mio.

E come una sincera posta al specchio

D’una corrotta si corrompe, io allora

Quella doglia sentii, ch’egli sentiva.

A me quivi augurai l’asta d’Achille,

A’ suoi l’uso de l’api, a lui d’Anteo.

E se ’l mio sangue fosse stato empiastro

Atto a tenerlo vivo, e a farlo sano,

Possa io (com’ei perdeo) perder la vita,

Oppur la grazia vostra, (l’ che più stimo)

S’ allora ivi svenato io non mi avessi

Con questo brando mio di vena in vena.

Né dicano color, che me l’han tolto

Vivo di mano, averlo tolto a forza.

Ch’io quella vita a lui (quando il conobbi)

Donai, che voi a me prima donaste.

Né dica alcun, ch’io trapassassi i segni

(che schermirmi tra assai senza ferirlo)

Che ciò non s’usa. Quando il riconobbi,

Posi tosto nel fodero la spada,

E fui per farle fodero del petto.

Del che, se testimoni produr’ voglio,

Le mie produco, e ancor le squadre, vostre.

Tu, ombra dell’ucciso, or qui ti mostra,

E l’innocenza mia meglio difendi,

Che già non difendesti la tua vita.

Ma il maggior testimonio è l’argomento

Che tra voi far potete, e così dire:

L’amor del mio Latino è vero, o finto.

Se vero; vero è ancor quant’ei mi dice.

Se finto; qual cagione ora il costringe

A venirsi a scusar ne la mia terra,

Né le mie forze con mortal periglio,

Di notte, sol, da’ suoi lontano, poi,

Che da me non ricerca alcun diletto?

(Ch’altro or da voi, che’l vostro amor non voglio)

Ma, che più? Se ’l mio core in mano avete,

Perché ’n lui non leggete i mei penseri?

Queste ragioni, non pur presso a voi,

Ma peso avrian presso alla madre vostra,

che voi vinca in amar, colui, che giace,

Da voi vinta in amar costui, che vive.

Ma se dell’opra mia da me commessa

Al buio, a caso, in vostra, e’n mia difesa,

Trattovi pe’ capei, con arme pari

Mi volete punir; basti la pena,

Che mi dà l’opra stessa, e lo spavento

Del vostro sdegno, che ogni pena eccede.

Ma quando altra ragion per me non vaglia,

Vagliami quel che a tutti gli altri vale.

Ch’io ricorro alli dei, rifuggo al tempio,

Tempio chiamo il giardin de l’idol mio.

Pur se nocente mi stimate; e come

Nocente giudicate or di punirmi,

Movanvi da punirmi gli innocenti.

Che error fece la mia cara sirocchia

(Tenera come voi, non già sì bella)

Cognata vostra, che lo stesso affanno

Proverebbe, che voi ora provate?

Che error fecer mia madre, e la mia sposa

Figlia del buon Re Atrio, che, morendo

Io, non vorran più rimaner in vita?

L’una pria perderà, ch’abbia la nora,

l’altra vedova fia, prima che moglie.

Dunque se giusta giustamento meco

Vi volete portar, debbo ire assolto.

La Giustizia che uccide gli omicidi

Non vuol gastigar l’opra, che se l’opra

Volesse gastigare, i suoi ministri

Poi che avessero ucciso l’omicida,

Sarebbon rei d’altro omicidio anch’essi.

Vuol gastigar la volontà. Se questa

Dunque vuol gastigare; io che non ebbi

Volontà di toccar vostro fratello,

Non debbo per giustizia aver gastigo.

Voi uccidendo me, più grave colpa

Di me commettereste, in uccidendo

Un da voi conosciuto, uno innocente,

Un che v’ama; un che a voi vinto si rende.

Dove tutto in contrario a me successe.

La Giustizia che uccide l’omicida,

Nol sa, vaga d’aggiunger sangue a sangue,

Ma di proporre essempio a chi rimane.

Or quale essempio fia proposto, s’io

Senza scienza mia, contra mia voglia,

Offendo quel, che travestito viene

Per la morte ingannar, che lui non vuole?

Offendo quel, che a provocarmi giunge,

Per la morte chiamar, che da lui fugge?

Giudice saggio non suol dar sentenza,

Che su ’l giudicator tornar mai possa.

Può in voi, può in tutti il mio fallo cadere.

Spesso punir sogliam per vendicarci.

Ma voi sapete, illustre principessa.

Chi fa vendetta, si dimostra forte.

E chi potendo farla, non la face;

Forte si mostra parimente, e pio.

Forte; che far la pò. Pio, che non vuole.

E non pur debbo assolto ir, ma premiato.

Che lo sposo innocente vi difesi.

E se pia piamente oggi volete

Proceder meco, avrò da voi perdono.

Poiché perdon vi chieggio umilemente.

Una altrui gran pietà non si conosce,

Se a cui perdoni un gran fallo non trova.

Ecco, vi si appresenta ora un soggetto,

A cui d’intorno essercitar possiate

La virtù, che fa l’uom pari alli Dei.

Quel son pur’io, che voi tanto mostraste

Prima d’amar, da voi per vostro eletto.

Voi, che ’n elegger tal giudizio avete.

Ma se disposta sète a darmi pena,

Eccomi presto ad accettarla, e lieto

Pagar con la mia morte il non mio fallo.

Io già fatto l’avrei. Già di mia mano

M’avrei dato la morte, ancor che ingiusta,

Ancor che con offesa di innocenti,

massimamente alor, che feci il colpo,

che me più ch’altri offese. Ma pensando

Che se io così moria, mi diffidava

Della vostra pietate, e vi toglieva

L’occasione, o di mostrarvi pia,

O di punirmi (e da voi ogni pena

M’è peggior del morir), me ne ritenni.

Ritenni anco il saper, ch’io, ferendo

Lo mio petto, feriva il vostro volto,

Che impresso ivi si sta per man d’amore,

E che l’mio cor trovato non avrei

Nel mio sen, poiché s’albergò nel vostro.

Oltra che questa vita a voi donata

Da me, ma non è più. Né per me stesso

Senza vostro voler posso disporne.

Voi, che di voi medesma quel rispetto

Non avete d’aver, potete farlo:

Ecco dunque colui, pietosa donna,

Inginocchiato a’ vostri piedi innanzi,

Che vi fece pur sì grave oltraggio.

Ecco la iniqua man, che ’l ferro strinse.

Ecco la spada nuda. Ecco la spada,

Empia ministra del dolente ufficio.

Questa vi porgo, altissima Reina.

Voi la pigliate. Onde al vostro braccio

Alzata al fin, giù declinando poi

Sovra me, porti il flagel vostro seco,

e ’l colpo, che feci io, faccia, e gastighi,

Meschi il sangue del frate, e de lo sposo,

E tolga il capo al capo del mal vostro.

Ecco, che ’n mano io vi consegno il ferro

Nudo, e nuda la testa in sen vi pongo.

E vitalmi sarà questo morire,

Quando da vostre belle man mi venga.

Così compiti fian gli annunzii tristi,

Che avventò contra me, contra mio padre

Morendo, e minacciando il fratel vostro.

Così compìto fia quant’ei v’impose.

Che sposo non vi sia, se non colui,

Che ’l capo v’offra in man di chi l’ancise.

Così dirò, che notte ho dal mio sole,

E che la vita mia morte m’adduce.

Così dirà ciascun, ch’ove le donne

Vendicate dagli uomini esser denno,

Vendicati oggi son questi da quelle.

E quel, che armati i cavalieri in campo

Non fecer, fan le verginette in gonna.

M’incresce sol, che non s’ancidan meco

Il Mago, il portinar, la cameriera,

Che testimonii fur de nostri amori.

Acciocché non seguendo più tra noi

Per la mia morte le composte nozze,

Non potessero andarvi diffamando.

Dunque omai proferite la sentenza,

Che a voi, o al fratel vostro m’accompagni.

ADRIANA

Scorgo Signor, che forza nella lingua

Non portate minor, che nella spada.

E quantunque la doglia del germano

Quinci; e quindi l’amor, che di voi m’arde,

Mi vadano adombrando lo intelletto;

Pur la ragion discerno, e miro quanto

Giustificata è ben la causa vostra,

E di quanto al fratel son debitrice.

Non vi danno però, né vi perdono.

Che dove uom non ha colpa, non ne deve

Chieder, né riportar perdon, né pena.

Levatevi, Signore, e riponete

La spada, e i preghi, or ch’io ripongo l’ira.

Che troppo empia sarei, se profanassi

Cotesto amato, avventuroso capo,

Che di duo regni duo corone attende,

Del gemino valor giusta mercede.

LATINO

Alle cortesi note, e al cortese atto

Grazie renda colei, di cui io sono

Io ben comprendo, che coteste braccia

Non han potuto sollevarmi in piedi,

Ma mi ponno essaltar fin sovra il cielo.

Non avrà invidia il vostro capo al mio

Ma la più preziosa, alta corona

Del mio capo sarà del vostro amore.

Chi è colei, che fuor vien verso noi?

ADRIANA

È la nutrice mia, cui (sendo morta

Oggi la cameriera) ho convenuto

L’amor nostro scoprir, non men fedele.

 

[2.3]

Nutrice, Adriana, Latino •

 

NUTRICE

Ritraetevi a l’ombra della luna,

Che ’l lume suo non giovi, e noccia a un tempo,

Scoprendovi l’un l’altro, et ambo altrui:

stanchi di sospirar, di pianger fiochi

Tutti in palagio or tien languido sonno.

Io, poi che non è d’uopo la mia ascolta

Più dentro, uscita son, come ordinaste.

ADRIANA

Giovò sempre il restare, e ’l venir tuo,

NUTRICE

Signor, come gran gloria presso a tutti

V’è il vincere un guerrier, che si difende;

Così grave disnor vi fòra, quando

Non favoriste una real donzella,

Che al primo assalto a voi vinta si dona.

LATINO

Donna, i conforti tuoi come son veri,

Così soverchi son. Che tanta fede

Troverà in me costei, tanta fermezza.

Quanta io ritrovo in lei beltade, e amore.

E ora col periglio, che tu vedi,

A rivederla torno, e a favellarle,

Per ordir meglio i bei nostri disegni.

ADRIANA

Fingete pur con tutti esser de’ nostri.

LATINO

Io non fingo, anzi è ver, che vostro sono.

Signora, i vostri han posto in rotta, e ’n fuga

Le nostre genti. E ’l padre mio ritratto

A’ confini del regno in certa villa

(Per passarsene poi subito in Lazio)

Sta raccogliendo le reliquie sparse

Del perseguito essercito. E con molti

Mi ha mandato a tracciarle, e unire in massa

Ma io, ch’altro pensier volgea nel petto,

Come ho sentito dell’amica notte

L’alto silenzio; i mei lasciando; solo,

Anzi di più pensier fatto compagno,

Da Amor guidato, vengo a tor da voi

Partir dovendo, l’ultima licenza.

Non piangete cor mio, levate il volto.

Non guastate piangendo i teneri occhi.

Eh non battete lo innocente petto

Contra ragion. Che colpa ci ha il bel petto,

Se mi parto io? Che colpa ci han le chiome,

Da volerle sconciar? Che colpa il viso

Da volerlo percoter con le palme?

NUTRICE

Tra quante infirmità, tra quante doglie

Ha sotto ’l ciel, non ha maggior di questa,

Che l’amorosa febre in noi produce.

ADRIANA

Pietà, cieli, pietà. Pietade, Amore,

Se nel tuo terso ciel le voci ascolti

De’ miseri vassalli, e non sei cieco,

E sordo parimente. O solo e sommo

Ben de l’anima mia, mia speme, dunque

Mi volete lasciar? Daravvi il core

Dunque d’andar senza Adriana vostra?

E non vi annoderò queste mie braccia

D’intorno sì, che non v’usciate mai,

Qual’edera, qual Salmaci, qual vite,

O qual rete tenace di vulcano?

Deh fate, ch’io da voi non sia disgiunta.

LATINO

Quel, che a voi nego, a me prima negai.

E porto più dolor partendo meco,

Che vosco voi restando non tenete;

Ma, che poss’ altro? Restar non poss’io.

Menar non posso voi. Datemi voi

Qualche via, qualche modo. E poi vedete

Se ad essequirlo mi trovate pronto.

Volete ch’io qui resti, e qui da’ vostri

Vi sia smembrato innanzi a brano a brano?

Volete ch’io vi meni, e a meza strada

Tolta mi siate, o il mio padre ne ancida,

O ’l vostro venga in Lazio a farne guerra,

come andò tutta la Grecia a Troia?

E forse avrebbe più ragion di farlo.

E voi d’odio dotata, infamia, e sangue,

Al regno marital patiate il foco,

E dal regno natio leviate il meglio?

Amboduo questi regni, che pur vostri

saranno al fin, voi risvegliate a l’armi,

Dove qualunque perda, voi perdete?

E l’amorosa face, che noi arde,

Dolce non sia de’ nostri petti fiamma,

Ma fiamma rea, che i be’ paesi accenda?

ADRIANA

E s’io star non potea, non dirò un giorno,

Ma un’ora pur senza vedervi; or, come

Tanto da voi starò spazio lontana?

E se pensando al partir nostro solo,

Tanto ho dolor, che fia quando partiate?

Che fia quando poi siate al fin partito?

Ogni dì mi parrà maggior d’un anno.

Il Sol zoppo, il ciel’orbo, il giorno notte,

La notte inferno, l’aria tenebrosa.

Amare l’acque, e vedova la terra.

Saran le luci mie prive di luce,

Dove entrerà, per non uscirne, il pianto.

Dond’uscirà, per non entrarvi, il sonno.

Con voi verrà il cor mio, resterà il seno.

Alfin né morta restero, né viva.

Non morta; sentirò pur troppo affanno.

Non viva; lungi dalla vita mia.

Ite veste, ite gioie, ite catene.

Prendi, nutrice, quel, che del fratello

Non m’ha fatto por giu l’acerba morte.

NUTRICE

Figlia, tempra la voce, e tempra il pianto,

Che di pianto maggior non fia cagione.

LATINO

Il buon nocchier nel tempestoso mare,

Il fin oro nel foco. E negli avversi

Casi provar si suol l’animo saggio.

Armate dunque il cor; dunque asciugate,

Per Amor mio, le rugiadose ciglia.

ADRIANA

E voi, signor, perché sì spesso indietro

Volgete il viso?

LATINO           Perché ’l pianto vostro,

Come l’acqua di vite il cor m’accende,

Benché da lungi Amor le faci scota.

E Amor qual fabro a quel pietoso umore,

Che va rigando le fiorite guancie,

Gli strali tempra, e immolavi la rota,

A cui gli affili, e ’l petto indi m’impiaghi.

ADRIANA

E perché voi ancor di pianto carchi

Portate gli occhi?

LATINO              Deh non mi sforzate

Signora, a dirlo.

ADRIANA         Ditelo di grazia.

LATINO

Voltomi, e piango, come ’l sol la sera,

Che guardandosi indietro annunzia pioggia.

E mentre a confortavi m’affatico,

D’altri ho bisogno, ond’io conforto prenda.

Qual notator, che ’n fiume alto si scaglia,

Per soccorrer colui, che si sommerge.

Né ’l soccorre, e con lui resta sommerso.

Piango, perché due volte, ahimè, mi parto.

Partomi, che da voi mi so lontano,

Partomi, che per mezo mi divido.

E si resta il miglior di me con voi.

Sì che né quì sarò, né dove io vado.

Che andando senza voi, senza me vado.

ADRIANA

Restando io senza voi, senza me resto.

LATINO

Spronerò inanzi il mio destriero, e Amore

spronerà i pensier miei più forte adietro.

Così sol due farò contrarie strade.

ADRIANA

Perché s’ognor mi dai l’aspre tue pene,

Non mi presti ora, Amor, l’aure tue penne

Onde dietro al mio cor mova col corpo?

NUTRICE

Le penne opra l’angel, l’ingegno l’uomo.

ADRIANA

Ma, che speme ci è poi? La speme al manco

Suol condir col suo mèle ogni veleno.

Qual fine al fine avrà questo rio stato?

LATINO

Quel fine avrà, ben mio, che desiate.

Duo mesi non andran, che ferma pace

Lo cui nodo saran le nozze nostre

Stringeranno tra lor vostro, e mio padre,

Per opra mia.

NUTRICE      Dove i figliuoli tanto

S’amano, come odiar potransi i padri?

ADRIANA

È pur lungo aspettar.

LATINO                    L’agricoltore

sospira un’anno la sperata messe.

ADRIANA

Ma intanto, chi mi fia luce, e conforto

In questa osura, e sconsolata vita,

Ch’io, come tortorella a viver resto?

LATINO

Degli amor nostri il secretario fido,

Il Mago, a cui rivolger vi potrete,

Quando accidente inaspettato occorra.

Egli mi avviserà per fidi messi,

Dando a voi mie risposte, e suoi consigli.

ADRIANA

E se i petti indurati, e d’odio pregni

De’ nostri genitori avesson fisso

Di non giunger tra lor pace, né tregua?

LATINO

Allor, quando altro mezo non mi vaglia,

Ve ne trarrò per mezo al ferro, e al foco

Senza vostro disnor per viva forza,

Anzi per vivo amor, che a voi mi stringe.

ADRIANA

Ma se quando sarete uscito fuori

Del mio regno, io v’uscissi fuor di mente?

Qual vivrebbe nel cerchio della terra

Più misera di me? La morte prima

Senta, che sentir ciò.

NUTRICE                 Quel, che non vuoi

Che avvenga, non dei dir, né dei temere.

LATINO

Del sol, del gusto, e del mio nome prima

Mi scorderò, che della faccia vostra.

Né lunghezza di tempo, né distanza

Di loco, né successo, o buono, o rio,

Né speme, né timor, né beltà nova,

Né l’impiombato stral, né l’rio di Lete,

O carissima donna, faran mai,

Che mi perdiate. Il farà morte solo.

E s’anco dopo morte amar si puote;

Dopo morte d’amarvi anco vi giuro.

Non fia per mutar sol, ch’io muti mente.

Né, che per cangiar pèl, cangi pensero.

Né che ai freddi anni il dolce foco scemi.

Ogni terra, ogni tempo, ogni fortuna

Vedrammi vostro. Ma cotesta tema

Per qual porta vi entrò, donna, nel petto?

Se (non ch’altri) lasciai me stesso ancora

Per esser vostro? Abbiate ferma fede,

Ch’io non son per lasciarmi in tempo alcuno.

E se volessi, che voler non posso.

E se potessi, che poter non voglio.

Che poter, che voler, né so, né debbo.

E se va dalla lingua il cor diverso,

I’ prego Dio, che questa acuta spada

Con questa punta, a cui lo appoggio, il passi.

NUTRICE

Dio vi guardi, Signor, di tanto male.

ADRIANA

Ma se rompeste le promesse mai

Per forza (che per volontà, son certa

Che non le romperà quel cor gentile),

Io del vostro mentir la pena paghi.

LATINO

Come alla vostra la mia destra giungo,

Cosi giungo il mio core al vostro core.

Di ciò te chiamo in testimonio, o Luna,

Che dal ciel piena, e limpida or ne miri.

E voi chiare di lei compagne stelle,

Che voi, prima la terra, e l’erbe il cielo

Terrà, che me tenga altra, che Adriana.

NUTRICE

La fede sola altrui data in occolto,

E ’l flagel de la propria conscienza

Può tanto in cor gentil, quanto in cor vile

Può ’l timor del supplicio apparecchiato

In tribunal di giudice terreno.

LATINO

Orsù, speranza mia, sperate bene.

E con la speme del ritorno lieto,

Temprate il duol de la partita trista.

Che ancor d’Adria, e di Lazio alta reina,

E mia sposa vedrovvi ire adorata

Da le madri latine, et adriane.

E ’n vece de la spada, che a cotesta

Man regia porsi, porgerò lo scettro.

ADRIANA

E ciò mi fa temer. Che a tal conforto

Non mi sento istillar dramma di gioia.

NUTRICE

Chi molto spera, molto ancor paventa.

ADRIANA

O Dio, tu solo sai u’, quando, e come

Mai più mi troverò co’l mio Latino,

LATINO

Tempo è di porsi in via. Meglio è far tosto

Quanto s’ha a far, che prolungarlo, e insieme

La doglia prolungar pungente, e verde.

ADRIANA

Deh, (si mi amate) non partite ancora.

Perché pensando, che partir dovete,

la mente impari a sofferirlo meglio.

LATINO

E che facciam più qui, se siam da’ vostri

Cacciati? Se lo star qui non ci giova

Ad altro omai, che a punger più la piaga,

E l’un l’altro invitarci al duolo, e al pianto?

E (s’io non erro) e presso il far del giorno.

Udite il Rossignuol, che con noi desto,

Con noi geme fra spini, e la rugiada

Col pianto nostro bagna l’erbe. Ahi lasso.

Rivolgete la faccia all’Oriente.

Ecco incomincia a spuntar l’alba fuori

Portando un altro sol sopra la terra,

Che però dal mio sol resterà vinto.

ADRIANA

Ahimè, ch’io gelo. Ahimè, ch’ io tremo tutta.

Questa è quell’ora, ch’ogni mia dolcezza

Affatto stempra. Ahimè, quest’è quell’ora,

Che m’insegna a saper, che cosa è affanno.

O del mio ben nemica, avarà notte,

Perché sì ratto corri, fuggi, voli

A sommerger te stessa, e me nel mare.

Te nelo Ibero, e me nel mar del pianto?

O dalla invidia accelerata aurora,

Che agli altri luce, a me tenebre apporti;

Muti per me l’ufficio, il passo, e ’l nome.

O luce, che mi ferì gli occhi, e ’l core.

O Luna, perché ’l ciel sì tosto lasci?

NUTRICE

Ella, che guarda il natio freddo, fugge

sentendo già scaldarsi a’ tuoi sospiri.

ADRIANA

Oggi sul regno mio pace si leva;

E ’n me tramonta, e ’n me guerr’aspra sorge.

LATINO

Or troppo il lito d’India ne minaccia.

ADRIANA

E qual offesa ebbe da noi?

LATINO                            Come somma

volontà dunque omai vi abbraccio, o dolce

Cor del mio cor, della mia vita vita.

ADRIANA

Qual mio fallo, qual forza, o qual destino

Mi vi trae de le braccia? Ove sen vanno

I fuggitivi mei, rari diletti?

LATINO

Restate in pace, e m’aspettate tosto.

ADRIANA

Aiutami, ch’io moro, o mia nutrice.

Sostentami ch’io cado.

NUTRICE                    Ahimè, figliuola.

LATINO

Deh richiamate l’anima smarrita

A lochi suoi. Sentite, ch’anco in seno

Sète al vostro Latino, e ch’ei v’abbraccia.

Ripigliate lo spirto. Aprite gli occhi.

Serbatevi a più candida fortuna.

Vedi tu, donna, di condurla dentro.

Né parlar, né indugiar più posso. A Dio.

NUTRICE

Ite, e portate nella mente impresso

In quale stato la lasciate andando.

LATINO

Scusoti, Orfeo, se per voltarti indietro

Perdersti già la riconcessa sposa,

Ch’io mille volte ogn’or la perderei.

 

 

CORO

 

Scotete il giogo dur, rompete il freno,

Sforzate la prigion di Citerea,

O servi all’amorosa, ingiusta Dea.

Poiché ad altro non porge occhio sereno,

Che quando avvien, che pianto stempri gli occhi,

O piaga crudel sangue trabocchi.

Ma, che stupor, che alle ferite rida

Una di Marte, e di Vulcano amica?

Che una di Febo asprissima nemica

Spenga ogni lume in quel, che ’n lei si fida?

Che sangue chieggia, e sol lagrime amare

Una nata di sangue, e nata in mare?

 

O nel campo d’Amor cavalier fidi,

Fuggite dai costui feri stendardi

Tosto, bench’ogni tosto sarà tardi.

Che s’avvien, ch’egli ancor molto vi guidi,

Potrà condurvi a un precipizio seco.

E qual guida sperar si può da un cieco?

 

Qual da un uccel riposo, o qual fermezza?

Qual arte, o qual prudenza da un fanciullo?

Quale speme, qual gioia, o qual trastullo

Da chi la propria madre impiaga, e sprezza?

Qual pietà; qual perdon da un Dio sì crudo,

E qual premio sperar da un Duce ignudo?

 

Con dura legge Amor, crudel tiranno

Face adorar vana bellezza in terra.

Arma i nemici, e fa agli amici guerra.

Affligge la bontà, prezza lo inganno.

Onora, e premia gesti iniqui, et adri.

Consiglio, e aiuto dà a dui occhi ladri.

Vuol, ch’altri serva senza esser premiato.

Sia senza pena, chi un cor’ ha tolto.

Che chi ancide, e accende vada assolto.

E chi non fece error resti dannato.

Il reo discioglie, e lo innocente lega,

Noce a chi gli offre, e fa penar chi’l prega.

 

Lo suo vassallo questo empio condanna

A fallaci seguir, nemiche scorte,

E ad amar la cagion de la sua morte.

A por sempre più fede in chi lo inganna,

Ad aspettar, da chi lo offende, aita,

A offrir a suoi nemici in man la vita.

A pascer de’ suoi pianti chi il trafige.

A vivere, e penar tra fiamme, e onde.

A chiamare, e pregar chi non risponde

A render grazie, e glorie a chi l’afflige.

A misurare i campi, e ’l suo dolore,

A contar tutti i passi, e tutte l’ore:

 

Arde nel ghiaccio, e agghiaccia in mezo al foco

L’amante alge la state, e arde il verno.

L’altrui a doglia, il suo mal prende a scherno:

Corre senza mutar, né piè, né loco

Apre gli occhi al ben d’altri, al suo li chiude.

Le viscer’ offre a fier nemico ignude.

Non gradisce ’l morir, ne ’l viver brama.

La mente al suo ben pigra, al danno ha presta.

Ove sé stesso accenda il foco desta.

Ove sé stesso annodi i lacci trama.

Tra speme falsa, e non dubbii martiri,

Pan di lagrime mangia, e di sospiri.

 

Ma dove fia dinanzi al crudo arcero

La fuga vostra? nel nivoso Ponto?

Per distrugger le nevi il foco ha pronto.

Forse nel ciel? Nel terzo cielo ha impero.

Sotterra forse in alcun cavo speco?

Ei come talpa, è per seguirvi cieco.

Vi andrete forse a por tra gli animali?

E fornito di strai, di lacci, e d’arco.

Sott’acqua forse? Ei va di veste scarco.

Nell’aria tra gli augelli? Anch’egli ha l’ali.

Dunque scampar da l’amoroso telo,

Acqua, aria non vi può, terra, né cielo.

 

 

[3.1]

Orontea, Adriana, Nutrice.

 

ORONTEA

Sgombra, figlia, la nebbia dell’affanno

Dall’aria della mente; e della faccia.

Tra, perché al suo coltor frutto non rende,

E poi, per non turbar le tue allegrezze

Tu stessa a torto

ADRIANA          E che allegrezze madre?

ORONTEA

le maggiori di quante può donzella

Al mondo desiar che fian radice

In te di contentezza, in noi di speme.

ADRIANA

Pur qual subito lampo d’allegrezza

Può rilucermi in notte si profonda?

ORONTEA

Non hai cagion di rallegrarti, figlia,

Tra poche ore aspettando le tue nozze?

E che sposa sarai del più gentile,

Più bello, e forte prencipe, che attenda

Regno in Italia dopo i dì del Padre?

ADRIANA

Qual è cotesto prencipe?

ORONTEA                      Il figliuolo

Del re, che a senno suo stringe, et allenta

Il morso al regno antico de’ Sabini.

Il giovane animoso eri spronato

Da doppio spron, d’amore, e di pietade

Qui giunse, cinto di fiorite squadre

A l’assedio discior da queste mura,

Che già per nostro mal disciolto n’era.

Il padre tuo, che pria lettere, e messi

Sopra questo maneggio avea spedito,

Conchiuse il maritaggio èri in presenza,

E assicurò da’ suoi nemici il regno,

non die’ la caccia lor, sendo già sera

E da lunga via stanchi i Sabini.

Né questa notte entrato nel palagio

Sarebbe il re per la celata porta,

Che nel castel risponde, se’l desio

Di palesarmi quanto era successo,

Non ve l’avesse occoltamente tratto.

Dove anco stassi, e donde uscirà tosto.

Tu piangi? Tu rivolti il viso altrove?

NUTRICE

Esser non può, che vergine inesperta

Non si scuota, e spaventi a questo suono,

E non le paia a prima faccia grave

Ciò, ch’ella ancor non ha provato mai.

ORONTEA

Che rispondi?

ADRIANA     Rispondo, che non posso

Risponder se non ho prima licenza

Di farlo da colei, che mi domanda.

ORONTEA

Hai licenza, rispondi.

ADRIANA                 Maritarmi;

Madre, e signora mia, con pace vostra

(Pesami il dirlo, fin su’l cor) non voglio.

ORONTEA

E sei osa di dirlo, e di mostrarmi?

Né sotterra t’ascondi mille braccia?

Non puoi risponder contra il voler mio,

E contra il mio voler disvoler puoi?

Puoi, e vuoi ripugnare a’ tuoi maggiori?

ADRIANA

Io non conosco alcun maggior di Dio.

ORONTEA

E che vuoi dir perciò?

ADRIANA                 Che Dio medesmo

Sforzar non vuol la volontade altrui,

E che né voi sforzar la mia vorrete,

Che mi die’, sua mercè, libera Dio.

E le nozze non hanno effetto, dove

Non dan gli sposi libero il consenso.

ORONTEA

Noi non vogliam costringerti, che vogli,

Ma che vogli voler.

ADRIANA              Voler non posso.

Il corpo, che da voi, che da mio padre

Ricevei, dar potete a chi vi piaccia,

(Quando vi piaccia) in preda l’alma, dove

Né voi, né d’egli ha parte, né fatica,

Datami in dono dal Signor di sopra,

Non donerete altrui contra mia voglia.

ORONTEA

Se non vuoi, che stia l’alma, dov’è il corpo,

Disgiungerem dal corpo a forza l’alma.

NUTRICE

Figlia non dir così. Modi sì strani

Non t’insegnò giamai la tua nutrice.

Buon figlio aver non de’ proprio volere

Dove al voler paterno s’attraversa.

Se intelletto non hai, figliuola, credi

A chi n’ha più di te. S’hai intelletto,

Intendi, che dal padre, e dalla madre

Vinta nel senno sei, come negli anni.

E che questi ad amar te cominciaro

Pria, che tu stessa te medesma amassi.

E però credi, che i parenti tuoi

Sendoti affezzionati, e sendo saggi

Non ponno errar nel procurarti il bene.

ORONTEA

L’ho udita, e a pena alle mie orecchie credo.

La veggio, e a pena credo agli occhi miei.

NUTRICE

Temprate l’ira voi, somma reina.

Che a poco a poco ella s’andrà avvezzando

A consentirvi. Tra le fiere sono,

Tratte dagli antri, indomite, e silvestri.

Che dai vezzi, e dai commodi addolcite

Con sue lentezze il tempo, umilia, e doma.

ORONTEA

Prendo il savio consiglio, che mi dai.

Cosi prenda costei quel, che a lei desti.

NUTRICE

Udite dunque le sue scuse prima,

Favellando con lei più quetamente.

ORONTEA

ll farò, purché al fin meco s’accordi.

E al mio voler la mente sottoponga,

E all’anel dello sposo offra la mano.

ADRIANA

Se ’n tutta la mia età corsa fin’oggi,

Madre, io qual figlia ubbidiente mai

Le labra a contradirvi non apersi;

Ma del vostro voler legge mi feci;

Turbar non vi dovrete a questa volta,

Se al vostro imperio, e all’uso mio resisto.

Ma con la rimembranza del passato

Perdonarmi il presente.

ORONTEA                    Anzi per questo,

Credo, che non vorrai senza construtto

Romper la tua ben nata, antica usanza,

E la perpetua in ubbidir chiarezza,

Di cui ti vieni ornando a dramma a dramma;

Perdere, et oscurar così in un punto.

ADRIANA

E voi, che madre pia sempre mi foste,

Di compiacer tutte mie voglie, vaga,

Non vorrete mutarvi oggi in matrigna.

ORONTEA

Rendimi dunque grazie, e dammi il premio

Di tanta cortesia, che ’n me provasti.

Non ripugnando a quel, di ch’or ti prego.

ADRIANA

Torrò dunque marito, con cui debbo

Viver fino alla morte, senza averlo

Veduto prima?

ORONTEA      Ei fa teco il medesmo:

Così l’ubbìdienza fia più grata.

Con più sano occhio noi per te il vedemmo.

ADRIANA

Vedesti il volto, e l’animo sta chiuso.

ORONTEA

Tu, dunque, a che volevi averlo visto?

ADRIANA

Sono ancor troppo tenera alle nozze.

ORONTEA

Se sì tenera sei, lasciati dunque

facilmente piegar.

ADRIANA            Son troppo acerba

Al maritaggio, dico.

ORONTEA              Acerba certo.

Al maritaggio no, ma al voler nostro.

ADRIANA

Senza voi non saprei, senza mio padre

Vivere un’ora, e uscir di casa vostra

Non voglio ancor. Né voi sì crudi, credo,

Sarete, che scacciarmene vogliate.

ORONTEA

A ciò provisto abbiam. Viene il tuo sposo

In casa nostra. In lui tuo padre vuole

Por la somma del regno, io in te del tutto.

ADRIANA

Madre mia cara io voglio ancor qualche anno

Viver sotto la vostra disciplina

Beendo i saggi vostri, almi ricordi.

ORONTEA

Fai ben s’hai cotal animo. Il mio primo

Ricordo è, che ubbidischi in questo a noi.

ADRIANA

Io, che del mio fratel morto, la imago

Lacera ho innanzi, avrò pensier di sposo?

ORONTEA

A punto questa è la cagion, che noi

Ti maritiam. Per supplir dove ei manca.

Perché non resti senza erede il regno.

Tu in loco del fratel lo sposo acquisti.

Il genero abbiam noi del figlio in vece.

ADRIANA

Disubbidir non voglio al gran precetto,

Ch’egli mi diè nel passo estremo; voglio

Chi mi darà l’anel, la testa prima

Mi dia quel, che ’l mio germano uccise.

ORONTEA

Non ti metter pensier, ch’egli è per farlo,

E perché tu il disponghi, or fian le nozze.

ADRIANA

Vo pria piangere un anno il mio fratello.

ORONTEA

Stato è pianto abbastanza dalle piaghe

De’ suoi nemici in lagrime sanguigne.

Pur se piangerlo vuoi, piangi anco sposa.

Il che tanto farai più di cor, quanto

Ti veggia collocata mal tuo grado.

Fra un anno sarai gravida d’un figlio

Onde forse uscirà l’alta vendetta

Cantra tutto’l paese de’ Latini.

E questo dal fratel fia più gradito,

Che le lagrime tue sterili, e vane.

ADRIANA

Dunque or tutta s’accoglie in me la guerra?

ORONTEA

Anzi tutta la speme dello stato.

ADRIANA

Perché non aspettiam, che s’oda intorno,

Che colui, che sarà genero vostro

Re sarà ancor di questo nobil regno?

Che forse appariran più alte nozze.

ORONTEA

Affrettiamo il locarti anzi per questo.

Che molti, non di te, ma del tuo regno,

Innamorati, non vengano a gara

A chiederti. E noi dar non ti potendo,

Fuor che ad un sol, non siamo astretti agli altri

Dar ripulsa, e non ci tiriamo adosso

L’odio di tutti i prencipi vicini.

Né vogliam, che di noi più alta vadi,

Né di te stessa. Può cader chi sale.

E il Re de’ prima perder la corona,

Che romper la sua fede.

ADRIANA

                  Io già non sono

Tenuta ad osservar le sue promesse.

ORONTEA

L’erede, che aver vuol l’ereditade,

Le promesse osservar del padron deve.

ADRIANA

Lasciate almen, ch’io mi riabbia alquanto

Dal dolor del fratel, che ancor mi preme.

Né sì languida, e brutta alcun mi veggia.

ORONTEA

Anzi per iscusar la tua bruttezza,

Il fresco affanno tuo, verrà opportuno.

ADRIANA

Concedetemi almen termine breve

A pensarvi a dispormi.

ORONTEA                  Ogni consiglio

Di noi donne improviso è assai migliore,

Se non quel, ch’ora hai tu. Poi qui condotto

E il prencipe adescato a questa speme

(E quel, ch’è più) tra noi con l’arme in mano.

Ora ritratterem quanto si è fatto?

Ora direm, che la figliuola nostra

Non vuol con nostro, e suo disnor? Che noi

Non possiamo voler se non vuol ella?

Così di guerra in guerra andrem cadendo?

ADRIANA

Io dunque son la vittima, che deve

Tosto cader per l’acquistata pace.

Ma se non val ragion, vagliano i preghi.

ORONTEA

Se vuoi, che ’l prego tuo meco abbia forza,

Che non l’han teco i miei, che poi fur primi?

Ma per me ti darei qual ti piacesse,

Quando fosse anco il figlio di Merenzio.

(Benché so, che nol vuoi, che l’odii a morte)

Ma il tuo padre, e signore (a quel, ch’io stimo)

Vorrà che a senno suo, non che a tuo facci.

Et ecco a punto, ch’egli esce col mago

(Che ersera entrò con lui per consolarlo)

A lui ti volgi, e lui medesmo ascolta.

 

[3.2]

Atrio, Adriana, Orontea, Mago.

 

ATRIO

Credo, Adriana, ch’abbi già raccolto

Dalla reina quanto abbiam disposto

Di te. Che sai, che vigiliamo ogn’ora

Sovra il tuo ben con attentissimi occhi.

Resta, che ti disponghi, e ti apparecchi

Alle tue nozze. E levi al ciel le mani.

Che né tu, né d’alcun di te più saggio

Né con man, né con lingua, né con mente

Saputo avrebbe fingerti uno sposo

Miglior di quel, che noi t’abbiamo eletto.

Che a te giungersi, e a noi succeder merta.

Che veggio? Piangi forse? Che ti affligge?

Di che sospiri? A chi dich’io? Rispondi.

Non vorrai quel che vuole il re, e tuo padre

E la tua genitrice, e’l tuo germano

(Benché già morto) e tutto il regno insieme?

ADRIANA

Questo mai non vorrò, padre, e da questo in-

Fuor, non vi negherò cosa altra mai.

ATRIO

Sei Adriana, o sei un mostro, o sei

Uno spirto, o una furia dell’abisso?

Tu non vuoi? A voler ti sforzeremo.

ADRIANA

Sforzato esser non può chi sa morire.

ATRIO

Tu morrai.

ADRIANA Girò incontro a mio fratello.

ATRIO

Qual mano mi ritien da stringer’ora

La giusta spada, e scioglierti dal busto

Quel capo, onde già sciolto è lo intelletto?

Che porta quella lingua audace, e degna

Che dopo sì profana empia parola

Non pronunzii mai più parola alcuna?

Tu, tu, figlia, proterva, avesti ardire

Al reale, al paterno imperio opporti?

Se di tua madre il casto animo noto

Non mi fosse (ascoltando quel che dici)

Giurerei, che non fossi mia figliuola.

Ah sfacciata, impudica.

ORONTEA                    Moderate

L’ira, Signor, ch’ella sarà contenta

Di quanto a voi fia a grado. Il so ben’ io.

Alla inesperienza verginale,

E al dolor del fratel, date perdono.

ATRIO

Donzella, che ritrosa alle sue nozze

Troppo si rende, per pietà nol face.

Ma per pensiero immondo ascoso in seno,

Che non osa mirar la luce in faccia.

ORONTEA

Al voler nostro, e al giogo maritale

Pentita del suo error, piegherà il collo.

ATRIO

O a giogo maritale, o a mortal colpo.

Stai fissa ancor ne la pazzia di prima?

ADRIANA

Padre, voi ben potete trar la spada,

E quella per li fianchi, e per lo petto

Mille volte passarmi, ritogliendo

La vita che mi deste, ch’io umile

Starommi, e ubbidiente a’ colpi vostri;

Ma la mente invisibile, immortale,

A cui fren non può por forza, né ingegno,

Né con foco potrete, né con ferro

Vincer, né ritener. D’ogni supplizio

Avete potestà su questo corpo

Generato da voi, da voi prodotto.

Su l’alma no. Però canchiudo, ch’io

Porger più tosto eleggo il collo al ferro

Micidial, che alle braccia dello sposo,

ATRIO

Non m’impedir, che per coteste chiome

Prenda questa megera, e di mia mano

Sacrificio ne faccia ad Imeneo.

MAGO

Fermisi vostra maestà, Signore,

Che star giunti non ponno il regno, e l’ira.

Poi che ’l regno è una giusta signoria,

Et una ingiusta servitute è l’ira.

ATRIO

Può esser, ch’ieri, et oggi i mei figliuoli

(Anzi non mei, che regger non li posso)

Lega a disubidirmi abbiano fatto?

E ch’esser di tai figli io voglia padre?

Esser può, che tu sii prima sì ardita,

Che ardisca dirlo, e poi sì pertinace,

Che perseveri ancor nel tuo parere?

Né di vergogna il tuo viso s’accenda,

Nè la tua lingua di timor s’agghiacci?

Che sprezzi quella forza, e quello sdegno,

Che paventa ciascun di questo stato?

E di chiamar colui per padre ardisca,

A cui tu neghi esser figliuola? Spento

Sia il seme di tai figlie. Io vo più tosto

Sentir la doglia della vostra morte,

Che l’odio della vostra ingrata vita.

MAGO

Figlia, abbiate di voi stessa pietade.

ATRIO

Quest’è la somma. Io torno nel palagio

Per passar nel castello, et indi uscire

Per la porta, ond’io venni, e giunti in campo,

Dividere egualmente tra’ soldati

Le guadagnate spoglie de’ nemici.

Poi col prencipe sposo darò volta

Nella cittade a celebrar le nozze.

E (testimonii siate voi) ti giuro

Per questa sacra e coronata testa,

Per questa invitta mia, vindice destra,

che se di ripugnanza, o di tristezza

In un minimo accento, un minim’atto

Mostri un sol segno, io lascierò un essempio

A tutti i padri, e a tutte le figliuole

Perverse, come tu; gravi, com’io,

A quei di farsi riverire, e a queste

Di riverirli, si spietato, e chiaro,

Ch’ogni etade, ogni istoria, ogni linguaggio

Abbia di che parlar, di che stupirsi.

E d’Eolo, e d’Atamante, e di Saturno

Mi mostrerò più crudo. Sappi certo

Ch’io voglio quel che voglio, perché è giusto.

E voglio quel che voglio, perché voglio.

E pensa di corcarti questa notte

Nel letto maritale, o nel sepolcro.

ORONTEA

Non ve ne andate voi di grazia, o saggio

Mago, e gran secretario delli dei,

Ma restando, provate a questa sciocca

Persuader con vostri dotti avisi

E celesti ricordi, il proprio bene.

ATRIO

Restate, poi che alla reina piace.

MAGO

Farò, per farlo, ogni possibil’opra.

ORONTEA

Andiamo dentro, tu nutrice, e voi

Amiche donne. Voi, signor, restate

Qui con costei. Tu, figlia, resta, e ascolta

Quest’uom, che l’ascoltarlo sempre giova.

 

 

[3.3]

Mago, Adriana.

 

MAGO

O Signora, io veggio ben, che la Fortuna

Cominciato non ha per istancarsi

A pungervi, e piagarvi d’ogni parte.

Di quel che più bramate esservi parca,

E prodiga di quel ch’avete a schivo.

Benché non so, se la Fortuna, o voi,

Più valor mostri, e più costanza serbi.

Che vi pare or ch’io faccia? Ch’io v’essorti

A novo maritaggio, o ch’io m’assida

A sospirar con voi? Che rispondete?

ADRIANA

Che volete, signor, che vi risponda,

Se non, che quando una di noi ci nasce,

Se le devrebbe far del proprio sangue.

Il primo bagno, e culla del feretro?

Che posso dir, se non dolermi al cielo

Dello infelice stato di noi donne,

E invitar tutte in suon flebile unito

A pianger meco le miserie nostre?

Che cessiam dunque, o donne, d’accordarci

A pianger tutte insteme i nostri mali?

Di pigliarci per mano, e disgombrando

Il mondo parzial, di noi dolenti

Correre ad affogarci in mezo all’acque?

E che vogliam far qui tra padri duri,

Tra crude madri, fra infedeli amanti,

Fra sposi alteri, tra tiranni ingiusti,

Tra gli uomini, mortali a noi nemici?

MAGO

E ’n qual profondo mar le vele vostre

Portar lasciate ai venti dello sdegno?

Or non sapete voi, che la virtute

Da’ contrarii agitata mei’ si scopre?

Non sapete; che odor soave, e grato

Rendono allora gli arbori odorati,

Quando soffian tra lor contrarii venti?

Tempo non v’è da spendere in querele.

Discorriam dunque chetamente il tutto,

E veggiam se rimedio vi si trova.

ADRIANA

E qual consiglio, o qual rimedio a questo

Si può trovar, se nol trovate voi?

Far sapere a Latino i gran travagli,

Di cui sorte improvisa or mi circonda,

Qual fiera cinta d’arrabbiati cani

(Con lui partita ogni ventura mia)

Non possiam che per farlo, uopo è di tempo.

Impetrar tempo non si può. Tentato

Ho questo prima con ripulse aperte,

E preghi simulati. E questi, e quelle

Riuscitemi son d’effetto vòte.

La madre, il padre fier (se però padre,

Se madre denno dirsi aspri nemici)

Voglion, che questa sera i’ chiuda gli occhi

Nella morte, o nel prendere il marito.

Che ’l breve spazio di tre giorni soli

Comprerei con tre anni di mia vita.

Essere a colui sposa, io non consento.

E tutto trarmi dalle vene il sangue

Pria lascierei, che questo sì di bocca.

Qual , qual cor darei a lui, se dato

L’ho già a Latino? Come potrei farmi

Sua, se mia più non son, ma tutta d’altri?

Colui meco giacendo, giacerebbe

Con un cadaver puro, o un fier nemico.

Lasciar lo mio signor, né vo, né posso.

Posso, e voglio lasciar prima la vista,

Anzi la vita, che sol vive, e nacque

Per esser cara a lui, da lui goduta.

Ben si dorrebbe, e giustamente, ch’io

Tanto della sua fé temuto avessi,

E la mia poi sì tosto avessi rotto.

Come colui che navica, a cui sembra,

Che parta il lido stabile, e part’egli.

Anzi il giudicio in sé, li dèi giurati

Da me, torrebbon con giusto gastigo,

Facendomi provar, che alcun non deve

Più tema aver d’uom che delli dèi.

Scoprirlo al padre è vano. E chi non vede,

Ch’ei vorrà prima ch’io di fede manchi,

Che mancarn’egli? Ma facciam che voglia.

Quand’egli intenda poi qual’io m’elessi,

Non leverà da farlo ogni pensero?

Ma quando balenasse anco speranza,

Che volesse mancar di fede il padre,

E giunger mi volesse a un suo nemico;

Chi terrebbe giamai sì grande ardire,

E sì picciol pensier di sua salute,

Che portasse a mio padre annunzio tale?

Alla madre scoprirlo fòra peggio.

Di tanto sdegno sta infiammata contra

Chi la spoglia dell’unico figliuolo,

Che pietose appo lei Progne, e Medea

Potrebbon dirsi. E ancor Tigre, a cui abbia

Veloce cacciator, rubato i figli.

Nascondermi, o fuggir non m’è concesso.

Quanto più alto è il grado, ov’or mi trovo,

Tanto vista, e notata meglio sono.

Come cittade in alto poggio assisa.

Prender lo sposo, che mi dà mio padre

Per farne strazio poi la prima notte,

(come di Danao fer le ardite figlie,

Riempiendo io tra lor lo scemo loco)

Troppo apporta periglio, e troppo danno.

Che prima, ch’io levassi a lui la vita,

Egli levato avrebbe a me l’onore.

L’onor, che al mio signor solo conservo.

Dissuader colui dalle mie nozze

Potrei sperar, quand’io non fossi erede

Di questo ricco e bellicoso regno.

Ma il mio regno medesmo or mi fa guerra.

Che si de’ dunque far? Voi, mio gran mastro,

Che alta scienza, esperienza somma

Nelle divine, e umane cose avete,

E avete potestà di parlar meco,

D’ogni afflitto speranza, e aiuto certo;

Voi, che del nostro amor principio, e mezo

Foste; voi, cui Latino mi commise,

Ch’io ricorressi in ogni mio bisogno;

Per l’amicizia candida, e tenace,

Che con l’amante mio giunta tenete;

Per quella confidenza, ch’egli ha in voi;

Per quella riverenza, ch’io vi porto;

Per liberar dall’ira acre del padre,

Dalle rapaci man del novo sposo,

Dallo sprezzar la fede, altrui giurata,

Dal perder l’onestade altrui dovuta,

O da morte, e da inferno una donzella,

Figlia d’un re, d’un vostro amico sposa,

A voi raccomandata, a voi ancella,

Amante sì fedel, sì giovanetta,

Lungi dal suo amator, del fratel priva,

Dal padre, e dalla madre abbandonata,

Che non sa, che non vuol volgersi altrove;

Tentate, aprite, imaginate modo

Di darmi alcun soccorso, il qual s’io vile

Femina a riconoscer non son atta;

Riconosciuto fia dal mio Latino

Cui la vita due volte avrete dato

La mia, e la sua, che nella mia si vive.

Deh non v’incresca farlo. Poi che l’uno

Prender de’ duo partiti mi bisogna.

O che mi diate voi presto consiglio,

O ch’io morte prestissima mi dia.

MAGO

Coteste vostre lagrime, con voi

Movonmi a lagrimar. Né ciò ricuso.

Quando più onesto è il pianto che spargiamo

Nelle miserie altrui, che nelle nostre.

Ma in tanta angustia, e inopia di partiti

Riprovati da voi, struggomi dentro

Di voglia, e d’impotenza d’aiutarvi.

Meco discorro, e cerco, e trovo questo

Solo, che nulla trovo.

ADRIANA                 Io so, Signore,

Che il saper vostro è tanto, che al ciel poggia,

Sotterra scende, e l’aria, e l’onde abbraccia,

E mi potete aitar. Pur quando d’altro

Non vogliate aiutarmi, almen vi prego,

Che una mi diate, o due di tosco dramme,

Che di nettare invece eterne saranno.

Quel, che a’ dannati è pena, a me sia grazia.

Di questo ho somma sete, e vi prometto

Render del mortal don grazie immortali.

Perché con men mio carco, men dolore

Del mio Latino, con maggior prestezza,

E con minore strepito i’ mi sciolga

Dalla vita, dal duolo a e dalle nozze.

Altramente, so ben, quel ch’io disegno.

Divenuta crudel contra me stessa

Con maggior biasmo mio, maggior sua doglia

Nel mio petto (mercè la pronta mano)

Convertirò l’inessorabil ferro.

E vedrò se mio padre sarà buono

Per darmi, mal mio grado, oggi marito.

MAGO

Voi già mi sconguiraste per tai cose;

(Che tale amor porto a Latino, e tale

Ad Adriana; e con si forti nodi

Legano i dolci preghi un cor gentile)

Che grazia alcuna a voi negar non posso.

Pregovi ben, che ciò resti sepolto

In profondo silenzio, e ’n alto oblio.

Onde la mia pietà non sia, com’acqua,

Chi gli altri monda, e se medesma tinge.

ADRIANA

Datemi pur questo velen, che questa

La via proprio sarà d’assicurarvi,

Che ciò non s’abbia a risaper.

MAGO                                    Veleno

Non vi darò già io, che s’io ve’l dessi,

Degno i’ sarei di berlo poi. Ma intenta

L’orecchie, e’l cor prestate al mio consiglio,

Io vi darò una polve, che mi diede

Di sua man propria il sonno allora, quando

Io visitai le sue cimerie case,

Piena di inestimabile virtute.

Questa beendo voi con l’acqua cruda,

Darà principio a lavorar fra un poco.

E vi addormenterà sì immota, e fissa,

E d’ogni senso renderà sì priva:

Il calor naturale, il color vivo,

E lo spirar vi torrà sì, sì ’i polsi,

(In cui è il testimonio della vita)

Immobili staran senza dar colpo;

Che alcun per dotto fisico, che sia,

Non potrà giudicarvi altro, che morta.

Et io, che lo saprò, ne starò in dubbio.

E tante ore starete cosi, quanta

Fia stata la misura della polve

Ecco l’arca real là fuor del tempio,

Dove i defonti della casa vostra

Composti son, dal fratel vostro in fuori.

Per morta in questa vi porran. Ma dite,

Non prenderavvi orror di tanti morti?

ADRIANA

Se questa via dee darmi al mio Latino,

Non per l’arche passar fra i corpi morti;

Ma tra l’alme dannate per l’inferno;

Non mi spaventerei. Seguite pure.

MAGO

Frattanto manderem fidato messo

Occoltamente in fretta al vostro amante,

Che poco ancor da noi lontan camina,

Con lettere secrete ad avvisarlo

Di tutto ’l fatto. Il qual senza dimora

A dietro l’orme rivolgendo, tosto

Sarà qui giunto, et egli, o (se fia tardo

Alquanto) io vi trarrò de l’arca fuori.

E travestita andrete fuor con esso.

E così nella morte, e nel sepolcro

La vita troverete, e il maritaggio.

Così l’ira paterna fuggirete,

Le odiate nozze, e con pietà commune

senza alcun biasmo, senza alcun periglio

Lieta cadrete al vostro amante in mano.

ADRIANA

Trovar non si potea strada migliore.

Né di voi sperar altro si doveva.

Né d’altro da me credersi era giusto

MAGO

Ecco la polve, ch’io vo darvi, tanta

Vi farà morta star ben sedici ore.

E sedici ore ben sono abbastanza.

Prendete, e fate com’io dissi.

ADRIANA                              Intanto

Non vi si scordi, che ne vada il messo.

Perché n’abbia il mio amante avviso tosto.

O virtuosa polve, fammi lieta.

Fa’ che’n polve non vada il mio disegno.

Chi di me fia più fortunata in terra?

Signore, odi il mio prego, e l’essaudisci.

Mirerò mai più lieta il mio Latino?

MAGO

Entrate in casa, io dirò a queste donne,

Che a punto ad incontrami or escon fuori,

Che disposta venite a queste nozze.

Donne, fornite il nobile apparecchio

De le beate nozze, e ’n chiaro grido

Invocate Imeneo. Poiché placata

Vien la novella sposa al suo marito.

 

 

CORO

Specchio del dì, foco celeste, e sacro

Al lido occidental porta la faccia

Spronando col desio nostro il camino,

E nel salso del mare, ampio lavacro

Tu la tua Teti in dolci nodi abbraccia,

E la sua sposa il prencipe Sabino.

Prolunga il matutino,

Pensa stringer la ninfa tra le braccia,

Di cui mutata i rami, or ti consacro.

Fa’ vendetta di Clizia; ch’ella tardi

Più dell’usato il tuo bel viso guardi.

 

E tu, s’a riscaldarti il freddo seno,

Cinzia, entrar mai d’amor fiamme cocenti

Da i Lammii, o da i Menalii sassi scosse;

Nel teatro del ciel puro, e sereno

Scopri veloce i tuoi forbiti argenti,

Tra le compagne in folta squadra mosse.

Tu figlia di Minosse

De l’aureo cerchio tuo, di rai lucenti

(Come d’ogni virtute il capo ha pieno)

Cingi alla sposa nostra oggi le chiome.

Così dato le avrai la gloria, e’l nome.

 

Tu, ciel, comincia accender le tue stelle;

Tu terra, a gara alluma olivo, e cera,

Portando i cigni quel, questa le pecchie.

Sicché, se’n terra, o in ciel di più fiammelle

Splenda, non sappia pur la stessa sera,

Che fuor d’ogni uso attonita si specchie.

Il tutto or s’apparecchie

Che poi su per li tetti a schiera a schiera

Le lucerne comparse, e le facelle

Della notte squarciando il fosco velo,

Emule sian dello stellato cielo

 

Vieni agli sposi, e tu notte beatrice,

Lunga traendo al trappassar dimora,

Sul tuo stellato carro trionfando.

Vieni, poiché saper sola a te lice

De’ lor diletti onesti il tempo, e l’ora.

E come l’ape i fior va depredando,

Tu va, saggia, adunando

Da’ bei lumi, onde ’l ciel tutto s’indora,

Ogni influsso più prospero, e felice.

Poi tutti insieme accolti, eletti, e novi

Sopra i duo sposi a man piene li piovi.

 

Tu le mani intrecciato, e ’l viso cinto

Della tua casta, immaculata face,

Vieni, è grato, e legitimo Imeneo.

Del grazioso giogo il collo avvinto,

Che ’n duo corpi una sola anima face,

Lasciando il chiaro vetro Pegaseo.

Voi, che al pastore Ascreo,

Dotte sorelle, apriste ingegno audace.

E tu, Febo, sgombrando Eurota, e Cinto,

Portate a queste nozze il suono, e ’l canto,

Cantate degli sposi il doppio vanto.

 

Vieni del sommo re moglie, e sorella,

Che hai regno sopra i geniali letti

Con Lucina dipinta di pietate.

Portando di tua man le caste anella.

Che insegnino a goder casti diletti,

Sulle esperide piante, a nel ciel nate:

Con gemme sì pregiate,

Che ’l lor pregio la sposa in modo alletti;

E le dita, anzi ’l cor le stringa, ch’ella

In vece di tai gioie non si aggrave

Dar la più cara, e ricca gioia, che ave.

 

E tu Prometeo, al lume eterno ascendi;

E avvicinando a quel l’audace verga;

Del divin foco aver semi procura,

E a questi sposi poi le facci accendi.

Tu segno amato, in cui allora alberga

Il Sol, che’l Capricorno più non cura

(Accioché un’acqua pura

S’appresenti agli sposi, e ’n lor s’asperga)

Con pace del tuo amante a noi discendi.

E dell’acque, che stan su ’l fermamento

Giunte in ghiaccio, empi pria l’urna d’argento.

Voi, dive, a queste nozze venite anco,

Che attorceste gli stami altrui vitali,

E col fuso adduceste un sì bel sole;

ornate questo dì d’un velo bianco,

E trame apparecchiate auree immortali

Per quando giunga la bramata prole.

Lo sposo omai si duole,

Espro, di te, che innanzi al giorno salì,

Né di correre ancor ti mostri stanco.

Rimanti al sol da tergo, accioché come

Tu muti, muti la donzella il nome.

 

Il fine del Terzo Atto.

 

 

[4.1]

Messo, Coro.

 

MESSO

Chiaro occhio del ciel, che non ti ammanti

D’una pallida ecclissi, e tenebrosa,

Sendo ecclissati i bei lumi, onde avevi

La luce, come l’ha da te la luna?

Né più potendo tu co’ raggi tuoi

Cosa mostrarne, che ne piaccia al mondo?

Mentre nell’aere circosparso appesa

Penderai; piangi, o terra, che prodotto

Hai la mortifer’erba, il fier veleno,

Che ha dato morte alla real donzella.

Non rendete più grazie al sol nascente,

Erbe, il mattin, com’è costume vostro.

Poi che alcuna di voi virtù non ebbe

D’essaudir nostri voti, e sanar lei.

CORO

Ahi, che voce si sente

Dietro a noi sì dolente?

MESSO

Ah donne ingrate, e più che marmi dure

(Che questi almen tacendo mostran segno

Di pensier, di dolor, di meraviglia)

Che fatte di cotesti accenti lieti,

Da queste porte mille miglia, e mille

Banditi eternamente? È questo quello,

Amor, che al re portate, e alla figliuola?

CORO

Perché contra ragion così ne incolpi.

Messo gentil? Palesa ancora a noi

Quale improviso, insolito accidente

In sì questa bonaccia

Della gioia real turba la faccia.

MESSO

Voi dunque qui cantate, e non sapete

Il pianto ancor, che si fa dentro?

CORO                                          Nulla

Sappiam di ciò. Deh non t’incresca dirlo.

MESSO

Dirò, sè dai singhiozzi, e dai sospiri

Della voce il camin non m’è interchiuso.

CORO

Come al giorno la notte è ogn’or vicina,

Così col riso il pianto ogn’or confina.

MESSO

Dopo il secreto ragionar contesto

Fra il gran mago, e la vergine reale;

Poi ch’ella nel palagio, esso andò al Tempio,

Le donne ornate di letizia il volto,

Ruppero dentro, e accelerando i passi,

All’antica reina rapportaro,

Come la figlia inespugnabil pria,

Con accorto consiglio arresa s’era.

E rotto il duro suo primo proposto

Alle aborrite nozze era discesa.

CORO

E fu pur ver. Se ’l vero egli ne disse.

MESSO

Del che lieta Orontea tosto si trasse

A recitarlo al re, che d’ira acceso

Contra la pertinacia della figlia,

Da qutesti tetti ancor non era uscito,

Della cittade, a gran negocii intento.

Mentre assisa col re stava Orontea,

Mosse Adriana: e innanzi a lor comparsa,

In supplie sembiante, e ’n gesto umile,

Cader lasciossi riverente a terra

A piè de’ gran parenti; e’n lor figendo

Gli occhi; sciolse la lingua a queste note.

“O genitori mei, con l’ostinata

Durezza, onde mi cinsi il cor d’intorno;

Se pur v’offersi (che vi offersi certo)

Pentita del mio error, conoscitrice,

In colpa me ne do con questi colpi,

Che la man nuda al petto nudo imprime:

(E ciò dicendo percoteasi il petto)

E d’avervi noiato ho maggior noia,

Che non aveste voi del mio noiarvi.

E più digiuna della pace vostra

Son, che non sète voi delle mie nozze.

E quinci mai non sorgerò, se voi

Sovra la testa mia non ispargete

Del bramato perdon l’alma rugiada.

Che s’egli avvien, che chiave avara questo

Sospirato tesor mi neghi, e chiuda;

Mi parrà, che fuggendone Imeneo,

Alle mie infauste e sfortunate nozze

Col velenoso crin, megera sieda.

E trattone il dì d’oggi, vi prometto,

Che mai più non udrete questa lingua

Levarsi contra voi, né questo core”.

CORO

Parole da spezzare un cor di marmo.

MESSO

Di tenerezza lacrimando allora

I genitori suoi, l’alzar da terra.

Quei per la destra man, questa per l’altra.

E stampandole doppio bacio in fronte,

Et influendo in lei grato perdono,

Al primo seggio della grazia loro,

Commendandola assai, la ritornaro.

CORO

O corrisponda al bel principio il fine,

E grato vento in grembo all’onde morte

Col tuo dolor la tema nostra porte.

MESSO

Ciò fatto, comandò la bella sposa,

Che se le apparecchiasse un fresco bagno

Soavissimamente temperato,

In cui lavata, e d’odor vari sparsa

(Per non contaminar le nozze sue)

Si rivestì d’un manto, che’n bianchezza

Giostrar potea col latte, o con la neve.

E poi che l’aureo crine in aurea rete

Con maestrevol cerchio ebbe ritorto,

E dallo specchio suo preso consiglio;

Già tutta ardendo nelle proprie gemme,

E coronata delle sue donzelle;

Entrò nel bel giardino, e con gioiosa,

Che parea proprio innamorata mano,

Andò cogliendo i più ridenti fiori,

Le più vaghe erbe, e le più care fronde,

E se n’empìo le man, se n’empìo il grembo.

E poi se ne tessé nobil ghirlanda,

A composti capei soave peso.

Onde parca l’augello orientale,

Che’n grembo ad odorate, elette fronde

Del propinquo morir l’annunzio aspetti.

O l’incauta Proserpina, allor ch’ella

Della Siciglia nel fiorito seno

Dal notturno amator rapir si vide.

CORO

Non è già questa ancor trista novella.

Ma tristo, e pien d’antiveduti guai

È ben l’augurio, o messo, che ne fai.

MESSO

Tornata dal giardino alla sua stanza,

Tosto ch’ebbe in affetto ogni sua cosa.

Assisa sopra il letto ad una ad una

Abbracciar volse le donzelle sue.

E con parole affettuose e vive,

Che, con tacita forza dalle luci

Altrui spiccavan liquidi cristalli,

Ringraziò tutte degli ufficii loro,

Che avean d’intorno a lei fin’allor fatto.

Le sue parole, e gli altrui merti ornando

Vi varii premii, dispensati in giro.

Dicendo: “Quel, c’oggi sposar mi deve,

Non vorrà, forse da mei preghi addotto

Qui soggiornar. Né voi, forse verrete

Meco là, dove andar bramo, e disegno,

Per la sorte che qui sempre m’afflisse.

E Dio sa, se mai più di rivedervi

Impetrerò dalle venture mie”.

Poi comandò che tutta la famiglia

Delle sue serve s’accogliesse altrove,

E chiudesson le porte, e le finestre

Della sua stanza. Però ch’ella stanca

Dalla vigilia della notte adietro

Lacrimata da lei sopra il fratello,

Con un breve riposo in braccio al molle

Suo letto si volea prender ristauro.

Regnando il maggior sol nel cor del cielo.

CORO

O non questo riposo

Grave travaglio adduca,

E sì buon seme, rio frutto produca.

MESSO

Uscendo queste, alla nutrice impose,

Che le recasse un vaso d’acqua fresca,

Per mitigar la sua fervida sete,

Pria che al sonno vicin si desse in preda.

La buona vecchia ubbidiente, e presta,

Con effetto rispose alle parole.

E presentòle una gran coppa d’acqua

La qual brillava ancor nella freschezza,

Portata dalla sua natural vena.

E sembrava stemprato, e puro argento,

Et empiva la tazza insino al labro.

Con ambe man la giovane la prese,

E mandò la nutrice in tanto a torno

Al bel letto a tirar l’usata nube,

Che quei ch’entro vi son tranquilla e adombra.

E con avidi sorsi il liquor tutto

Beendo, al vaso apparir fece il fondo.

Poi favellò: “(s’io posso) mal mio grado,

Padre, non mi darete oggi marito.”

La nutrice or comprende queste voci.

Che ne è verace interprete il successo.

Ma già non le comprese allora, quando

Era più di comprenderle bisogno.

E uscita anch’ella fuor, la stanza chiuse,

Dove in mezo alle tenebre ivitate;

Adriana restò su’l letto sola.

CORO

Guardane, o Dio, di male

(Benché avvenuto è il mal, che avvenir deve)

O s’egli è troppo greve,

Rendilo almanco breve,

O se pur lungo, almen facile, e lève.

MESSO

Lunga stagion le damigelle fuori

Stetter, pur aspettando, che la bella

Sposa riscossa dal soave oblio,

A sé le richiamasse. Ma poi ch’elle

Si furo accorte lei non risvegliarsi;

E a gran passo ire il dì verso la sera;

Sparrati gli usci, entraro, et (o pietosa

Vista da far sentir le sue dolcezze

Nelle fiere, negli arbori, e ne’ sassi)

La giovane real, la nova sposa

Su’l suo letto trovar distesa, e morta.

CORO

Ahimè, messo, che reciti?

MESSO                             Le foglie

Della Sibilla. Quel, che né tacere

Posso, né raccontar con giuste note.

CORO

E donde questa inaspettata morte

Nasce alla mia signora?

MESSO                          La cagione

Dicavi chi la sa. Dirvi l’ effetto

A me sol basta.

CORO               Pur, che si sospetta?

MESSO

Ciascun sospetta (e’l sospettar non falle)

Ch’ella avesse il velen già preparato

A darle in sonno non sentita morte.

La sete, e’l sonno a studio simulasse,

E del succo letal condisse l’acqua,

Portata a lei dalla nutrice, mentre

In altri ufficii l’occupava; e poi

L’avvelenato calice votando,

Cagionasse ella stessa il suo morire,

Per non si maritar contra sua voglia.

CORO

O misera donzella,

Come miseramente la beltade,

E la tua verde etade

Perdesti. E questa, e quella,

Come rosa novella,

Che da raggi del sol percossa langue;

Rimane estinta, in te rimasa essangue.

Ma segui, e dinne, messagier cortese,

In che gesto corcata la trovaro.

MESSO

Da’ panni era coperta infino a’ piedi.

Le belle man s’avea composto al petto

Con le dita incrocciate. Il volto vòlto

al ciel tenea. Né suoi chiusi occhi morte

Sembrava trionfar, divenir bella.

Come prima, di fior cinto avea il capo,

Su un origlier soavemente posto,

E tal si dimostrava nell’aspetto,

Che viva addormentata ancor parea

CORO

O vergine infelice,

Che ti sostieni in piè tra tante noie,

E cadi all’apparir delle tue gioie.

MESSO

Tutte le squadre delle sue donzelle

Tinte la faccia d’un color di terra,

E d’un liquor’ onesto di pietate,

Del letto ai fianchi, et alle fronti avvolte,

Da poi che con la voce, e con le mani

Tentar di richiamarla a questa luce,

E si videro al fin non essaudite,

Dier nelle strida, e somigliaro i venti,

Quando nel carcer lor chiusi, e compressi

Tra sé stessi gemendo in tuon discorde

Fremon d’intorno ai chiostri e accolto sforzo

Metton per farsi spaziosa uscita.

Surse, e si sparse per l’ampio palagio

Un vario pianto, al cui crescente suono

Corse Orontea. Corse il re Atrio, e udita,

E vista la cagion, gli accrebber forza.

Non giunse a voi? E cominciar lamenti

Da intenerir l’orror del freddo, e duro

Caucaso, e del sassoso irsuto Atlante.

CORO

Ben avevi ragion. Messo gentile,

Di lamentarti in sì doglioso stile.

Ma il nostro giunger tardi alla tristezza,

Contrapesato fin dalla gravezza.

MESSO

Deh, che voi non avete udito nulla;

Restami ancor a dir la maggior parte.

Ma già la notte all’orizonte sale,

E d’ogni intorno il vel bruno dispiega,

E dove il re mi manda, andar conviemmi,

CORO

E dove ti mand’egli, se tu giunga

A tempo, ove t’invii, nunzio fedele?

MESSO

Disse, che per veder, se la figliuola

Pur risorgesse, io mi fermassi un’ora

(Che mentre con voi parlo e già passata)

Poi (s’altro avviso non intendo) vuole,

Ch’io vada al tempio a dar contezza al Mago,

Del frutto che han prodotto i suoi ricordi.

E ch’ei venga con gli altri sacerdoti

In apparato publico, e solenne;

Come la notte abbia sepolto il giorno;

A celebrar l’essequie d’Adriana.

Poi esco dalle mura incontro al novo

Sposo, figlio del re sabino, e a nome

Nostro lo avviso, com’egli non ave

Qui più, che far, che può tornarsi a dietro,

S’a parte esser non vuol de’ nostri guai.

Poi, per comission della nutrice

Più là si stende ancora il mio viaggio,

CORO

Deh, dillo ancor’ a noi, se ti si presti

Cinzia nel tuo camin fida compagna.

MESSO

Vuol costei, ch’io rompendo ogni dimora,

Tosto raggiunga il prencipe Latino,

Il qual da noi ancor poco lontano

Conduce in Lazio le sue vinte squadre.

E trattolo in disparte, il mesto occaso

Gli annunzii della misera Adriana.

Perché, non so. Né di saper mi cale.

Poi ch’ella il ricercarlo m’interdice.

Ma lei vedete appunto sulla porta.

Udirete da lei quel, che m’avanza.

CORO

Va col favor del ciel, messo cortese.

 

[4.2]

Nutrice, Coro.

 

NUTRICE

Afflitta d’ascoltar sazia di udire,

Dentro gli strani strazii, e l’aspre strida,

Esco fuori a dolermi d’Adriana.

Ah figliuola crudel, se erario fido

De’ tuoi secreti m’eleggesti prima,

Perché mi nascondesti or questo solo?

Se in ogni tuo viaggio mi menasti

Compagna teco, perché ’n questo estremo

Sola n’andasti, e mi lasciasti sola?

Temesti, che negar ciò ti potessi?

Non sapevi, che più dovea spiacermi

Il viver senza te, che’l morir teco?

Temesti, che seguir non ti potessi?

Qui s’aveva a lasciar la scorza grave

Sotto l’fascio degli anni afflitta, e stanca.

Quando in abbracciar l’altre, me abbracciasti

Ancor, perché non dirmi nell’orecchio:

“Nutrice, oggi morrò, seguimi tosto”?

E della tua bevanda farmi parte,

Come a ogni altra cosa far solevi?

Ma, che risponderò, lassa, a colui,

Che mi ti lasciò in grembo tramortita

Al suo partir, quand’ei mi ridomandi

Il deposito suo? Dirò, ch’io stessa

Via l’ho gittato, e aspretterò la pena,

E per pena la morte. Benché morte

(Se questa ha da condurmi, ove tu sei)

Pena non mi sarà, ma grazia immensa.

Voi scelerate man, voi foste quelle,

Che a fin metteste l’essacrabil opra,

Porgendo a quelle labra il vaso (donde

Uscì spietata, e dolorosa morte)

Cui già porgeste gli alimenti primi.

Io quella, io quella fui, che dissi, bevi

Figliuola, bevi. E tu figliuola, fosti

Quella cosi inumana, che volesti,

Che chi già dato il nutritivo umore

T’avea, ti desse poi l’acqua mortale.

Io dunque ti allevai con darti il latte,

Per anciderti poi, dandoti l’acquai?

Dunque con queste man, nata; di terra

Io ti ricolsi, acciocché queste mani

Fosser cagion, che poi sotterra andassi?

A voi, ciechi occhi mei, toccò vedere,

S’ella ponea nel vaso, o polve, o succo.

Quale, adunque, fia quel vindice giusto,

Che tronchi queste man, cavi questi occhi?

CORO

Deh, nutrice, perché ti affanni tanto?

NUTRICE

Chi’l nome mio vuol darmi, dìami nome,

Non di nutrice più, ma d’omicida.

CORO

La intenzion nell’ opre si riguarda.

Come al peccar la voglia prona basta.

A pena meritar, benché non pecchi.

Così colui, che di peccar non crede,

Quantunque pecchi pur; di scusa è degno.

Però queta i sospir, ristagna il pianto,

E narra or dove è la donzella morta.

NUTRICE

Com’ella si lasciò nel letto stesa,

Sulla barra funebre è stata posta.

Che di sua mano avendosì lei dato

Pur mò il bagno, altro bagno non occorse.

Il capo ha cinto ancor di fresche rose

(Miste con altri fiori, et erbe in cerchio)

Che a chi la mira son pungenti spine.

Cento donne le stan piangendo intorno

Vestite alla divisa della notte,

Co’ capei sparsi. Il letto e d’ogni parte

Circondato di lumi atri, e funesti.

La giovane tra quei sembra la Luna

In mezo a molte stelle allor ch’eclissa.

CORO

Che conchiudono i fisici reali?

NUTRICE

Che già sette ore son, ch’ella è passata

Per bevuto velen di questa vita.

CORO

La reina, che fa?

NUTRICE          Chi vuol vedere

Turbato il cielo, e tempestoso il mare;

Miri a quest’ora lei. Non così folta

Tocca, e percote la tempesta i tetti,

Com’ella con le pugna il sen si batte.

CORO

Il re come sopporta questo colpo?

NUTRICE

Egli, per esser’ uom d’animo altero,

Con occhi di diaspro in fronte ferma

Dentro a più saldo mur l’affanno stringe.

Non però sì, che non se’n legga parte

Fuor ne’ gesti. Ei si fa della sinistra

Letto alle guancie. E con la destra mesce

La barba carca d’onorato verno.

Di vivo marmo in umil seggio pensa,

Pensando tace, e tacendo sospira.

Onde paiono un sol l’assiso, e’l seggio.

Ma eccolo uscir fuor col consigliero.

Et io per dargli loco, entrerò dentro.

CORO

Va, nutrice, che l’cielo aggia pietade

Del tu’ duol, del tuo error, della tua etade.

 

 

[4.3]

Atrio, Consigliero, Coro.

 

ATRIO

Non mi dorrò d’aver perduto i figli?

CONSIGLIERO

Non perde il suo colui che l’altrui rende.

Alla terra dovevansi i corpi; l’alme

A Dio, tutto ’l composto alla Natura.

Non biasmate colui che ve li toglie

Sì tosto, ma più tosto li rendete

Grazie, che tanto spazio ve gli lascia.

ATRIO

Di quei che da me amati, e chiesti foro,

Quando in esser non fur, né per venirvi,

Ora non mi dorrà, che per poche ore

Avendoli goduto, resto privo?

CONSIGLIERO

Dio vuol farne veder, che domandiamo

Cosa tal volta, che aborrir devremmo.

E che devremmo al suo saper più tosto

Rimetter sempre ogni domanda nostra.

Dio, mirando, che noi poniam ne’ figli

Quell’amor, quella speme, che devremmo

Porre in lui, giustamente ne li toglie,

Come cortesemente ne li diede.

E’n lui solo sperare, e amar lui solo

Ne insegna, né fondarci in questo mondo.

E così Dio sovente ne gastiga

In quel proprio soggetto, in cui pecchiamo.

La pianta disgravata de’ suoi parti,

Leva le braccia in alto, e’l capo al cielo,

Quasi grazie rendendoli, che scarca

Del peso sia, che la curvava in giù.

E voi de’ figli scarco vi dolete.

Chi non può riveder con gli occhi i figli,

A rivederli con la mente vada,

Parte nostra più bella, e più perfetta,

Ch’esclusa d’altri oggetti esser non puote.

Se buoni i fìgli fur; godete. Poi,

Che andati sono anzi’l venir malvagi;

E andati in parte, dove la mercede

Godon delle buon’opre. E tal mercede,

Che lor non sarà tolta in alcun tempo.

Se rei; godete, che ve gli abbia Dio

Levati innanzi il diventar peggiori.

E allegerito voi di quel pensiero,

Che cruccia i genitor de’ figli rei.

Se amate i figli, abbiate estrema gioia,

Che siano fuor delle miserie umane.

Se gli odiate; allegrateui altretanto,

Che levati vi sian dinnanzi agli occhi.

Se i figliuoli vi amavano, acquetate.

Il duol, per non turbarne il lor riposo

E se in odio vi avean, non date loro

La contentezza del vedervi in doglia,

Mentre l’anime lor son qui d’intorno.

Se questa vita è amabile, e felice,

Non vi carcate di dolor, che questo

Non sia cagion di farvene partire.

Se odiosa, e infelice è questa vita,

Non v’ingombri dolor de’morti figli.

Se credete, che Dio sia savio, e giusto,

(che se non fosse tal, non fòra Dio,

Anzi è giustizia, e sapienza somma)

Credete ancor, che savia, e giustamente

v’abbia levato i figli. Il che, se è vero;

sentir non ne dovete alcuna doglia,

Or non avete più, sir’, chi vi faccia

Vegghiar le notti, e i giorni; e aver fatica

Di bramar, d’acquistar, di conservare.

Di perder tema, e duol d’aver perduto.

Viveste altrui, vivete ora a voi stesso.

Se (come han molti) non avete figli

(Come molti non han) voi stesso abbiate.

Goda il mio re d’avere avuto figli,

Da non dolersi già d’averli avuti,

E da desiderar dì riaverli.

Meglio è del buon figliuol pianger la morte,

Che del malvagio sospirar la vita.

Chi ’l suo figlio mortal piange, scordato

De la mortalità sua stessa parmi.

Tante volte l’altrui, né mai la nostra

Morte piangiamo, che ogni dì si vede.

I figli eguali a noi in ogni cosa

Bramiamo. E nel morir sì innato à l’uomo,

Ne duol d’avergli a noi prodotto eguali,

ATRIO

Non mi dorrò, che ’n loro età più verde

Fèra tempesta abbatta i frutti mei?

CONFESSORO

Meglio è che’l frutto sia spiccato verde,

Che stia tanto nell’arbor, che si guasti.

Fingete, che i figliuoli in si lontana

Parte abbian preso già marito e moglie,

Che voi non siate più per rivederli,

Voi forse morto esser vorreste in quella

Etade, in cui moriro i figli vostri,

Per esser fuor delle miserie nostre.

Quanto moriam più giovani, moriamo

Tanto più puri, e con maggiore speme

Di gire in parte riposata, e lieta.

Non è la lunga vita un viver lungo.

Ma un lungo affanno, e lungo aspro morire.

Non perderanno, i figli, come voi.

Né come voi, dubiteran del regno.

ATRIO

Duolmi, che morti siano avanti il tempo.

Quanti disegni, ahimè, mi vanno or guasti.

CONFESSORO

Avanti il tempo, e dopo il tempo, alcuno

Non more. Ognuno ha il tempo stabilito,

Avanti il qual non può morire. E dopo

Il qual non e possibil, che più viva.

Ma, rispetto all’eterno, che credete,

Che sia un’età, che più viviamo al mondo?

A un giorno, a un’ora, a un attimo non giunge.

Vecchio more ciascun quanto al suo fine.

Giovane quanto al viver nostro breve,

Quanto al desio di chi riman, fanciullo.

Assai lunga è la vita, s’ella è piena.

Piena di virtuose opere buone.

Un viver lungo, e voto, i’ chiamo breve.

Chi è, fuor, che nemico, o invidioso

Quel che si duol che troppo tosto sia

Giunto al porto il nocchier, che alla vittoria

Sia troppo tosto giunto il Capitano?

I figli vostri ebbon più breve essiglio

Dalla patria, a cui già tornati sono,

Che non aveste voi. Or, se piangete;

Non per lor, ma per voi si versa il pianto.

Come siam differenti in istatura,

Laqual nessun può far più lunga, o breve;

Così siam differenti in quello spazio

D’anni, che a viver ne prescrive il cielo.

ATRIO

Fossemi almen di duo rimaso un solo.

CONSIGLIERO

Più tema v’apportava un sol rimaso.

La sorte or non ha più strai da ferirvi,

Né voi più loco avete, in cui vi fera.

ATRIO

Di tanta mercè sola i giusti dèi

Mi avessero degnato almen, che a un tempo

Non mi fossero mancati ambeduo insieme.

CONSIGLIERO

Peggio era che l’amor, che in ambo dui

Fu misuratamente compartito,

Si sarebbe ridutto tutto in uno.

Onde ogni volta ambascia, quale or sente

La fragilità vostra, avria sentito.

ATRIO

Chi prima venne, andar prima dovea.

E chi dopo arrivò partirsi dopo.

CONFESSORO

Più lieta or se n’andrà l’altezza vostra,

Non lasciando, ma andando a rivedere

Quei, che l’aspetteran nell’altra vita.

Sgombrata di quel carco prezioso,

Che dietro si traea sopra le spalle;

E ch’or si manda innanzi. Or più secura

Caminerà senza voltarsi a dietro.

Ma cotesto, Signor, non è la morte

Pianger de’ figli; ma la vita vostra.

ATRIO

Quando da morte naturale spenti

Fossero stati, avrei men doglia assai.

CONFESSORO

Il morire a ciascuno è naturale.

E la morte è tutt’una. Ancor che molte

Sian le maniere. Onde, o nessuno more

Di morte violenta, o moion tutti.

Poiché tutti la morte a un modo preme.

Ma per uscir d’una prigion, che importa,

Che s’aprano le porte da sé stesse:

O fian per molta forza aperte, e rotte?

Ma quei, che elesser; che invitar la morte,

Come morir di morte violenta?

Violenta è la morte di colui,

Che suo mal grado more, e molto pena.

Non di colui, che vuol morire, e ’n breve

Spazio da questa vita si diparte.

ATRIO

Duolmi di questo sfortunato regno,

Che dopo me restar de’ senza erede.

CONFESSORO

Spesso al re manca il regno, al regno mai

Non manca il re. Cotesta cura agli altri,

Che verran doppo voi, lasciar dovete.

Purtroppo abbiam travaglio del presente;

Senza prender pensier dell’avvenire.

Pur, se tanta pietà del regno avete,

Tanti giovani egregii Adria sostiene,

Adottatevi alcun di lor per figlio.

Che prima conosciuto, e prima eletto

Sia, che diletto. E dalla elezione

Nasca l’amore. Il che avvenir non puote.

(Anzi il contrario avvien sempre) ne figli,

Dal padre amati pria, che conosciuti.

Ma ecco il Mago, e dietro a lui lo stuolo

De’ Sacerdoti in loro abiti sacri

Co’ libri in mano, che dal tempio uscendo,

Vengono a sepelir la pena vostra.

CORO

Ecco la mia signora, anzi non ella,

Ma il cadavero suo sopra la barra.

Tu donna, tu donzella,

Che sì superba vai di tua beltade;

Mira costei, che già sì fresca, e bella,

E viva, e sana, e lieta

Entrò nel suo palagio;

Come dopo lo spazio di poche ore

Ne vien portata fuore.

Odi, e vedi Orontea sotto atro velo,

Che spargendo ne vien lamenti al cielo.

 

 

[4.4]

Mago, Orontea, Gentildonna, Atrio,

Semicoro, Nutrice, Consigliere.

 

MAGO

Or, che cinta dell’ombra della terra

Vien la notte, andiam tutti a tor la figlia

Del re, per sepelirla. Voi tre soli

Restando, alzate con ingegni il marmo,

Che alla tomba real porge coperchio.

ORONTEA

Dunque tanta impietade in voi si trova,

Che la figliuola mia di casa tolta,

Da queste braccia, e dal materno aspetto

M’avete a mio dispetto?

L’esser reina vostra, che mi giova?

Ma non sarà così. Che così incolta

Vi seguirò dovunque andrete. E insieme

Con la figliuola mia sarò sepolta.

Qual sarà quell’Oreste,

Quell’Atreo, quel Tieste,

Qual sarà quella rea,

Quella Progne, o Medea,

Che mi divida dal mio amato seme?

O figlia, a me più, che questi occhi cara,

Noi ti uccidiam con le parole vane.

Tu con la vera tua morte ne uccidi,

Con le minaccie, che da questa bocca

Mia vengono, io ti uccido. E tu mi spira

Del bevuto velen mentre ti bacio,

Onde e vendetta, e compagnia t’acquisti.

Ecco la prima speme

Del genero bramato, e la seconda

Degli aspettati poi dolci nipoti

Sì verde, e sì gioconda,

secca, e perduta a un tratto.

O come ’l nostro ben sen fugge ratto.

Così del regno de’ Sabini prendi

Lo scettro, e la corona?

Così si va a marito, e al maritale

Letto tra l’ossa morte?

Il palagio reale,

Che a te, novella sposa, apre le porte

Sarà la sepoltura

Solitaria, et oscura?

A tai splendide nozze t’accompagna

Lo tuo popolo, e’l padre,

E la tua mesta madre?

(Anzi non madre più, né men più padre.)

In vece delle faci maritali

Ardono i torchi mesti.

Questi pianti funesti

Risuonan d’Imeneo le chiare lodi.

GENTILDONNA

Già lungo spazio i sacerdoti fermi

Qui v’attendon, reina,

Tratti al suon della vostra alta ruina.

MAGO

Rendere, o re, o reina è tempo omai

Alla terra il terren di costei velo,

Gli occhi, e ’l cor, dalla figlia ergere al cielo.

ATRIO

Chiuda quanto più tosto il monumento

La figlia, e ’l nostro cor chiuda il tormento.

ORONTEA

Figlia, da che non puoi restarti meco,

Verrò al sepolcro teco.

Tu, pietoso feretro,

Tanto in te fammi loco,

Che con la figlia mia caper vi possa,

Sì che da lei mai più non sia ritmossa.

MAGO

Lumi, che portiam per l’aer nero

Rischiarino il sentiero

All’alma, che pur mò fece partita

Da questa nostra vita.

SEMICORO

Dalle, Signor pietoso,

Sempiterno riposo.

Goda di là nel secolo futuro

Giorno perpetuo e puro.

GENTILDONNA

L’ordine dell’essequie omai si stende.

Vanno innanzi spiegati i confaloni,

E d’Adriana assai più alti doni.

Ma ’l primo è lo stendardo, ch’oggi tolto

Fu al re Merenzio, e al prencipe Latino.

Non so, se per ventura o per destino,

NUTRICE

Ecco il dolente scettro, e la corona,

Che tu portar dovevi in testa, e ’n mano,

Ti son portati avanti in alto e in vano.

GENTILDONNA

Quattro maggiori prencipi del regno

Le generose spalle han sottoposto

A l’onorato peso del feretro;

E gli altri vengon poi piangendo dietro.

NUTRICE

I lumi, onde vai cinta d’ogni intorno

T’apran di là, figliuola, un chiaro giorno.

GENTILDONNA

Ecco, la pompa funeral s’invia;

Et il re sventurato

Col consigliero a lato,

E la reina mia

Con la nutrice appresso, e l’altre donne

D’Adria in oscure gonne

Ponsi con gli altri in via,

E noi ancor faccianle compagnia.

MAGO

Spirto quinci partito

Tal compagnia di quelle alme felici,

T’accompagni di là, qual or tra noi

Al sepolcro accompagna i membri tuoi.

SEMICORO

Dalle, signor pietoso,

Sempiterno riposo.

Goda di là nel secolo futuro

Giorno perpetuo, e puro.

ORONTEA

O figlia (se pur dir figlia mi lece)

T’accompagna colei dunque allo avello,

Che dovea andarti innanzi?

Tu dunque più di me ami il fratello,

Che ne lasciò pur dianzi?

GENTILDONNA

Non v’affligete alta reina nostra.

Che se la figlia vostra

Non è tra l’alme beate

Accolta omai nel bel sito felice,

Rinovata vita meglio, che fenice.

ORONTEA

E me lassa, a che guisa

Lascia nel mondo in cui fin qui vissuta

Tanti giorni non son, quanto in un solo

Giorno vi soffro duolo?

GENTILDONNA

Sono i martìri, e i mali

Medicina a’ mortali.

ORONTEA

O voi, che foste, o voi che sète madri,

A voi mi volgo sole,

Che sole il grave affanno mio stimate.

Deh, di grazia pensate

Qual esser debba, e quanto

Lo mio angoscioso pianto; in duo dì soli,

Duo unichi perdendo almi figliuoli.

GENTILDONNA

Or giunti siamo al porto

D’ogni miseria umana,

Alla casa, al seplocro d’Adriana.

NUTRICE

Fino i sassi han pietà della tua morte.

Ecco levarsi a gran tardanza il marmo

Del monumento, quasi, che si levi,

Contra sua voglia, e a chi lo trae resista.

MAGO

Sire, prendete l’ultimo commiato

Dalla figliuola vostra,

Pria che’l seplocro a vostri occhi l’asconda.

ATRIO

Figlia, poiché tu stessa a te facesti

La forza, che nessun fatto t’avrebbe;

Agghiacci col tuo corpo ogni tuo sdegno.

Pur se con colpa io son, né tu sei senza.

Io credei poco, e tu credesti troppo.

Io non credei, che tu per far mai fossi

Quel che facesti, e tu credesti, ch’io

Dovessi far quel, che per far non era.

Sposa io ti volsi far, per farti madre.

Tu facesti, che padre io non restassi.

Vivo ancor del real manto spogliarmi

Volsi, per adornarne il tuo marito.

E tu mi copri d’abito lugubre.

Io per teco restar, privarmi eleggo

Dello scettro, e donarlo al tuo consorte.

Tu per fuggir da me, la morte eleggi.

Questi mei merti andran somministrando

Conforto all’alma, che non può ritrarsi

Affato dal dolor di questa carne.

Restati in quel riposo, che a noi togli.

Lasciane in questa luce, che ne oscuri.

E quando tu di qua tornar non puoi,

Costà tra poco tempo aspetta noi.

CONFESSORE

Poi che si tosto a rivedere avete

La figlia altrove, omai sciogliete, sire,

Dal core il duol, le braccia dal feretro.

ORONTEA

Né tu restar, né venir posso io, figlia.

Il dolor crudelissimo tiranno,

Ch’io mora già non vuol, ma ch’io languisca.

Perch’io porti, vivendo, invidia a morti.

Io, crudel, fui cagion del tuo morire,

E tu (qual’è il mio merto, e ’l mi’ desio)

Esser non puoi del mio.

O felice Niobbe,

Che co’ figli perdesti anco la forma.

E in un fosti il cadavero, e’l sepolcro.

Tra morti gli accompagni,

E tra vivi li piagni.

Perché, crudel natura,

D’Altea, d’Agave ai figli non donasti

La vita de’ miei figli, e a mei la loro?

Non fòran quelle madri scelerate,

Né io fòra dogliosa,

Di viver lassa, e di morir bramosa.

Coteste mani al tuo petto composte,

Figlia, han guasto ogni nostro bel disegno.

Tra tanti fiori, il più bel fior perdiamo.

Perdiam tra tanti lumi, il lume nostro.

Cotesto volto al ciel converso il mira,

Quasi sua patria, e noi spinge in abisso.

L’abito bianco, ond’hai coperto il corpo,

D’atri pensieri a noi copre la mente.

Le fronde verdi, che sotterra porti,

Mostrano ben, che viene

Teco ogni nostra speme.

Questi mei baci prendi,

Ma perché non li rendri?

Questi, figlia, son tuoi,

E questi renderai a tuo fratello.

Io dianzi tenni te fanciulla in braccio.

E perché la mia vita sarà corta,

Tu tra le braccia tue mi terrai morta.

Figlia, vattene in pace,

Vattene in pace, figlia,

Anzi andiamo ambedue.

Tu (se pietoso sei)

Me sepelisci, e lei.

CONFESSORE

La reina, signor, non sa levarsi

Da pianger la figliuola.

Né altri ardisce moverla; se voi

Non gite ad abbracciarla,

E con dolce pietate indi levarla.

GENTILDONNA

Il re sostiene, e abbraccia la reina.

Ma non so qual di lor per trarne aiuto

Sia più forte, il sostegno, o il sostenuto.

ORONTEA

Ahi signor, qual di noi

Può dar conforto all’altro?

Siam pur senza figliuoli.

Siam pur rimasi soli.

GENTILDONNA

Ite donne, a soccorer la reina,

Caduta in accidente,

E ’l re che mal sostien duo si gran pesi.

Che a lui sol sopra stanno.

L’affannata mogliera, e’l proprio affanno.

NUTRICE

Figlia, se avvien, che morte or ne disgiunga,

Questa medesma spero, che per sempre

Tosto ne ricongiunga.

GENTILDONNA

Ecco, che con le faccie adietro volte

Per suprema pietà quei, che n’han cura.

La donzella al seplocro, e al lungo sonno

Danno con la maggior fretta, che ponno.

MAGO

Acconciatela a punto nel seplocro,

Come se fosse viva,

E non de’ sensi priva.

GENTILDONNA

O sventurato re, che delle mani

E della veste si fa muro agli occhi,

Per non veder colei, cui già vedere

Li fu sommo piacere.

MAGO

Vattene in pace al tuo viaggio estremo,

Che te, non dopo molto seguiremo.

Dalle, Signor pietoso,

Sempiterno riposo.

Goda di là nel secolo futuro

Giorno perpetuo, e puro.

MAGO

Chiudete il lasso. Voi spengete i lumi.

Voi ministri, portate dentro, al tempio

Gli stendardi, ove restino sospesi.

E voi Signori, or che l’essequie sono

Fornite, verso la magion reale,

Benedetti dal ciel, movete i passi,

Coi pianti, e coi sospir facendo tregua.

CORO

Di che ti alteri, o uom? con quale spene

Di stancar brami lungamente in questa

Valle di pianto, che vita si noma?

A che fine? a che bene?

Dove ’l corpo or sostiene,

Ora l’animo pene.

Or essiglio, or catene.

La fatica or ti pesta,

Il caldo or ti motesta.

Or il freddo t’infesta.

Or onda, ora tempesta

Or guerra, or fame, or peste, ahimè, ti doma

E godi o uom sotto si grave soma?

 

Il maggior don, che dar possan li dei,

È non far nascer gl’uomini, o di terra

Tosto levargli, allor, che nati sono.

Pensati, o uom, che sei;

Pensati, che esser dei.

Pensa; ove movi i piei.

Pensa, ove andaro i miei?

E pensa, che sei terra,

Pensa che sarai terra,

Pensa, che movi in terra,

Pensa, che andaro in terra.

E godi poi, se puoi, ch’io tel perdono.

Ma non chiuder gli orecchi a questo suono.

 

Tosto che nati, anzi per meglio dire,

Che siam concetti noi, non cominciamo

Della morte a imparar la trìta via?

Ogni notte il dormire

Non e un breve morirei?

D’ una in altra età gire,

Non è l’età perire?

Di che concetti siamo?

Con che pena nasciamo?

Con che noia viviamo?

E periglio moriamo?

Pensalo, e poi di’, se matrigna ria

Fu a l’uom natura, e madre a gl’altri pia.

 

Nessun altro animal nasce spogliato.

Chi con pel, chi con piuma si ripara.

Nessuno altro animal s’annoda in falce.

Chi nasce d’unghie armato.

Chi di denti è dotato.

Chi di corna adornato.

Chi di tosco ispirato.

Non fa case, od appara.

Non semina, non ara.

La terra, a noi avara,

Il tutto gli prepara.

Sol l’uomo ignudo, e disarmato nasce,

Del suo industre sudor si copre, e pasce.

 

Conosce l’util suo, conosce il danno,

Per sé si move ogni animal nascendo,

E sa, ciò che saperse gli conviene.

Gli uomini fermi stanno.

Nascendo, a imparar hanno

Tutto, sol pianger sanno

Il lor futuro affanno.

La donna, partorendo

Geme, talor morendo.

Ohimè, che augurio orrendo,

Quando al fanciullo, uscendo

Dal matern’alvo con ceppi, e catene

Come a reo, tutto’ l corpo avvinto viene.

Il fanciullo senrza arte, e senza ingegno,

Perché ’l latte aborrisca, e metta i denti

Parli e impari; qual soffre, e porge noia?

Nel giovinetto ha regno

Amor: non ha disegno.

Fermo, e senza ritegno,

Di furor, d’ ire pregno,

L’uomo ha i pensieri intenti

A gradi più eminenti,

A entrate, a discendenti,

Regge famiglie, o genti.

Il vecchio è sempre infermo, non ha gioia,

Senza sensi, e non può far, che non moia.

 

O felice animal, che i freni solve

Della vergogna a far ciò, che li piaccia.

Miser uom, cui l’onor pon sì rio freno:

La morte ti dissolve,

E in fumo, in ombra, e in polve

Il corpo al fin risolve.

E in vermi, e in serpi il volve.

La casa allor ti caccia,

Par, che a l’aer tu spiaccia.

L’acqua non vuol, che faccia

Dimora in lei. Le braccia

Apre sola la terra, e nel suo seno

T’inghiotte, qual pestifero veleno.

 

Il fine del Quarto Atto.

 

 

[5.1]

Mago solo.

 

Tutto il disegno, ch’io composi dianzi

Con Adriana, è già quasi successo.

Perché la innamorata accorta, e ardita

Ha preso il mio consiglio e la mia polve

Nell’acqua. Ond’ ha provisto a quella sete,

C’ha del suo amante, il suo bramoso core.

E con mentita morte oggi ha schernito

Non pure i suoi, ma ancor gli Erasistrati.

Che già per morta l’han pianta, e sepolta,

Resta or solo, che ’l prencipe Latino

Giunga a cavar costei fuor del sepolcro.

Acciò, che ’n lei distrutto il mortal ghiaccio

Non si rinovi poi ghiaccio di tema.

E quel che finto fu, vero non fosse.

Che s’ ella si vedrà fra i morti viva,

Non la troviamo poi fra i vivi morta.

E già stupisco, che ei non venga, o almeno

Il ministro che incontro li mandai

Subito con la lettera notata,

E soggellata di mia man, che’ l tutto

Avvisandoli vien di parte in parte.

Come promisi alla real donzella.

Che per non perder per sempre il suo amate.

Per molte ore soffrio perder sé stessa.

Ma ecco quel, che andò proprio a incontrarlo,

Ma vien solo. Udirò da lui il tutto.

 

[5.2]

Ministro, Mago.

 

MINISTRO

A colui, che affatica, par godere

D’ogni fatica sua l’intero prezzo,

E gli è grato il sudor, gradita l’opra,

Quando può conseguir quel fin, che’l mosse.

MAGO

Ministro, che novella mi rapporti

Del viaggio, e dell’opra, ch’io t’imposi.

E perché tre non siamo, anzi che dui?

MINISTRO

Signor, la mia rattezza è stata quanta

Desiar si potea, non che sperarsi.

Ma,

MAGO Temo questo ma, non male apporti.

MINISTRO

Avuto ho nell’andar la sorte avversa.

Ho raggiunto l’esstercito, che affretta

Dietro al suo duca in Lazio a gran giornate.

Ho domandato di Latino; e inteso

Che un messo pur allor l’avea chiamato:

A cui dietro spronando ello era gito,

Senza aspettare ’l giorno, o dirlo al padre,

Senza seco voler servo, o compagno,

Senza dir dove andasse, o dove, o quando

Fosse per ritornar. Sicché le genti

Dietro al padre ne van senza aspettarlo.

La lettera, che voi mi commetteste,

Che non si desse ad altri, che a Latino

(Perché spiegata, altrui non ispiegasse

La vostra mente) altrui fidar non volsi.

Ma la riportai meco, e ve la rendo,

Vergine com’io l’ebbi. La gran fretta,

Che mi deste al tornar, non mi die’ tempo

D’aspettarlo ivi, o di cercarlo altrove.

Tanto men non sapendo ove foss’ ito.

E sapendo, che più non tornerebbe

Là, dove le sue genti avea lasciato;

Che fuggìan tuttavia verso il lor regno.

E sperando incontrarlo nel ritorno,

E perderlo temendo nel cercarlo.

Il bisogno, che credo, che n’abbiate,

E la sollecitudine, e ’l desio

Di non far poi i passi mei imperfetti,

M’insegnar, ch’io lasciassi ordine a molti

De’ suoi, che quando il prencipe tornasse,

Gli dicesser, che un messo a nome vostro

Era stato con lettere a cercarlo.

Se più far si potea, signor, mi spiace

Non lo aver fatto. Quel che fei e basta

Piena mercede è d’ogni mia fatica.

Se vi pare or, ch’io resti, o che là torni;

A restare, e a tornare eccomi pronto.

MAGO

M’incresce assai, che non abbi trovato

Il prencipe, e che torni a me con quello,

Ch’io non vorrei, e senza quel che bramo.

Con la lettera mia senza Latino.

Temo non greve mal qua venga in vece

Di costui che non vien pavento, e tremo;

Che la fortuna non ancor satolla

Delle lacrime nostre, e de’ sospiri,

La tela anzi ’l tramar ne stracci a un tratto.

Che sarà? Che farò? Mira, et ascolta,

Se vedi, o senti alcun qui inorno.

MINISTRO                                   Io vado.

MAGO

Se non appar alcun, vo trar costei

Dell’arca, e porla in più securo loco,

E me levar di tema, e pormi in pace.

E ben lo potrò far, poiché lo’ngegno,

Onde i ministri agevolmente alzaro

De l’arca il marmo, ancor non e disciolto.

Io lo spedii pur subito, ch’ intesi

Dal messo il falso annunzio della morte.

MINISTRO

Due persone in qua vengon sì ristrette,

E sì celate, che (quantunque splenda

Cinzia nel ciel) conoscer non si ponno.

MAGO

Il disegno m’è guasto, entriamo dentro,

E passati costor, tornerem fuori.

Che a un gran negozio mio ti vo compagno.

 

[5.3]

Latino, Messo

 

LATINO

Dunque credi, che qui siam giunti a tempo

Che sia la principessa già sepolta.

MESSO

Sepolta è già. Che tutta la cittade

Sta sepolta in silenzio. Onde il reale

Albergo è fatto un’altra sepoltura.

LATINO

Qual è l’arca real, che dovea accorla?

MESSO

Là volean por colei, che lungo spazio

Meritava di viver qui tra noi,

Che vi turba signor? Di che piangete?

LATINO

Cortese affetto, e tenero mi tocca,

Quando penso tra me, che una donzella

(Per non si maritar contra sua voglia)

È morta lietamente di veleno.

MESSO

Fu morta dal velen, ma più dall’ira

Contra color, che volean farla sposa.

LATINO

Perché qui meco non ti trovi alcuno;

E ’l far piacer a me non ti sia danno;

Meglio è che vadi, e qui mi lasci solo.

Io troverò il gran mago, e farò quanto

Ho a far con lui.

MESSO              Signor se l’opra mia

Vi pur bisogna; a voi e a me non fate

Torto, di riputarmi per indegno.

LATINO

Basta quel che facesti, e più non chieggio.

E perché mai non seppi esser ingrato

Verso chi mi servì; ti rendo tante

Grazie, quante parole, e quanti passi

Hai speso nel portami l’ambasciata.

E poi ch’altro non ho, con che premiarti

Meco, ti dono questo manto; e voglio,

Che te ne vesta, e ’l porti in rimembranza

Lunga del primo, et ultimo servigio,

Che mi fai. Non so quando avrai più loco

Mai di servirmi, aiutami a spogliarmi.

MESSO

Dio mi guardi, signor, che mai si sappia,

Ch’io v’abbia tratto qui di notte solo,

E poi spogliato. Assai porto, se porto

La grazia vostra, e voi lasciar non debbo

Contra la dignità, senza la vesta.

E la nutrice si dorrebbe, ch’io

Voluto avessi il guiderdon da voi

Dell’opra del camin, ch’ella m’impose.

LATINO

Se nol prendi, io dirò che per nemico

Mi tieni. E se nol vuoi per sempre; tienlo

Fin che si riveggiam di novo insieme.

Poich’or mi grava più che non mi copre.

MESSO

Io dunque spoglio voi, non per vestirmi,

Ma sol per isgravarvi, e compiacervi.

LATINO

Quando ragionerai con la nutrice,

Rendile immense grazie a nome mio,

E dille, ch’udirà ben tosto nove

Pari a quelle, che udire ella mi fece.

E, che s’io non avessi a gire altrove

Sì tosto, le darei giusta mercede.

MESSO

Domani il tutto le dirò. Poich’ora

Tornar conviemmi fuor della cittade

A un gran negozio.

LATINO                 Va’ felice. Il cielo

Ti guardi da saper, ciò che sia affanno.

MESSO

E voi restate in eterno riposo.

 

 

[5.4]

Latino solo

 

Or, ch’io son sol, posso allargare il passo

Alle parole, ai pianti, e al fine all’alma.

In questo tempo della meza notte,

In profondo silenzio, e’n queto oblio

Giace, e riposa il tutto, io solo desio,

Mi lagno, mi tormento, e m’apparecchio

Al sonno eterno, in questo eguale a un cigno.

Non ho chi mi conforti a stare in vita,

E non ho chi m’aiuti a darmi morte.

Eri vidi per me l’ultimo giorno.

Ora veggio per me l’ultima notte,

Cui maggior notte sovragiunger deve.

O Luna, arresta la tua lampa, e fammi

Grazia, ch’io veggia anzi la morte mia.

Colei, che su’l mio pianto ha quella forza,

Che sovra l’onde hai tu dell’oceano.

O seplocro di quella, in cui sepolto

son io; ti stringo con le braccia, e strette

Poco dopo farò tra le tue sponde.

Un sol rinchiuder pensi, e duo rinchiudi.

Benché chiamar seplocro non ti debbo,

Ma erario, ove s’asconde il mio tesoro,

O mar di Spagna, ove l’mio sol tramonta.

Avess’io la virtù di quella fiera,

Che col ruggito suo ravviva i figli.

Che con sì alto tuon griderei; ch’io

scoterei questi marmi infin dal fondo.

O marmi, che ’l bel viso mi celate,

E col ciel vi partiste ogni mio bene;

Deh, per pietade, apritevi. Ond’io miri

Quell’oggetto, per cui cari ho sol gli occhi.

Se di mirarlo non avessi speme

Con levarne il coperchio, o marmi duri,

Vi piangerei sì lungo spazio sopra,

Che col lungo picchiar v’incaverebbe

Delle lagrime mie l’assidua pioggia.

O madre, se sapeste, ove or dimora

Il figlio vostro; so, che a ricercarlo

Verreste incontro a minacciose schiere.

Quand’io, da voi partendo, era sì spesso

Da voi baciato; o, chi v’avesse detto,

Baciatelo, reina, a voglia vostra,

Che a baciar, che a veder più non l’avete.

So, che non gusterete cibo alcuno,

Che di lacrime vostre non sia tinto.

So, ch’io sarò cagion del morir vostro.

E fu del morir mio cagion mio padre.

Qua mi condusse a prender queste mura,

E preso il primo giorno io vi restai.

Qua mi condusse ad arderle, e le fiamme

Riflettendo, si volser nel mio petto.

O sorella mia cara. O fida sposa,

Già non credei veder la morte vostra.

Ma voi la mia. Ma veggio or, che vivendo

Voi, morte non potea farmi morire,

Che sol mi fa morir col morir vostro.

Adriana, io son quel, che vi ha tradito,

Che agnella vi lasciai tra molti lupi,

E tortorella in mezo a gli sparvieri.

Dovea condurti i’ meco, ovunque i’ giva,

E con voi campar vivo, o restar morto,

Stringermivi nel sen dovea, qual donna

Stringe il suo non ancor maturo parto.

Né voi tolta mi foste dalle braccia,

Pria che le braccia mie tolte dal busto.

Voi ben me lo accennaste. Io nol compresi.

E voi più chiaro dirlo non osaste.

Quando il padre volea darvi marito,

Da tutti abbandonata, in mezo ai mali

Voi mi chiamaste. Io sordo non v’intesi,

Da poi chiamaste morte; ella vi udio,

E di me più pietosa vi soccorse.

Mi meraviglio sol, che ’l rio veleno,

Poi che si sparse per le membra vostre,

Non si cangiasse in manna, e non perdesse

Ciò che avea di mortal, maligno, e amaro.

Ma questo avvenne sol, perché quel core,

Che fu dal rio velen ferito, e morto,

Non fu ’l vostro, ma ’l mio, che vi donai

Del vostro in vece, e a voi si chiuse in seno

Ma il velenoso spasmo del mio core

Non so, perché non abbia tanta forza

In me, quanta il velen vero ebbe in voi.

Or vo torre il coperchio, aprir l’avello,

Trarne fora il cadaver d’Adriana,

Pria vagheggiarlo, e poi morirli sopra.

 

[5.5]

 

Latino solo assiso, col cadavero di Adriana in braccio, tratto

fuori dell’Arca.

 

La vista pur mi accerta, o vita mia

Dolce, che tu et io siam fuor di vita.

E veggio, e sento, e piango la mia morte,

E me la stringo in fra le braccia; e faccio

L’essequie, e sopravivo a me medesmo.

Son queste, ahimè, le nozze, è questo il letto,

Letto di duri marmi, ove a giacere

Sposi avevamo? È questo il bel convito?

Son queste le vivande; ond’egli è pieno,

Le lacrime, e ’l veleno?

Son questi i crespi crin, che mi legaro

Sciolti, e legati raddoppiaro il nodo?

È qttesto quel bel volto, ove Amor tenne

Suo dolce nido? Che già fu mio Sole,

Et or giunto a l’occaso innanzi tempo,

Apporta a’ giorni mei perpetua sera?

Bel viso, ancor che sii sì scolorato,

Non ti doler, che nel mio petto stai

De’ tuoi vivi colori adorno, e vago.

Son queste le tranquille, e liete ciglia,

Che già d’ebano furo, or d’ambro sono.

Già d’amor arco, et arco ora di morte?

Son questi quei begli occhi, che assignati

Furon fatali stelle alla mia vita,

C’ora oscurati, adducon la mia morte?

Deh, perché di mirarmi ora sdegnate?

Apritevi, occhi cari,un sol baleno,

E rimirate a cui giacete in seno.

È questa quella bocca, onde già usciro

Sì dolci accenti, e care parolette?

O potessi ispirarle del mio spirto

Tanto che fosse di mia vita a parte.

Come, o bocca, meschiasti il mèle, e’l tosco?

Perché ora a’ baci mei non corrispondi?

Forse odii quella bocca ingrata, et empia,

Che potè dirti l’altra notte, sposa

Restate, a Dio, per qualche dì vi lascio.

Lingua, perché ti stai gelata, e muta?

Deh moviti, e dì sola

Una dolce parola.

Et una sola volta mi saluta.

Bel petto, s’alla neve nel candore

Ti uguagliava, uguagliartele ben’ora

Posso in tutt’altre qualitadi ancora.

O belle man, che ’l cor già m’involaste,

E la mia vita in voi scritta tenete,

All’avorio mai più sì propriamente

Non potei pareggiarvi come or posso.

O nobil corpo, ov’hai mandato l’alma?

Ma dovunque sia gita, compagnia

Farà l’alma mia all’alma, e l’corpo al corpo.

Ecco, che pure ho in braccio

La mia reina eletta.

Ecco, che pure abbraccio

La mia sposa diletta.

E son (quantunque indegno)

Di chi mi sostenea, fatto sostegno.

O Latino crudel, perché pietoso

Teco non sei, donando quella morte,

A te, che la sventura tua ti nega?

Ecco la chiave del mio carcer’aspro.

Ecco il vaso, che meco ogn’ora porto.

E portan tutti i Prencipi, ove chiuso

Sta il veleno, e la morte, per usarlo

In ogni caso avverso, e periglioso.

Voi bramaste il velen, qual madre grave.

E nelle vostre viscere il cor mio

Riman segnato della stessa voglia.

Fammi grazia, o velen, di trarmi tosto

Di questa vita, e un altra grazia aspetta

Allor da me di sì bel dono in vece.

Tu, che nome acquistato hai di crudele,

Nel tor del mondo una sì bella donna,

Or titol di pietoso acquisterai,

Nel tor del mondo un così miser’uomo.

Adriana, perché senza voi resto?

Adriana, perché senza me gite?

Adriana, io cagion del morir vostro.

Adriana, del mio cagion voi sète.

Adriana, in voi troppo è presta morte.

Adriana, in me troppo è lunga vita.

Adriana, non ci ebbe un letto vivi.

Adriana, ci avrà morti un sepolcro.

Adriana, un amor bevuto abbiamo.

Adriana, un velen berremo ancora.

Gustate or, labra mie, quanto è soave

Tal bevanda, e accettate il dolce invito.

Soave, certo, fu la medicina,

Che alla salute mia render mi deve;

E liberar da questa viva morte,

Or che ho bevto il tosco,

Posso gettare il vaso,

E starmi lieto d’asprettar l’occaso.

Così mentre le forze ancor son ferme,

Compor mi voglio nel sepolcro, e ’n braccio

La mia donna locarmi, et aspettando

Star, che finisca in me morte per morte.

O Dio, che sento? Sento pur nel petto

Batterle il core. E parmi, che si mova,

E che spiri. Adriana, che è cotesto?

 

 

[5.6]

Adriana. Latino.

 

ADRIANA

Ahi lassa, dove sono? E chi mi stringe?

Quest’è mago, la fe’ così secura

Mi condurrete al mio Latino e intatta?

Violando a lui la fede, e la mogliera?

LATINO

O meraviglia inusitata e nova.

Avvien forse, che uscendo da me l’alma,

Va ad animar colei, che tanto ell’ama?

Deh, dolce donna mia, non conoscete

L’afflitto sposo vostro, qui venuto

Per morir presso a voi secreto e solo?

(Da poi che presso a voi viver non valse)

Perché tra tanti mali aveste almanco

Questa felicità l’anima sua?

Oltra, che strada più secura, e certa

Non vidi di passare a lochi lieti,

Che lo spirarvi nelle braccia care.

ADRIANA

Se già la vostra voce, e la mia vista

Il volto vostro, e la lucente luna

Non han giurato insieme di mentirmi;

Voi sète pur Latino, io son pur dessa.

Ma quale errore, o qual furor v’indusse

Ad assidervi qui? Non vi bastava

Saper per nostre lettere, com’io

Per involarmi al novo odiato sposo,

E agli ostinati mei fèri parenti,

Dovea fingermi morta col soccorso

Del mago, e poi che la finta bevanda

Digesto avessi, risvegliarmi (come

Or faccio) e a voi esser condotta in breve

Quando accettarmi voi voluto aveste?

LATINO

O cruda sorte, o sventurato amore.

Io di ciò vostre lettere non ebbi.

Dalla nutrice vostra solo un messo,

Velocissimamente a me mandato,

La sorte vostra mi apportò per vera.

ADRIANA

Quel dolor, che a tal nova voi provaste,

Prov’io nel sentir ciò. Ma pur godiamo,

Quando altro mal ancor non e successo.

Che così a tempo giunti siam, che ancora

Uscendo quinci, e in altra parte andati,

Vita insime menar lieta potremo.

LATINO

Eh, non sarà così! La sorte nostra

Troppo singolar ben n’avria concesso.

La sorte vuol, che voi con lo svegliarvi

Solo un poco più tardi, et io all’incontro

Col disperarmi un poco più per tempo,

Commettiamo un’error, che non ha menda.

E un momento ne tolga un lungo bene.

ADRIANA

E che vnol dir cotesto? Favellate

Sì, ch’io intenda;

LATINO             Ahimè ch’io temo a dirlo

E pur convien, che lo sappiate tosto.

E voi chiedete grazia di sapere

Quel, che di non saper grazia vi fòra.

Non vorrei del dolor mettervi a parte,

Che serro dentro io sol.

ADRIANA                     Di grazia dite,

Fin d’ogni mio desir. Ma donde avviene

Che a voi la voce si indebolisce

E di cener si vien facendo il viso?

Rispondete, signore, e a qual persona

L’animo vostro rivelar volete,

Nol rivelando alla diletta sposa?

LATINO

Voi che ’l vostro morir per vero intesi;

Arsi di doppio incendio. E perché ’l core

Si sostenesse in mezo a tante fiamme

(Poi che non arde un cor tinto di tosco)

Il veleno composto, e misto in modo,

Che senza scampo, e senza indugio ancide,

Che ad ogni mio bisogno, io porto meco;

Presi. Il quale acutissimo già sento

Andar col suo rigor tutto occupando

Il corpo, e tutto corrompendo il sangue.

Né può molto tardar, che al cor non giunga.

Da una parte ’l morir (vedendo ormai

Il buon successo, a che da voi le cose

N’andavano indrizzate, e d’esser giunto

Il tempo di goderci apertamente,

Senza sospetto alla fortuna lieta)

Aggrevami, e mi aggreva, imaginando

In che duol senza me qui resterete;

Duol, ch’ io prima di voi pur mò provai.

D’altra parte la morte assai mi piace.

Poiché Adriana a questo sarà certa

Se l’amò il suo Latino, e le fu fido.

Poiché or conoscerete la mia fede,

Quando rimunerarla non potrete.

E che’l ben, che con voi goder non posso,

Senza voi, sposa mia, goder non voglio.

E che quel mal, che senza me vi oppresse,

Vo, che con voi me parimente opprima.

ADRIANA

Non volea di ciò si chiara prova.

Dunque per mia cagion, dunque in presenza

Mia, vi vedrò morir, dolce signore?

E consentirà il cielo (ancor che poco)

Ch’io viva dopo voi? Vorran le stelle,

Ch’io, che’n amarvi a par’ sempre vi venni,

In questo ultimo fin vi venga dietro?

Perché, la vita mia, senza alcun frutto

(Morend’io sola) a noi donar non posso,

Che più la meritate, e oprate meglio?

LATINO

Anzi, se l’amor mio, se la mia fede

Vi fu mai cara, viva speme mia,

Per questa, e quel vi prego, e vi riprego,

Che’n vita rimaner non vi dispiaccia.

Così consolerete il padre vostro,

Così la madre; e sarà il lor conforto

Quanto creduto men, tanto più grato.

Così gli ubbidirete (come a buona

Figlia conviensi) et al Sabino sposo

V’aggiungerete; riscotendo gli anni

A voi dovuti, e diventando madre

D’una onorata, e gloriosa prole.

In una vita fortunata, e dolce

Reggendo il regno d’Adria, e de Sabini.

E lasciando colui morto, e sepolto,

Che vivo di godervi non fu degno.

Vi prego ben, che quando al novo sposo

Darete in preda il delicato corpo,

Ch’io vi lasciai (né me ne pento) casto,

Rivolgiate da lui tal volta il core

Verso colui, che sol per amor vostro

Starà tra duri marmi, e crude serpi,

Mentre voi in gioiosi abbracciamenti

Vivrete col novello amato sposo.

Ond’io me n’andrò lieto.

ADRIANA                      Ah, Signor mio,

E voi credete, ch’io far possa questo?

Sì lieve mi stimate, ancor che donna?

E perché noi ancor questo medesmo

Consiglio non pigliaste, e non viveste

Senza me, con un’altra eletta sposa?

Se voi morir per la mia finta morte

Non ricusaste, io per la vostra vera,

Che farò? Ne morrò duemila volte

(Se tante si potrà) nonché una sola.

E se elessi venir con morte finta

A voi per qualche tempo, a starvi sempre

Di buon grado, verrò con morte vera.

Dogliomi sol, che’l ciel non mi dia modo

D’andarne innanzi a voi. Ma tosto, tosto,

Sì come io fui cagion di vostra morte;

Così sarò compagna.

LATINO                   Anzi io cagione

Son del vostro morir, reina mia.

Che vi tolsi il fratel. Deh, basti, ch’io

V’abbia ucciso colui, privone il padre,

Senza che uccida voi; di voi lo privi.

Perché la man, che l’omicidio fece

Porse la pena, e’l tosco all’omicida.

ADRIANA

Non disputiamo più della mia vita.

Che quasi egual misura

Deve aver con la vostra.

Ma sol, come sarà possibil mai,

Ch’io vi rimiri, ahimè, tra queste braccia

Non morto, ma morir, e andar morendo.

Qual lucerna, cui manca il nutrimento,

si spegne a poco a poco,

Né poter dar a voi, e a me soccorso.

LATINO

E pur convien, che sia.

Ch’io lasci l’una, e l’altra vita mia.

E già ogni mia forza, si estingue.

Già la virtù a poco a poco manca.

ADRIANA

Affidatevi in grembo alla cagione

Del morir vostro. Appoggiate la stanca

Testa al mio petto.

LATINO                O mia gentil colonna.

Non resta altro a fornir il mio viaggio,

Che da voi prender l’ultima licenza.

Poiché la sorte, o il poco merto mio

Non han voluto, ch’io posseda voi,

D’ogni speranza mia principio, e fine.

D’ogni fatica mia requie, e mercede.

(Benché la morte mia non può dolermi,

Poiché in coteste amate braccia io moro)

Viva restate voi; perch’io non perda,

Quella ch’avrete ogn’or di me memoria.

Così vi raccommando la nutrice,

De’ nostri dolci amor fido ricetto.

Fatele voi quel ben, ch’io far non posso.

ADRIANA

Siate certo, signor, del morir mio

subito dopo voi, come del vostro.

LATINO

Ahi, ch’io perdo la vista, e la favella.

Già spasma il core, e giunge al fine estremo.

ADRIANA

Deh, signor mio, non mi lasciate ancora.

Restate ancora un poco.

LATINO                          Ahi, ch’io non posso.

Date, e prendete omai l’ultimo bacio.

L’ultimo abbracciamento, o cara sposa,

O quanto, quanto poco

Ci siam goduti in terra.

ADRIANA

Ci goderem per sempre in altra parte.

Aspettatemi pur senza dimora,

LATINO

O terra, o stelle, o luna

Per non vi riveder mai più, vi lascio.

Sposa, restate in pace. L’alma mia

Va donde venne pria.

ADRIANA

Ahimè, ch’egli si more, io son qui sola.

 

 

[5.7]

Adriana sola

 

Egli è pur morto, egli m’ha pur lasciato.

Ahimè, sposo, ahimè sposo. Ahimè marito.

Da dover fu il suo amarmi, e’l suo morire.

Finto parve il mio amor, come la morte.

Ma non si dirà più certo, ch’io finga,

Com’hai potuto dar la morte, o morte

A chi morte toglieva, e dava vita?

Come non ti cangiasti, o morte, in vita,

Presso la vita mia nel darle morte?

O grato, e ingrato, o dolce, e amaro peso,

O fortunato augel, che col tuo sangue

La vita rendi alla tua spenta prole;

Dammi cotesta tua virtù, che or ora

Svenandomi verrò di parte in parte.

Darò con la mia morte al morto vita.

Non posso. A me potrò ben dar la morte.

Vorrei che qui giungesse alcun pietoso,

Che con lui mi tornasse entro la tomba.

Vigor’ io non avrei per far quest’opra.

Convien che mio mal grado io viva, e aspetti.

Ma perché altrui pietà non mi disturbi,

Fingerò d’aver già bevto il tosco,

Et esser presso al fin. Ma ecco il mago.

Ora da lui avrò quel che non ebbi.

 

 

[5.8]

Mago, Adriana, Ministro.

 

L’uom, che ha negozio in man secreto, è grave

Quanto più sciolto esser vorrebbe, e questo

Più va cercando sviluparsi; tanto

Più vede attraversarsi impedimenti,

Che mal suo grado, il vengono turbando.

Or, che sciolto pur sono a gran fatica

Da quei, che men volea, che men credei;

Andiamo, onde tornati esser devremmo.

Ahi signora, che veggio? Con qual arte

Usciste del sepolcro? A preghi vostri

S’apriron forse i marmi? E chi è questi?

Che nel bel grembo vostro estinto giace?

ADRIANA

Dunque non conoscete il vostro amico?

Ah signore, signor. Sì ben mandaste

L’ambasciata, o la lettera a Latino?

Eccolo. Egli mi trasse del seplocro,

E stimandomi morta, il velen prese,

E morto cadde allor, ch’io fui risorta.

Il che si fe’ due ore, o tre più tosto,

Che non portava il tempo della polve,

Movendomi, e stringendomi Latino.

MAGO

O sfortunati amanti, o cruda sorte.

La lettera mandai. Costui portolla.

Ma non trovò Latino, il trovar prima

Color, che gli apportar gli annunzi tristi.

MINISTRO

S’io punto nel camin tardato avessi,

Avrei da sospirar, da pianger sempre.

MAGO

O prencipe gentile, o caro amico.

Come vi trovo, e perdo. E voi signora,

Che pensate di far? Che non è tempo

Di indugiar qui. Si che le genti armate

De’ ministri reali andando intorno,

Vi ci trovino posti a questo modo.

ADRIANA

Ho già fatto il pensier, già fatto l’opra.

Già bevto l’avanzo del veleno

(A cui non è rimedio, né dimora)

Avanzato al mio sposo, non potendo

Goder altro del suo, per darmi morte.

Accioché morte (che poteva sola

Dividermi da lui) non men divida.

Morte pietosa più de’ mei parenti.

Morte più tarda assai del mio desire.

Benché già sento al cor giunto il veleno.

Ma si tosto non mor, perché ’n sé tiene

Del suo amante l’imagine vitale.

A voi resta ver noi l’ultimo ufficio.

Acconciarne amboduo dentro all’avello.

Poi chiuderlo, et andarvene, e far tosto.

Or non restate più pensoso, e muto.

MAGO

O come tardi, e senza frutto giungo.

ADRIANA

Vi prego ben (se prego appo voi vale)

Che i padri nostri nol risappian mai.

E quando questo pur si risapesse;

Io vi prego pregarli a nome nostro,

A lasciar giunti doppo morte i corpi,

Come già i cori in vita, e ’n morte l’alme.

MAGO

Ohimè, che debbo far, che affatto siamo

Privi, voi di soccorso, io di consiglio?

ADRIANA

Pregovi ancor, che tutta questa istoria

Scolpir facciate in duri marmi: e porre

Dentro al nostro seplocro. Ove altrui occhio

Giunger non possa. E poi supplico il cielo,

Che qualche autor, mosso a pietà, negli anni

Avvenir la riduca in forma, ch’ella

Possa rappresentarsi a’ fidi amanti,

Che de’ caldi sospir, delle pietose

Lacrime loro, ornin la nostra morte.

E dalla nostra tomba questo loco,

Prenda, e conservi eternamente il nome.

MAGO

Promettovi di far quanto chiedete.

Meglio, che già non feci, ancor ch’io voglia

Tosto lasciar questa città dolente,

Piena di tante tragiche sventure.

ADRIANA

Or non s’indugi più, ch’altri non guasti il

Nostro disegno; e col mio amante in braccio

Aiutatemi a por dentro al seplocro.

MAGO

Guardimi Dio, che viva vi sotterri.

Succeda ciò che vuol, soffrir non posso

Peggio di quel che soffro.

Quinci non partirò, fin che partita

Non è da voi la vita.

ADRIANA

Sepelite costui di grazia almeno,

Che più regger nol può lo infermo seno.

MAGO

Questo, di che pregate, è ben ragione.

Aiutami al pietoso, e crudo officio.

MINISTRO

Mai più men volentier non vi aiutai.

ADRIANA

Mentre costor son occupati in altro;

Ago clemente, e solo

Rimasomi soccorso nel mi duolo,

Da me trovato a caso

(Mentre’l sen mi percoto) nella veste,

Con cui di seta reticelle, e d’oro

Eran da me conteste;

Trammi del mio dolore.

E s’egli senza me non può morire;

Trammi di vita fuore.

Passa per mezo il core.

Passalo, e ancora raddoppiando il colpo,

Passalo un’altra volta, e un’altra, or basta.

Aspettatemi, sposo, ch’io vi seguo.

MINISTRO

Ahimè, che avvelenata ella non era.

Ne ha posto in opra; e con non so qual ferro

Assi aperto nel core ampia ferita.

Et è già fuor di vita.

E un gran fiume di sangue si dilaga

Dalla profonda piaga.

MAGO

Lasso, che a ingannar gli altri le insegnai,

Et or con l’arte mia me inganna ancora.

MINISTRO

Ponianla nell’avel, che qui non siamo

Come omicidi colti. E ’l tutto in fretta

Facciasi, che già miro

Dal real tetto uscir drappel di donne.

MAGO

Riponianla. Rinchiudi ora il sepolcro.

Adriana, oprerò quanto promisi.

E poiché sia scolpita

La mesta istoria della tua sventura;

Tornerò a porla in questa sepoltura.

Imparate, donzelle,

Non maritavi, senza

Voler de’ padri vostri.

Però che ’l matrimonio senza questo,

Esser non può, se non dannoso, e mesto.

MINISTRO

Restate amanti, come star vi piace.

Né mai vi turbi alcun la vostra pace.

MAGO

Ora senza tornar più nell’albergo,

Sgombriam da queste mura per la porta,

Che a incontrar va l’essercito Latino,

II qual se incontrerem, ne darà il passo.

MINISTRO

Andiamo tosto. Udite, che dolente

Voce di qua si sente.

Et ecco apportator di triste nove.

Fuggiam ratto, signor, fuggiamo altrove.

 

 

[5.9]

Messo, Coro.

 

MESSO

Fugga, fugga ciascuno.

Fuggite uomini, e donne agli alti monti.

Benché monte sì alto esser non puote,

Che scampi alcun dalla crudel procella.

Lasci ciascuno il letto.

Sgombri ciascun la casa,

E da questa città ciascun sen’ voli.

Chi per suo bene è fuori,

Il pie’ non porti dentro

A pigliar pur la vesta, o il proprio figlio.

CORO

Che novo mal fia questo?

Che pianto, e grido mesto?

MESSO

Su cittadini, in fretta.

Che fate, che vi tiene,

Che non prendete una veloce fuga,

Adria lasciando, e le sue meste mura?

CORO

Messo, se non ti grava,

Che nova apporti prava?

MESSO

Non chieder altro, e fuggi.

Fuggi, e non chieder altro,

Donna, e teco ciascun di questa terra,

Né ’n dietro mai si volti.

CORO

Deh, fa, che ’l ver più chiaramente ascolti.

MESSO

Mezenzio uscito del paese nostro,

Dove gran parte di sue genti perde,

Non potendo con l’arme vendicarle;

(E come da’ suoi proprii or ora ho inteso,

Sognato avendo il figlio, il qual dicea.

Padre non mi vedrete più, che resto

Morto e sepolto nel nemico regno.

Fate del mio morir crudel vendetta

Contra il re Atrio, e ’l principe Sabino,

Che congiurar contra la vita mia)

Acceso contra noi d’ingiusto sdegno,

Dalla contraria parte, ov’ei camina,

Tagliar fece un’altissima montagna,

Schermo, et argine antico a tutte l’acque,

Che ponno apportar noia a questo regno,

Per inondarlo, e sepelir nell’onde.

Quelle trottando una sì larga porta,

Scendono ora con furia a falde, a masse

Precipitose a gara, a laghi, a mari,

Con istrepito tal, che ’l cielo assorda.

Spingon le prime, e son dall’altre spinte,

E spargendosi vengon per li campi.

Né perché ’l gran diluvio si dilati

Per ogni parte; la sua altezza scema.

Anzi alle nubi sì d’appresso giunge,

Che tor l’acque potran per farne pioggia,

Senz’ire al mar, senza chinasi a terra.

E tutta questa furia a scaricarsi,

Come in propria sentina, in proprio vaso,

Sovra questa città dritto ne viene.

L’erbe, i fruttici, e gli arbori son danno

lève, che di lor non si ragiona.

Questo orribil furor dietro si tira

Gli armenti, le capanne, e i lor padroni,

Anzi le case, anzi le ville intere.

Gli animai d’acqua pieni, e d’alma voti,

Coi musi in alto, e coi pastori accanto,

Vengon giù tratti dalle rapid’onde.

Gli uccelli stanchi, sostenuti un pezzo

In su ’l valor dell’ale, al fin cadere

Si lasciano piangendo in grembo all’acque.

Non si ved’altro più, che in ogni lato

Acqua, e ciel, cielo, et acqua.

Dovunque passa lo spietato danno,

Non differiscon più la terra, e l’onde,

Il tutto a un guardo sembra un fiume solo,

E il fiume non ha rive, e non ha fondo.

Più non s’attende alla pietà del sangue.

Ciascun lascia i più deboli, e i più vecchi.

Il fratel la sorella. Il figlio il padre.

Il marito la moglie. E ciascun cerca

Di ricovrarsi alle più alte cime,

Che al fin poi resteran dall’acque oppresse.

Io con alata fuga mi dileguo

Dinanzi a questo impetuoso orgoglio,

Che molto non può star, che qui non giunga

Dove non sarà casa, o tempio, o torre,

Che molto inferior non le rimanga.

Sommergeransi i bei palagi nostri,

E tutti quei, che vi fian colti in mezo.

Conche d’acque saran quest’ampie loggie,

Queste piazze, questi archi, e queste mura,

E col tutto del tutto ogni memoria.

E così resteran molti anni, e molti.

CORO

Ahimè, piangiamo insieme

Il gran mal, che ne preme.

MESSO

Non lacrimate, donne, il vostro male,

Tutta piangete a un tempo la cittate.

Che ’n danno universale

Si disdicon le lacrime private.

Più tosto apparecchiatevi alla fuga.

CORO

E dove fuggiremo

Donne imbecilli, e stanche?

Sarem preda dell’onde, esca de’ pesci.

Loco infelice a te stesso rincresci.

MESSO

Anzi, non può fuggirsi.

Di qua l’acque han la strada,

Di là Mezenzio assedia ogni contrada.

Ma che vi dico, donne?

Udite già il rumor, che a noi s’appressa,

Qual di molte molina accolto suono,

O come di celeste orribil tuono.

CORO

L’udiamo, e ’l gran timor così ne ’ngombra,

Che a noi medesme impedimento siamo,

Né fuggir, né fermarci al fin sappiamo.

Ma sol batter le palme, e gridar forte,

Per la morte fuggir, chiamar la morte.

MESSO

Fate, che intenda il re con la reina

Questa sì gran ruina.

CORO

L’alte grida, e’ l concento

Delle palme percosse,

Il pon destar, se addormentato fosse.

La reina destar più non si puote,

Che ’n perpetuo riposo ha posto l’alma.

Entrata nel palagio, e nella stanza

De’ figli, mirar volse ad una, ad una

Le vesti lor. E giunta a quel ritratto

Ove stanno dipinti ambo duo i figli;

Fermossi immota, e’n quel dolente aspetto

Stata gran pezzo, torcendo le mani,

Vinta dal gran dolor, morta si stese

MESSO

O misera anzi pur lieta reina,

Morta innanzi il veder si gran ruina.

Sol mai non giunge un mal, giungono molti,

Sempre in drappel raccolti.

Per poco mai fortuna non comincia

A perseguire un misero, ella il preme.

E mentre ei piange, intanto

Gli apparecchia cagion di novo pianto.

 

Il fine della Adriana