Shakespeare’s Narrative Sources: Italian Novellas and Their European Dissemination (SENS) PRIN PNRR 2022 Final Conference

Dipartimento di Studi Europei, Americani e InterculturaliSapienza Università di RomaEdificio Marco Polo, Viale dello Scalo S. Lorenzo 82, 00159, Roma 26 November - Sala riunioni 2 (3rd floor)18:00-19:30 PRIN PNRR…

Continua a leggereShakespeare’s Narrative Sources: Italian Novellas and Their European Dissemination (SENS) PRIN PNRR 2022 Final Conference

Francesco Dall’Olio: “Dio, tiranno, eroe, villain: Alessandro il Grande in epoca elisabettiana e giacomiana”

FRANCESCO DALL’OLIO(Università di Verona) “Dio, tiranno, eroe, villain:Alessandro il Grande in epoca elisabettianae giacomiana” 12 giugnoPalazzo di Lingue, Aula T.10 – ore 12.00   Per il link Zoom scrivere a:…

Continua a leggereFrancesco Dall’Olio: “Dio, tiranno, eroe, villain: Alessandro il Grande in epoca elisabettiana e giacomiana”

Serpieri Lecture 2025

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Annunci

2025 Alessandro Serpieri Lecture23/05/2025Claudia Olk (LMU Munich-Director of the Shakespeare Research Library Poetry and Drama in Shakespeare and BeckettIn Conversation with Davide Crosara (Sapienza University of Rome)11am, Polo Santa Marta, Room…

Continua a leggereSerpieri Lecture 2025

Hermann Dorowin presenta ‘Incipit tragoedia – Incipit parodia: Tragedia e parodia nella Wiener Moderne’

Hermann Dorowin presenta‘Incipit tragoedia – Incipit parodia: Tragedia e parodia nella Wiener Moderne’a cura di Isolde Schiffermuller ed Elisa Destro Skenè. Testi e Studi. ETS 20247 Maggio ore 17.00 Aula…

Continua a leggereHermann Dorowin presenta ‘Incipit tragoedia – Incipit parodia: Tragedia e parodia nella Wiener Moderne’

Heimat: Dialogo con un luogo che non c’è (ancora) o Essere straniero in casa propria

Progetto Dialogos (Δ)Markus Ophaelders (Università di Verona)Heimat: Dialogo con un luogo che non c’è (ancora) o Essere straniero in casa propria7 Maggio ore 18.00 Aula T.10Per il link Zoom scrivere…

Continua a leggereHeimat: Dialogo con un luogo che non c’è (ancora) o Essere straniero in casa propria