MARZO
16 marzo: 17.00 – Carlo M. Bajetta (Università della Valle d’Aosta), Leggere le note a margine: come scrivevano gli Elisabettiani? (IMT)
30 marzo: 17.00 – Alessandro Stavru (Università di Verona), Il dialogo socratico: Platone, Senofonte, Eschine (Δ)
MAGGIO
11 maggio: 17.00 – Daniele Crivellari (Università di Salerno), Vite al margine: annotazioni, correzioni, ripensamenti nei testi teatrali del Siglo de Oro spagnolo (IMT)
GIUGNO
8 giugno: 17.00 – Markus Ophaelders e Davide Bondì. (Università di Verona), Alterità e riconoscimento. Forme del dialogo nella filosofia classica tedesca (I) (Δ)
15 giugno: 17.00 – Markus Ophaelders e Davide Bondì (Università di Verona), Alterità e riconoscimento. Forme del dialogo nella filosofia classica tedesca (II) (Δ)
OTTOBRE
12 ottobre: 17.00 – Federica Formiga (Università di Verona), L’editore d’ancien régime parla al suo lettore (Δ)
NOVEMBRE
9 novembre: 17:00 – Guido Avezzù (Università di Verona), La faccia nascosta. Il tragico nel dialogo tragico: il caso Elettra (di Euripide) (Δ)
30 novembre: 17.00 – Felice Gambin (Università di Verona), I dialoghi di Massimo Troiano tra musiche, tornei, banchetti e rappresentazioni teatrali (Δ)
DICEMBRE
7 dicembre: 17.00 – Guido Avezzù (Università di Verona), Il filologo e lo studente: due tipologie di annotazioni marginali all’Elettra di Euripide (1545-1571?) (IMT)
14 dicembre: 17.00 – Carla Suthren (Università di Verona), Commonplacing Gascoigne and Kinwelmershe’s Jocasta (IMT)