Master di I livello

CREDITI

0

DURATA

0

mesi

Ottobre 2024 – Settembre 2025

LINGUA

Italiano/Inglese

MODALITA DI EROGAZIONE

Blended

l Master di I livello in Traduzione intermediale e Scrittura creativa (TraSCrea), organizzato presso l’Università degli Studi di Verona, si propone di offrire un percorso formativo volto a fornire competenze avanzate nella traduzione dei testi letterari e drammatici dall’inglese all’italiano, unitamente a prospettive critiche sugli studi di traduttologia, di adattamento e dei media. Al contempo, si forniranno competenze di scrittura creativa con una focalizzazione sulle tecniche narrative, sullo storytelling, sulla sceneggiatura e la drammaturgia per i diversi media (pagina, radio, teatro, video, digitale), oltre alle varie tecniche di accessibilità intermediale, come la sottotitolazione e la sovratitolazione.Il progetto nasce nel quadro delle attività del Centro di Ricerca Skenè, fondatore del Verona Shakespeare Fringe (VSF), incluso dal 2022 nel network europeo dei Festival shakespeariani (ESFN) e nell’Estate teatrale veronese. L’attività didattica sarà svolta da docenti universitari dell’Ateneo scaligero, degli Atenei di Torino, Genova e Pisa, oltre che da esperti di comprovata qualità a livello nazionale e internazionale con competenze nell’ambito della traduzione e della scrittura creativa nei vari settori di pertinenza del master.

Direttrice: Silvia Bigliazzi (silvia.bigliazzi@univr.it)
Vicedirettore: Cristiano Ragni (cristiano.ragni@univr.it)
Referente: Emanuel Stelzer (emanuel.stelzer@univr.it)
 

PER INFORMAZIONI: skene@ateneo.univr.it, 045-802841

POSTI DISPONIBILI

Minimo 10

Massimo 20

Uditori No

QUOTA ISCRIZIONE

3.500,00 €

1° rata: 2000,00 €

2° rata: 1500,00 €

SCADENZA ISCRIZIONE

22 settembre 2024

Inizio delle iscrizioni: 8 luglio 2024

Prima dell’8 luglio è consentita – e gradita – una manifestazione d’interesse che NON sostituisce l’iscrizione. 

FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Traduttori per l’editoria, per il teatro, per prodotti audiovisivi e digitali, per gli spazi culturali e artistici. Figure professionali nell’ambito degli strumenti tecnologici a servizio della traduzione professionale specializzata, oltre che nell’ambito della scrittura creativa, della comunicazione, dello storytelling, della sceneggiatura e della drammaturgia (dramaturg). Sbocchi occupazionali in ambito pubblico e privato, nei settori dell’editoria, del teatro, dell’industria (comunicazione plurilingue e risorse umane), del turismo e del commercio.

OBIETTIVI FORMATIVI

Si forniranno competenze avanzate nella traduzione dei testi letterari e drammatici dalla lingua inglese all’italiano, unitamente a prospettive critiche sugli studi di traduttologia, di adattamento e dei media. Saranno altresì fornite competenze di scrittura creativa con specifico riferimento alle tecniche narrative, allo storytelling, alla sceneggiatura e alla drammaturgia per i vari media (pagina, radio, teatro, video, digitale), oltre che alle tecniche inerenti al campo dell’accessibilità in ambito intermediale (ad esempio, sotto- e sopratitolazione).

DURATA E SEDE

INIZIO CORSO: ottobre 2024. Il corso si articola in sei periodi di attività intensiva (8 ore al giorno): 21-25 ottobre (lunedì-venerdì); 16-20 dicembre (lunedì-venerdì); 27-31 gennaio (lunedì-venerdì); 24-28 febbraio (lunedì-venerdì); 24-28 marzo (lunedì-venerdì); 5-9 maggio (lunedì-venerdì).

SEDE: Verona

MODALITA’ DI EROGAZIONE: Mista 

DIDATTICA A DISTANZA: Sarà ammessa l’opzione didattica a distanza per i primi quattro moduli (ottobre 2024-febbraio 2025). Piattaforma: Zoom, modalità sincrona.

PERCENTUALE  DI FREQUENZA OBBLIGATORIA E MODALITA’ DI RILEVAZIONE DELLE PRESENZE: 70% Registro delle presenze.

LINGUA DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA: Italiano – Inglese (per traduzioni)

STAGE E/O TIROCINIO

Il project work consisterà in un progetto di traduzione, o di adattamento, o di scrittura creativa intermediale e potrà essere sviluppato a partire dall’esperienza di stage. I migliori prodotti saranno pubblicati in una collana dedicata della serie ‘Skenè’ con possibilità, nel caso di stesura o traduzioni di copioni o adattamenti, di produrre registrazioni di radiodrammi e messe in scena nell’ambito delle attività degli enti consorziati. La prova finale consisterà nella discussione del progetto.

PROJECT WORK, VERIFICHE PERIODICHE, PROVA FINALE

Gli stage si terranno presso: Università di Verona: Fuoriaula Network (Radio); Centro di Ricerca Skenè (editoria digitale); Verona Shakespeare Fringe (Estate Teatrale Veronese); Teatro Stabile del Veneto; Ippogrifo produzioni; Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio; INDA (Istituto nazionale del dramma antico); ETS (Casa editrice); CUE PRESS (Casa editrice); Casa editrice il Rio; Mimesis edizioni.

ELEMENTI A SUPPORTO E GARANZIA DELLA QUALITA' DELLA DIDATTICA

Il progetto nasce nel quadro delle attività del Centro di Ricerca Skenè, fondatore del Verona Shakespeare Fringe, incluso dal 2022 nel network europeo dei Festival shakespeariani (ESFN) e nell’Estate teatrale veronese. Il Centro ha una rivista di classe A (Skenè. JTDS) e collane digitali e cartacee, pubblicate con ETS. L’attività didattica sarà svolta da docenti universitari dell’Ateneo scaligero, degli Atenei di Torino, Genova e Pisa, oltre che da esperti di comprovata qualità a livello nazionale e internazionale con competenze nell’ambito della traduzione e della scrittura creativa nei vari settori di pertinenza del master.

Ammissione

Moodle 

Pagina d’Ateneo 

COMITATO SCIENTIFICO

Silvia Bigliazzi

Simona Brunetti

Sidia Fiorato

Cristiano Ragni

Emanuel Stelzer

COMITATO TECNICO

Daniele Borgogni (Professore Associato L-LIN/12, Università di Torino), Alessandro Grilli (Professore Associato L-FIL-LET/05, Università di Pisa), Chiara Lombardi (Professoressa Associata L-FIL-LET/14, Università di Torino), Francesco Morosi (Cultore della materia per Storia comparata delle letterature classiche L-FIL-LET/05, Università di Pisa).