Sin dall’antichità classica il Mediterraneo ha rappresentato una fucina di formazione e trasformazione culturale, che Shakespeare ha interpretato in modo straordinario, ambientandovi molti dei suoi drammi e rielaborando narrazioni, modelli culturali, teatrogrammi, prospettive epistemologiche, forme d’arte visiva e materiale. A sua volta, l’Italia e le culture mediterranee rispondono oggi alle sollecitazioni estetiche e culturali di quei drammi con sempre nuove interpretazioni e rivisitazioni.
La Summer School SaM intende proporre una doppia prospettiva di studio sulle fonti e sulla performance: dalle fonti mediterranee di Shakespeare a Shakespeare come fonte di nuovi adattamenti e riscritture nel cuore del Mediterraneo. In particolare, questa prima edizione della Summer School si concentrerà su Romeo e Giulietta in un contesto Mediterraneo.
La Summer School è aperta a studenti universitari, insegnanti e performers e potrà essere seguita in presenza o in remoto. I partecipanti al corso saranno suddivisi in due gruppi:
- Studenti di livello magistrale e dottorale, insegnanti di scuola superiore (Gruppo A).
- Studenti e laureati di scuole di arte drammatica e performers (Gruppo B).
Il corso si articola in un ciclo di lezioni frontali e laboratoriali da svolgersi nel corso di una settimana, offerte in modalità duale.
Gli studenti del Gruppo A riceveranno il materiale didattico comprensivo delle letture preliminari entro il 28 giugno 2021; il 27 luglio si svolgerà un test di accertamento di queste conoscenze acquisite. L’elaborato conclusivo dovrà essere inviato entro il 13 agosto 2021.
Saranno ammessi al corso fino a un massimo di 50 partecipanti (25 per il Gruppo A e 25 per il Gruppo B).
Le lezioni saranno tenute in inglese (Gruppo A) e in italiano e in inglese (Gruppo B).
Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno il 4 giugno 2021.
L’ammissione al corso sarà notificata ai candidati entro l’11 giugno 2021 e il pagamento della retta dovrà essere perfezionato entro il 18 giugno 2021.