Videoteca

Se si desidera prendere visione della registrazione di uno dei seminari organizzati dal Centro di ricerca Skenè, si invita a compilare il modulo qui sotto e a scrivere un’email a skene@ateneo.univr.it. Il video vi sarà reso disponibile per un mese. Attenzione: è necessario indicare un indirizzo Gmail.
Registrazioni disponibili:
- Paul Edmondson and Sir Stanley Wells, All the Sonnets of Shakespeare
- Daniele Crivellari, Vite al margine: annotazioni, correzioni, ripensamenti nei testi teatrali del Siglo de Oro spagnolo
- Markus Ophaelders, Alterità e riconoscimento. Forme del dialogo nella filosofia classica tedesca I
- Davide Bondì, Alterità e riconoscimento. Forme del dialogo nella filosofia classica tedesca II
- Ifigenia in Tauride di Euripide
- Olga Taxidou, Adapting Medea with Mabou Mines: words, actors, and puppets
- Olga Taxidou, The Dancer and Übermarionette: Isadora Duncan, Edward Gordon Craig and Modernist Performance
- Guido Avezzù, La faccia nascosta – Il tragico nel dialogo tragico: il caso Elettra (di Euripide)
- La mirabile costruzione di me: Adelaide Ristori tra Teatro e Imprenditoria Femminile
- Felice Gambin, I dialoghi di Massimo Troiano tra musiche, tornei, banchetti e rappresentazioni teatrali
- Guido Avezzù, Maestro e allievo? Due serie di annotazioni all’Elettra di Euripide (1545-1571)
- George Bernard Shaw: Teatro, a cura di Francesco Marroni, in dialogo con Enrico Reggiani
- Luca D’Ascia, Forme del dialogo e polemica religiosa: i “Colloquia familiaria” di Erasmo da Rotterdam e il “Pasquillus extaticus” di Celio Secondo
- Stefano Pone, Teatro Umano e Teatro del Cosmo: Il teatro come forma dell’esistenza. Dal “Timeo” di Platone alle “Enneadi” di Plotino
- Rosanna Camerlingo, Machiavelli a teatro da Marlowe a Shakespeare
- Alessandro Grilli, Pragmatica della parodia. Intertesto e tempo in Aristofane
- Markus Ophälders, Per una teoria della liberazione (con riferimento alla quarta scuola di Francoforte
- Roberta Mullini, Altri margini: i “quacks” londinesi tra pratica medica e rappresentazione
- Alessandro Grilli, Psicoanalisi dell’utopia: un’interpretazione della cuccagna nella commedia attica antica
- Anne Sophie Refskou, What the Doctor Saw: Gendering Ophelia in the (Anatomy) Theatre
Simonatti Selena, Conversazioni mimetiche: Il dialogo nel Rinascimento spagnolo (modelli, temi, interlocutori)